talk 5

QUANTO CI COSTA IL TEATRINO DEI TALK - SUPERBUDGET E SUPERFLOP PER GIANNINI, SANTORO E RIOTTA: SONO COSTATE PIU’ LE 7 PUNTATE DI “PARALLELO ITALIA” CHE TUTTA LA STAGIONE DI ''VIRUS'' - CHE RISPARMIO CON PORRO, DEL DEBBIO, PARAGONE E TELESE...

Marco Castoro per "La Notizia" (www.lanotiziagiornale.it)

 

RIOTTA 1RIOTTA 1

Doveva essere la stagione dei talk politici. Perché con costi di produzione più economici (relativamente, poi vedremo perché) rispetto agli altri format avrebbero garantito bilanci vantaggiosi e ascolti super. E invece la stagione da poco conclusa ha definitivamente aperto la crisi di un genere che ha assuefatto lo spettatore.

 

Due i motivi principali da analizzare commentando la sconfitta: 1) la prima serata non è adatta alla politica. Lo era qualche anno fa quando c’era più fiducia verso i politici e c’erano solo Michele Santoro e Ballarò; 2) I talk sono troppi, si parla sempre delle stesse cose e molto spesso con i medesimi ospiti che fanno il giro delle sette chiese. Landini, Salvini e Camusso hanno battuto ogni record di presenze.

 

QUANTO COSTANO

RIOTTARIOTTA

Il 15% di share di Santoro con oltre due milioni e mezzo di telespettatori o anche il 12% del Ballarò di Giovanni Floris sono lontani ricordi. Ormai il talk politico non va più in doppia cifra. E quando viene visto da più di un milione di spettatori è già un buon risultato. Ma le spese di produzione non è che abbiano poi questi costi così bassi. O meglio alcuni li hanno. Basti pensare a Virus di Nicola Porro che è costato in media 51 mila euro a puntata. Nel budget sono compresi tutti i compensi: conduttore, redazione, inviati e fly, autori e produzioni. Le 34 puntate sono costate poco più di 1,7 milioni.

 

La media finale è stata di un milione di telespettatori con il 4,6% di share. Quindi un affare per Raidue. In pratica sono costate più le 7 puntate di Gianni Riotta con il suo 47 35 Parallelo Italia che tutta la stagione di Virus. Per il programma di Raitre il budget complessivo è di 2 milioni (285.714 euro a puntata). Share della prima uscita 5,28% e un milione di spettatori.

 

SANTOROSANTORO

La seconda peggio: 678.000 telespettatori, share 3.69%. Solo una puntata di Servizio pubblico di Michele Santoro costa di più (intorno alle 300 mila a serata). Tutto compreso, anche il compenso del decano dei conduttori. Che – seppure sia finito ai box – è pur sempre Santoro. Inviati, ospiti e reportage sempre di qualità. A proposito di flop costosi (e noiosi): Ballarò merita un discorso a parte. In media ogni puntata ha un budget di 150 mila euro e il compenso del conduttore Massimo Giannini è pagato a parte (poco meno di un milione in due anni). 

 

PARAGONE BARRAPARAGONE BARRA

I PIÙ ECONOMICI 

Non c’è solo Porro nel carrello della spesa del risparmio. Le strisce quotidiane di Retequattro e La7 sono una boccata di ossigeno per il cassiere. Dalla vostra parte di Paolo Del Debbio costa circa 5 mila euro a puntata! E ogni sera la vedono più di 1,2 milioni di persone (share 5,2%). Anche In onda con Gianluigi Paragone e Francesca Barra va benissimo. Il 4,6% di share in media per una trasmissione che costa 50 mila euro la settimana, 8 mila a serata. Pensate come gongola Cairo. Otto e mezzo della Gruber costa un po’ di più. Bene anche Matrix di Canale 5 con Luca Telese: ogni puntata si spendono 50 mila euro e lo share è del 9%. Seppure i telespettatori siano sotto la soglia del milione.

 

luca teleseluca telese

Comunque Telese e la sua squadra sono sempre pronti a realizzare uno speciale a tempo di record (un po’ come fa Bruno Vespa a Raiuno, ma con costi sicuramente superiori). Economica anche la Gabbia di Paragone che al mercoledì fa il 4,5% di share e costa circa 70 mila euro a puntata. Piazzapulita di Corrado Formigli costa un po’ di più e i risultati sono all’incirca gli stessi. Quinta colonna, che ha vinto la stagione degli ascolti, costa 90 mila euro a puntata.

 

E Floris? Dimartedì ha avuto una buona stagione (poco meno del 6% di share) e vanta diversi break pubblicitari, aumentati con il passare delle puntate. Certo, non costa poco. Non quanto Santoro, ma meno del competitor Ballarò.    

nicola porronicola porro

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO