viale mazzini by vincino

RAI. RENZI DI TUTTO, DI PIU' - DA SAXA A VIALE MAZZINI SI ASPETTA LA RIFORMA-TSUNAMI DEL GOVERNO TRA NOSTALGIA, PENNETTE ALLA VODKA E GOSSIP SUL TOTONOMI (TUTTI RENZIANI): IL SOCIO DI CARRAI BERNABÉ DG, CAMPO DELL’ORTO O LA AMMIRATI AL POSTO DI LEONE

Michele Masneri per “il Foglio”

VIALE MAZZINI By VINCINOVIALE MAZZINI By VINCINO

 

Non dalla riforma Renzi. Non dalla riforma Gubitosi. Non dalla vendita delle torri. La Rai dell’anno di grazia 2015 è turbata soprattutto dalla mancanza di caffè e cornetto. Sono tutti chiusi, infatti, i bar di Saxa Rubra e di Viale Mazzini e di tutte le altre sedi romane della Radiotelevisione italiana, dopo l’arresto del gestore della Unibar, distributrice unica dell’emittente di stato, coinvolto, pare, nei fatti criminosi della cosiddetta Mafia Capitale.

 

Così, più che l’accorpamento dei tg nella inquietante “newsroom” unica o doppia, voluta dal direttore generale Gubitosi, più degli ulteriori tagli che verranno, più della rivoluzione per ora silente che il premier forse farà sull’emittente pubblica, preoccupano il vitto e la mancanza della caffeina.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

E tra dirigenti e autori serpeggia il solito secolare attendismo e riposizionamento, oggi però scandito da gesti ambigui e ammiccamenti, di chi ti porta nel suo ufficio per offrirti un Volluto fatto con la Nespresso portata da casa. Tra le capsule e le cialde, ti raccontano della giornalista che ha talmente messo in giro la voce di essere turborenziana da aver ottenuto nel suo tg il ruolo di cronista al seguito del premier, diventando così effettivamente renziana e realizzando una tipica profezia che si autoavvera.

 

C’è invece l’autore molto bersaniano, solito alzare il sopracciglio alla vista dell’allora sindaco di Firenze, che però ha fatto in tempo (con il knowhow accumulato in anni di adattamento darwiniano alla radiotelevisione pubblica) a votarlo alle primarie, confidando adesso legittimamente di fare finalmente carriera. C’è chi ti dice che “la riforma Gubitosi in fondo è un disegno di legge. Dunque serve tempo, c’è una finestra almeno fino all’estate”. Si traccheggia. Si studiano i tweet presidenziali, come fondi (appunto) di caffè. C’è chi acutamente sottolinea che con Renzi “tutti i riferimenti sono venuti meno”.

 

Tutti enfatizzano che non si era mai visto un premier che non ha mai ricevuto un direttore generale Rai. Il premier è silente. Il premier è televisivo. Il premier ha twittato che guarda Sanremo. Il premier è una cosa diversa dal passato, perché “non saranno possibili altri Verro o altri Vigorelli”, e ci si riferisce al consigliere accusato di missive segnalatrice al premier, e al capo dei Tgr che nel 1994 passò le redazioni di Saxa avvolto in una bandiera di Forza Italia.

 

SAXA RUBRASAXA RUBRA

La Rai decaffeinata alla vigilia dell’ennesima rivoluzione è insomma un guazzabuglio di false speranze, atmosfera da otto settembre, tana liberi tutti, nostalgia di un passato che non tornerà mai. Però, come nelle grandi saghe, più dei pettegolezzi dei piani alti sono interessanti quelli delle retrovie.

 

Come in una Downton Abbey tra Viale Mazzini e via Flaminia, ecco le impressioni imprevedibili downstairs, ai piani bassi. Saxa Rubra. La località a nord di Corso Francia, dopo aver passato il distributore Eni secondo le nuove letterature criminali ufficio del “cecato” Carminati. Secondo la leggenda, a Saxa fu sconfitto l’imperatore Massenzio, imperatore che non fu mai riconosciuto dai romani e che regnò brevemente, venendo poi buttato nel Tevere.

