sartre rousseau noudelmann

LA PRENDEVANO CON FILOSOFIA - LE GRANDI MENTI PREDICAVANO BENE MA RAZZOLAVANO MALE. PRENDETE ROUSSEAU: MISE AL MONDO CINQUE FIGLI E LI PARCHEGGIÒ TRA I TROVATELLI, EPPURE SCRISSE “EMILIO”, IL CAPOLAVORO DELLA PEDAGOGIA – IL SAGGIO “IL GENIO DELLA MENZOGNA” METTE IN FILA TUTTE LE MENZOGNE DEI FILOSOFI - SARTRE ERA UN BUGIARDO PER INDOLE: PRIMA DI TRASFORMARSI IN GLOBE-TROTTER PALADINO DEI DEBOLI, ERA UN…

Daniele Abbiati per “il Giornale”

 

jean jacques rousseau

Quando eravamo bambini piccoli e analfabeti, gli adulti ci raccomandavano, facendo la faccia scura: «non si dicono le bugie». Ma quando siamo cresciuti un po' diventando cittadini alfabetizzati, nessuno dei grandi ci ha mai raccomandato: «non si scrivono le bugie».

 

Se ce l' avessero detto, i più svegli fra noi avrebbero avuto buon gioco ribattendo: «e allora Cappuccetto Rosso, e Biancaneve, e Sandokan?». Alcuni audaci e bene informati, togliendo il velo di Maya e smascherando un falso mito del lessico famigliare, si sarebbero forse spinti a chiedere, ridacchiando: «quindi come la mettiamo con Babbo Natale?».

 

Perché Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Sandokan e Babbo Natale erano fra i nostri (e fra i loro, degli adulti) testi di riferimento, costituivano un canone allestito a nostro uso e consumo, qualcuno li aveva scritti e poi si erano volatilizzati nell' aria che respiravamo.

 

Crescendo ulteriormente, e diventando uomini e donne, le cose non sono cambiate: le bugie non si devono dire, ma si possono trasformare in testi, intendendo per testi non soltanto i libri (ovvio) e i giornali (più che ovvio), ma anche i discorsi pubblici (ultra ovvio).

FRANCOIS NOUDELMANN IL GENIO DELLA MENZOGNA

 

Quindi, come stupirci di fronte alle palesi e dichiarate bugie della letteratura? Di più, come stupirci di fronte alle mascherate menzogne di quella particolare categoria di scrittori che sono i filosofi? Fra l' altro, tecnicamente il filosofo è «colui che ama la sapienza», quindi è doppiamente indotto a mentire: primo perché la sapienza è sempre frammentaria, parziale, temporanea, e secondo perché essere in amore è la condizione umana più bugiarda, in quanto assolutizza il relativo.

 

Il saggio di François Noudelmann dal titolo Il genio della menzogna, e dal sottotitolo-domanda retorica I filosofi sono dei gran bugiardi? (Raffaello Cortina Editore, pagg. 250, euro 21, traduzione di Alice Venditti, da oggi nelle librerie) serve proprio a ricordarci che i filosofi non sono né matematici, né chimici e che quando partono (per la tangente) con destinazione la «sapienza», s' inventano tutte le scorciatoie possibili e immaginabili, compresa quella di dire (di scrivere) «sì» intendendo «no», oppure «bene» intendendo «male». Perché un conto è la «sapienza», e un altro conto, molto più salato, è la «verità».

 

sartre foucalt

Prendiamo Jean-Jacques Rousseau. Mise al mondo cinque figli, e li parcheggiò tutti fra i trovatelli. Il che non gli impedì di sfornare un capolavoro della pedagogia: Émile ou De l' éducation. Secondo Noudelmann, mostrarsi sulla carta un padre amoroso era una specie di legge del contrappasso.

Invece Michel Foucault di figli non ne ebbe, perché le donne non gli interessavano. Contrasse l' Aids. Negli ultimi mesi di vita sapeva di avere il destino segnato, anche se non lo dava a vedere, anzi dissimulava la sua condizione di malato terminale. E come titolò l' ultimo seminario tenuto all' Università di Berkeley e al Collège de France? Il coraggio della verità. Suona struggente, quella parola «coraggio» e, accanto a «verità», assume anche una valenza anti-socratica. Nel Fedone il greco mette in scena la sua morte, qui il francese la occulta.

 

DELEUZE

Dallo studio della biopolitica dedita al controllo degli altri, Foucault era passato alla cura del sé. Chiosa giustamente Noudelmann: «conservare dei segreti non è mentire».

Un bugiardo per indole, più che per scelta, fu Jean-Paul Sartre. Il mondo lo conosce come paladino dell' impegno nel sostenere le giuste cause a tutte le latitudini del pianeta. Ma, scrive Noudelmann, «la teoria dell' impegno è stata costruita su una mancanza di impegno».

Infatti, prima di trasformarsi in un globe-trotter paladino dei deboli, Sartre fu una vittima della sua pigrizia e del suo disinteresse. La vita gli dava La nausea, e lui preferiva starsene per i fatti suoi, al tavolino di un bar.

 

Un altro tipo piuttosto appartato, a dispetto della sua immagine pubblica frutto di malintesi, fu Gilles Deleuze. Fra i suoi concetti-feticcio, insieme a «piega», «rizoma», «deterritorializzazione», «piano di consistenza», «spazi striati», «corpo senza organo» e via strutturando e destrutturando, c' è «nomade». Nel senso stretto di qualcuno che sta sempre su piazza a far girare le idee, più ancora di Sartre nella sua seconda vita.

 

sartre e beauvoir

Ma il vero Deleuze era un sedentario incallito, se ne stava in campagna nel ridente Limosino. Una volta sola andò negli Stati Uniti e là ne approfittarono per usarlo come ambasciatore della «French Theory». Poi ovviamente concionava sul «nomade» che sta fermo mentre il mondo gli gira intorno e invece a girare come una trottola è il «migrante»...

 

A proposito di parole feticcio, ce n' è una ancora pienamente in voga: «altro». A farne il proprio simbolo araldico fu Emmanuel Lévinas. Di origini ebraiche, e quarantenne durante gli orrori nazisti, riuscì a scrivere: «Passare, nel trauma della persecuzione, dall' oltraggio subìto alla responsabilità per il persecutore». Qui siamo ben oltre la bugia, sfioriamo la presunta e assurda colpa dell' essere vittime...

 

SOREN KIERKEGAARD

Citare di passaggio il Søren Kierkegaard seduttore sedotto e fan del matrimonio che mai venne sfiorato dall' idea di sposarsi, ci permette di passare a Il secondo sesso. Nel senso del libro di Simone de Beauvoir.

 

Mentre lo scriveva, scodinzolava intorno allo scrittore statunitense Nelson Algren come una volpina in calore intorno a un alano. Nelle lettere è tutto nero su bianco. Però, ultimata la missiva sognante di giornata, trovava tempo e modo per paragonare la massaia al «manicheo»: per questo tutto è o bene o male, per quella la casa è o pulita o sporca. Un modo senza dubbio originale per esprimere solidarietà alle donne.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”