anni 80 ottanta

OTTANTA VOGLIA DI REVIVAL - PANARARI: DA ''BOHEMIAN RHAPSODY'' A CELENTANO VERSIONE MILO MANARA VINCE LA NOSTALGIA PER IL DECENNIO CHE NON FINISCE MAI. PURE LA ''GIOVANE'' NETFLIX, TRA ''STRANGER THINGS'' E L'EPISODIO DI ''BLACK MIRROR'' PIÙ FOLLE (''BANDERSNATCH'') È IN PIENA MANIA - A SANREMO C'È BAGLIONI, LA POLITICA LA FANNO CUCCARINI E HEATHER PARISI. E FRECCERO RIPROPONE GRILLO, FUNARI, TORTORA E BENIGNI ANNI '80

 

 

 

 

 

Massimiliano Panarari per ''La Stampa''

ADRIAN

 

C' è un decennio che non finisce mai, a dispetto dello scorrere del tempo. Perché costituisce, letteralmente, uno stato mentale, e un luogo dell' anima.

Sono gli Anni 80, un must, e un fattore di irresistibile nostalgia per l' Italia attuale. Come ci confermano gli spettacoli che vanno per la maggiore e vari fenomeni della cultura pop del momento. L' elenco è praticamente infinito, e comprende prodotti dell' industria dei media tutta made in Italy, oppure tendenze o programmi internazionali pieni di rimandi a quel periodo che ottengono un successo travolgente anche dalle nostre parti.

 

bohemian rhapsody

Si può cominciare con la serie-evento di Canale 5 Adrian , il telefilm di animazione nato dalla sinergia tra Adriano Celentano, Milo Manara e Nicola Piovani: ed è giustappunto difficile trovare qualcosa di più Anni 80 dell' epopea del tele-Celentano. I film di animazione su cantanti e band imperversavano già nei 70, ma è nel decennio successivo che i cartoni animati si tramutano per alcune fasce generazionali in una componente centrale del proprio personale romanzo di formazione; e si tratta infatti di molti degli adulti che oggi decretano il boom di ogni merce culturale e show che profuma di quella belle époque attraverso la quale si entra definitivamente nella postmodernità.

 

stranger things

Se dal salotto di casa ci si sposta in qualche multisala cinematografica, la nouvelle vague si rivela quella dei cicli di film di anime e manga giapponesi che possono sempre contare su un pubblico nutrito. Sul grande schermo ha trionfato Bohemian Rapsody , una pellicola che ha fatto venire qualche mal di pancia ai fan più puristi, ma ha sbancato al botteghino, vero e proprio monumento cinematografico alla musica commerciale così squisitamente Anni 80 dei Queen.

 

heather parisi anni 80

Se veniamo poi al versante dei serial tv per palati sofisticati, è di pochissimo tempo fa l' uscita, salutata da un grande interesse, dell' episodio «Bandersnatch» di Black Mirror , dove tutto - dall' ambientazione d' epoca al soggetto (i videogiochi) - risultava targato Eighties. E l' universo di Netflix ha proposto anche Stranger Things , altra serie collocata in quel periodo.

 

heather parisi adriano celentano

Se passiamo alla musica in televisione, il Festival di Sanremo dell' anno 1 dell' era populsovranista ha come direttore artistico quel Claudio Baglioni (reduce da una telefonata di riconciliazione con Matteo Salvini) che sempre negli Ottanta vide esplodere la propria stella. Da quel decennio sembra inoltre arrivare per direttissima la polemica tra le nemiche (assai poco) amatissime Lorella Cuccarini in vesti sovraniste e Heather Parisi «multicultural».

 

E, a guardare bene, la punta di lancia della Rai sovranista è quel Carlo Freccero che, negli anni Ottanta, era uno dei teorici della neotelevisione. La sua Rai 2 pare un magazzino di simulacri baudrillardiani, risuscitati da quei tempi mediante l' annunciato format dei «grandi della Tivvù», autentici blob delle presenze televisive del passato di Celentano (ci risiamo), Benigni, Funari e Tortora, partendo (guarda un po') con C' è Grillo , in prima serata il 28 gennaio.

claudio baglioni anni 80

 

Ora, si sa che nello show business si ricicla al massimo ogni idea vincente. Ma questo non è (o, per meglio dire, non è soltanto) citazionismo vintage. È un clima di opinione vivissimo e vegeto. Gli Anni 80 identificano il decennio che non finisce mai perché una grossa fetta dell' immaginario degli italiani sembra voler tornare (ovvero, si rivela bloccata e congelata) laggiù, quando ogni cosa era bella, c' era la Milano da bere, la Borsa galoppava e il tubo catodico era diventato improvvisamente coloratissimo ed eccitante.

 

Tutto, in un certo qual modo, vero; peccato che da allora, allo scopo di mantenere uno sviluppo che cominciava a farsi più apparente che reale (altro, ahinoi, che il nuovo miracolo economico vaticinato dal vicepremier Di Maio), sia stata fatta correre all' impazzata soprattutto la spesa pubblica. E, quindi, anche il debito pubblico, che per svariati politici nostrani non rappresenta un problema serissimo, ma una mera scocciatura da levarsi di dosso a colpi di alzate di spalle.

primo cellulare anni ottanta

 

 

Ecco, allora, la nostalgia canaglia di quando tutto sembrava andare per il meglio, e si stabilì il principio dell' irresponsabilità rispetto alle pesantissime conseguenze future. Gli «infiniti Anni 80» sono così la declinazione nell' industria culturale e dello spettacolo di questa retromania, la trasposizione nazionale di quella che Bauman ha chiamato «retrotopia».

Che si sposa alla perfezione con il neopopulismo, aggressiva narrazione di un passato mitizzato e balsamo (risentito e reattivo) per l' età dell' ansia.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO