talk 5

QUANTO CI COSTA IL TEATRINO DEI TALK - SUPERBUDGET E SUPERFLOP PER GIANNINI, SANTORO E RIOTTA: SONO COSTATE PIU’ LE 7 PUNTATE DI “PARALLELO ITALIA” CHE TUTTA LA STAGIONE DI ''VIRUS'' - CHE RISPARMIO CON PORRO, DEL DEBBIO, PARAGONE E TELESE...

Marco Castoro per "La Notizia" (www.lanotiziagiornale.it)

 

RIOTTA 1RIOTTA 1

Doveva essere la stagione dei talk politici. Perché con costi di produzione più economici (relativamente, poi vedremo perché) rispetto agli altri format avrebbero garantito bilanci vantaggiosi e ascolti super. E invece la stagione da poco conclusa ha definitivamente aperto la crisi di un genere che ha assuefatto lo spettatore.

 

Due i motivi principali da analizzare commentando la sconfitta: 1) la prima serata non è adatta alla politica. Lo era qualche anno fa quando c’era più fiducia verso i politici e c’erano solo Michele Santoro e Ballarò; 2) I talk sono troppi, si parla sempre delle stesse cose e molto spesso con i medesimi ospiti che fanno il giro delle sette chiese. Landini, Salvini e Camusso hanno battuto ogni record di presenze.

 

QUANTO COSTANO

RIOTTARIOTTA

Il 15% di share di Santoro con oltre due milioni e mezzo di telespettatori o anche il 12% del Ballarò di Giovanni Floris sono lontani ricordi. Ormai il talk politico non va più in doppia cifra. E quando viene visto da più di un milione di spettatori è già un buon risultato. Ma le spese di produzione non è che abbiano poi questi costi così bassi. O meglio alcuni li hanno. Basti pensare a Virus di Nicola Porro che è costato in media 51 mila euro a puntata. Nel budget sono compresi tutti i compensi: conduttore, redazione, inviati e fly, autori e produzioni. Le 34 puntate sono costate poco più di 1,7 milioni.

 

La media finale è stata di un milione di telespettatori con il 4,6% di share. Quindi un affare per Raidue. In pratica sono costate più le 7 puntate di Gianni Riotta con il suo 47 35 Parallelo Italia che tutta la stagione di Virus. Per il programma di Raitre il budget complessivo è di 2 milioni (285.714 euro a puntata). Share della prima uscita 5,28% e un milione di spettatori.

 

SANTOROSANTORO

La seconda peggio: 678.000 telespettatori, share 3.69%. Solo una puntata di Servizio pubblico di Michele Santoro costa di più (intorno alle 300 mila a serata). Tutto compreso, anche il compenso del decano dei conduttori. Che – seppure sia finito ai box – è pur sempre Santoro. Inviati, ospiti e reportage sempre di qualità. A proposito di flop costosi (e noiosi): Ballarò merita un discorso a parte. In media ogni puntata ha un budget di 150 mila euro e il compenso del conduttore Massimo Giannini è pagato a parte (poco meno di un milione in due anni). 

 

PARAGONE BARRAPARAGONE BARRA

I PIÙ ECONOMICI 

Non c’è solo Porro nel carrello della spesa del risparmio. Le strisce quotidiane di Retequattro e La7 sono una boccata di ossigeno per il cassiere. Dalla vostra parte di Paolo Del Debbio costa circa 5 mila euro a puntata! E ogni sera la vedono più di 1,2 milioni di persone (share 5,2%). Anche In onda con Gianluigi Paragone e Francesca Barra va benissimo. Il 4,6% di share in media per una trasmissione che costa 50 mila euro la settimana, 8 mila a serata. Pensate come gongola Cairo. Otto e mezzo della Gruber costa un po’ di più. Bene anche Matrix di Canale 5 con Luca Telese: ogni puntata si spendono 50 mila euro e lo share è del 9%. Seppure i telespettatori siano sotto la soglia del milione.

 

luca teleseluca telese

Comunque Telese e la sua squadra sono sempre pronti a realizzare uno speciale a tempo di record (un po’ come fa Bruno Vespa a Raiuno, ma con costi sicuramente superiori). Economica anche la Gabbia di Paragone che al mercoledì fa il 4,5% di share e costa circa 70 mila euro a puntata. Piazzapulita di Corrado Formigli costa un po’ di più e i risultati sono all’incirca gli stessi. Quinta colonna, che ha vinto la stagione degli ascolti, costa 90 mila euro a puntata.

 

E Floris? Dimartedì ha avuto una buona stagione (poco meno del 6% di share) e vanta diversi break pubblicitari, aumentati con il passare delle puntate. Certo, non costa poco. Non quanto Santoro, ma meno del competitor Ballarò.    

nicola porronicola porro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO