a qualcuno piace caldo

A QUALCUNO PIACE (ANCORA) CALDO! IL FILM DI BILLY WILDER COMPIE 60 ANNI: LE BIZZE DI MARILYN, LE PROVE 'DA DONNA' DI LEMMON E CURTIS E IL GRAN RIFIUTO DI JERRY LEWIS – TUTTI I RETROSCENA DELLA COMMEDIA - WILDER ALLA FINE DICHIARÒ CHE LAVORARE CON LA MONROE ''ERA COME ESSERE IN VOLO, CON UN FOLLE SULL'AEREOPLANO". MEMORABILE LA BATTUTA CHE CHIUDE IL FILM “BEH, NESSUNO È PERFETTO” – VIDEO

 

Anna Lisa Antonucci per ansa.it

 

A QUALCUNO PIACE CALDO

Il ruolo di 'Daphne' in 'A qualcuno piace caldo' doveva essere di Jerry Lewis, ma il popolare attore rifiutò perché non voleva vestirsi da donna. Jack Lemmon, che per quell'interpretazione ricevette una nomination all'Oscar, ogni anno prese a inviare una scatola di cioccolatini a Lewis, nel giorno del suo compleanno, per ringraziarlo di aver rifiutato la parte.

 

Ed è questa solo una delle tantissime curiosità legate al film di Billy Wilder che l'American Film Institute ha inserito nella classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi e di cui quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario dell'uscita. 'A qualcuno piace caldo' arrivò nelle sale americane il 29 Marzo 1959, dopo tre mesi di lavorazione, e approdò in Italia nel settembre 1959.

 

Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film ha vinto un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice a Marilyn Monroe e miglior attore a Jack Lemmon, che per la sua interpretazione ricevette anche un Premio BAFTA. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Girato in 35 mm, il film avrebbe dovuto essere a colori, secondo il contratto che prevedeva come tutti i film di cui era protagonista Marilyn Monroe dovevano essere a colori , ma Wilder riuscì a convincerla a girare il film in bianco e nero, perchè gli screen test avevano rivelato che il make up di Jack Lemmon e Tony Curtis, nei panni di 'Daphne' e 'Josephine' dava al loro viso una sfumatura verdognola.

A QUALCUNO PIACE CALDO

 

Il film riprende un fatto di cronaca realmente avvenuto e lo rielabora secondo i canoni della farsa americana, con equivoci, travestimenti e gag memorabili. La storia è quella di due musicisti di jazz squattrinati che nella Chicago del 1929 sono testimoni involontari della strage di San Valentino. Scampati miracolosamente ma consapevoli di essere braccati dalla gang di Ghette Colombo, esecutrice della strage, tentano di sparire travestendosi da due suonatrici di jazz, Josephine e Daphne, e partendo con un'orchestra femminile in trasferta in Florida. Per trasformare Tony Curtis e Jack Lemmon in due ragazze convincenti si racconta che il regista dopo averle truccate e vestite costrinse i due attori a fare un giro per gli studios per provare la credibilità del travestimento. Per aiutare Lemmon e Curtis a comportarsi da donna, Wilder chiamò Vander Clyde, più noto come Barbette, che era un caratterista specializzato in personaggi femminili.

A QUALCUNO PIACE CALDO

 

Tony Curtis dirà poi di essersi anche ispirato a Grace Kelly e a sua madre, donne eleganti e composte, mentre il personaggio di Jack Lemmon è più appariscente e sgraziato. Per i costumi, si decise di ricorrere ad Orry Kelly, uno dei migliori sarti dell'epoca, che realizzò su misura capi femminili basati sulla corporatura di Lemmon e Curtis. Per le scene in cui Tony Curtis finge di essere un miliardario l'attore raccontò, poi, di essersi ispirato a Cary Grant, nell'abito, nel portamento e nel modo di parlare. Le riprese del film, secondo i racconti che ne fecero i due attori ma anche Billy Wilder, non furono facili. Marilyn non rinunciò ai capricci da diva e tanto per cominciare il set dovette essere organizzato all'Hotel Del Coronado di San Diego, in California, perchè l'attrice non voleva spostarsi e voleva soggiornare poco lontano dal set.

 

A QUALCUNO PIACE CALDO

Nonostante ciò ogni mattina si presentava con almeno due ore di ritardo e spesso per capriccio si rifiutava di uscire dal camerino. La scena in cui Zucchero (Marilyn Monroe) suonatrice di ukulele, in fuga da relazioni amorose sbagliate e in cerca del principe azzurro, deve chiedere: ''Dov'è il bourbon?'' fu girata 59 volte perché l'attrice dimenticava la battuta, o si confondeva, fino a quando fu introdotta una lavagna su cui erano scritte le sue battute.

 

MARILYN A QUALCUNO PIACE CALDO 1

Le lavagne erano posizionate in un punto del set distante dalle inquadrature ma spesso nel film si nota che Marilyn segue con gli occhi lo scritto. Wilder alla fine dichiarò che lavorare con lei ''Era come essere in volo, con un folle sull'aereoplano". Più tardi dirà anche:'' È difficile parlare di Marilyn, era così incantevole; era difficile lavorare con lei ma, in un modo o nell'altro, quello che ne usciva fuori sullo schermo era stupefacente, emetteva radiosità". La colonna sonora è opera di Adolph Deutsch e per aiutare Marilyn nel canto si ricorse a Judy Garland che le diede qualche lezione. Memorabile la battuta che chiude il film ''Well, nobody's perfect'' (Beh, nessuno è perfetto), inserita nella classifica delle migliori cento battute del cinema statunitense.

A QUALCUNO PIACE CALDOa qualcuno piace caldotony curtis e jack lemmon in a qualcuno piace caldoMARILYN A QUALCUNO PIACE CALDO

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...