 

Al reparto trucco, insensibile alla Storia e ai presagi, trionfa un imprevedibile salvinismo. Le signore che si occupano del trucco e parrucco di ospiti politiche e non solo hanno votato tutte Grillo alle ultime elezioni, e adesso son deluse, e guardano con favore a Matteo Salvini. “Aho, io avevo la tessera del Pci, l’ho strappata”, dice una dipendente simpatica, in queste specie di container che sono gli edifici un po’ brutalisti realizzati per Italia Novanta, quando pomposamente erano stati adibiti a “International Broadcasting Center”.

Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone

 

“Io la tessera del Pci l’ho strappata, ho votato Cinque stelle, adesso c’è ’sto Salvini che se dà tanto da fa’”, dice la signora, che rimane fondamentalmente di sinistra anche se ha una simpatia per le donne del Pdl, “le più simpatiche”, in particolare Laura Ravetto, che viene qui direttamente “coi capelli bagnati, tanto je piace come je faccio la piega”.

 

Anche le costumiste hanno votato tutte Beppe Grillo, e, seppur moderatamente, guardano a Salvini, che pure, dice un autore, è assai omaggiato dalle maestranze quando si presenta “a Saxa”. Il fatto è che mentre ai piani alti si attende la newsroom unica, e forse la rete culturale senza pubblicità e la riforma del cda, come da suggestioni renziane, downstairs ci si preoccupa soprattutto del Jobs Act.

 

viale mazziniviale mazzini

Nelle settimane scorse già sono stati indetti scioperi, per un popolo di articolo 18 entrato secondo la secolare pratica natatoria del “bacino”. Un sistema a tutele crescenti sorto sotto il cavallo Rai: dopo un tot di rinnovi di contratti a tempo determinato, si entrava infatti nel cosiddetto “bacino”, cioè un piccolo calderone (la mitologia Rai non ha niente di grandioso) e si finiva per essere assunti, solitamente minacciando di fare causa, o spesso facendola davvero. “Un lavoretto a tempo determinato in passato non si negava a nessuno”, dice un giornalista.

 

“Un figlio di portinaio o un figlio di ministro, se conoscevano qualcuno, avevano molta facilità a ottenere un contratto a tempo determinato”. Figlio di portinaio o figlio di ministro, upstairs o downstairs, con velocità e angolazioni diverse, però finivano comunque nel “catino”, e poi venivano assunti e blindati a tutele blindate.

 

Adesso tutto questo rischia di finire, e “semo preoccupate per i figli”, dicono le costumiste, tra una vecchia macchina da cucire Singer e alcune pubblicità Alitalia d’epoca stinte, coi trulli di Alberobello che campeggiano nei corridoi di “Saxa”. Perché “la più grande azienda culturale italiana”, come l’ha definita il premier, sembra ferma agli anni Settanta.

Ettore Bernabei Ettore Bernabei

 

Non solo i trulli di Alberobello: qui, dove si fanno tutti i Tg, il televideo, Rai News 24, Unomattina, pare di essere in una bolla temporale. Non sono solo i corridoi scrostati, la mancanza di acqua calda nei bagni, le luci al neon, il degrado (i casi di furti sempre più frequenti di gomme e cerchi, ma anche radio, nelle macchine nei parcheggi pur sorvegliati). In una delle palazzine, all’ingresso, in bacheca una circolare dà disposizioni per il “Giubileo dei lavoratori Rai”, con numeri di telefono e indicazioni per presentarsi al Santo Padre.

 

Che però non è Bergoglio e non è Ratzinger, ma è Wojtyla. Il foglio per la benedizione dei cineoperatori è protocollato infatti 4 ottobre 2000, e da quindici anni è lì, a tempo indeterminato. Ma già dire “duemila” qui pare troppo. Tutto pare fermo agli anni Settanta o al massimo Ottanta. Con un giornalista scherziamo, io sto per partire per l’altro grande compound Rai, Viale Mazzini.

BERNABEBERNABE

 

“Vedrai che in mensa ci trovi pure le pennette alla vodka”, è il suo viatico. Ma è ancora presto per il pranzo. Semmai ci vorrebbe tanto un caffè. Ma, arrivati a “Mazzini”, anche qui è difficilissimo. Si sale verso l’ottavo piano per vedere il famoso bar sigillato col panorama. Il palazzone inaugurato nel 1965 oggi è simulacro di tanti sogni di modernità stratificati e dolenti.

 

All’ingresso, sculture bronzee impallano un giardino giapponese del più puro Fantozzi; si pagherebbero cifre considerevoli per conoscere il dipendente Rai addetto al rastrellamento delle ghiaie, producendo quei moti ondosi zen; forse specializzato a Tokyo o Kyoto con gemellaggi dispendiosi.

 

Si guarda a questa mole ingegneristica: centoquarantamila metri cubi di cemento armato, acciaio e vetro, opera degli architetti “Berarducci e Fioroni”. Inaugurata da Ettore Bernabei, Democrazia cristiana in purezza. Autobiografia della televisione, e tante interviste anche negli ultimi giorni. A novantaquattro anni, la stessa età della famosa nonna di Renzi.

La terrazza - Ettore ScolaLa terrazza - Ettore Scola

 

L’edificio ha una pianta, come ricorda il plastico all’ingresso, che simula una grande “R”. Le alte cancellate sono state aggiunte nel 1968, per tener fuori la modernità scalmanata. Salendo uno a uno i piani, la continuazione di Fantozzi con altri mezzi: fino al sesto piano, linoleum per terra, e una strana moquette ruvida alle pareti. E foto di tutte le sedi Rai, foto in bianco e nero, architettoniche, tipo Gabriele Basilico: Bolzano, Trento, Genova, Cagliari.

 

“Che belle”, sospira un autore. Son tutte le sedi che adesso si vorrebbe tagliare. Non si riesce a vedere quella mitica di Venezia, il palazzo Labia con gli affreschi del Tiepolo, ma forse non esiste, è solo un mito radiotelevisivo. Gli uffici sono piccoli, sono cubicoli come quello del funzionario Rai che ne “La terrazza” di Ettore Scola si vede ridurre sempre più la stanza grazie alle nuove potenzialità delle interpareti, e poi si riduce anche lui, smettendo gradatamente di mangiare fino al decesso.

 

Maria Pia AmmiratiMaria Pia Ammirati

Qui invece si avvicina l’ora di pranzo, e tra dirigenti e autori non si parla tanto di riforme quanto del nuovo chef portoghese a capo del ristorante aziendale, si chiama Almeyda, come l’architetto dei Florio, e “dice”, con la terza persona singolare romana indefinita, che la pizza è notevolmente migliorata. Saliamo ancora. Al settimo piano, quello dei dirigenti, ecco il parquet e – veramente – i ficus fantozziani appena si esce dall’ascensore. Piccola nota ascensoristica prima di arrivare all’ottavo: un segnale pericoloso di modernizzazione è stato molto enfatizzato negli ultimi mesi.

 

Il lato destro di “Mazzini”, da sempre utilizzato solo dai presidenti e dai direttori generali e naturali e galattici, con uscieri che impedivano il passaggio a comuni mortali, è stato oggi sottoposto a disintermediazione. Adesso ci sale chiunque, anche se effettivamente in questa “rive droite” di Mazzini si trovano gessati e cappotti sartoriali e profumi di acque di colonia costose. Passa anche il direttore di Rai 1, Giancarlo Leone, saluta democristianamente, e se ne va. I gossip upstairs naturalmente lo riguardano.

 

antonio campo dall orto lapantonio campo dall orto lap

Come riguardano tutte le posizioni di vertice: Maria Pia Ammirati, già direttrice di Rai Teche (dove “teche” in questo contesto fa pensare soprattutto a un museo) e vice di Rai 1, è data in buon piazzamento per la successione a Leone; qualcuno scommette su Antonio Campo dall’Orto, modernità renzista, già inventore di Mtv Italia: viene dato papabile ma a una rete, non come direttore generale. Per il supremo incarico, qualcuno scommette su Bernabè, per il posto che fu di Bernabei. Un calembour al settimo piano. Ma basta.

 

Siamo finalmente arrivati all’ottavo, ed ecco la mensa: e le famigerate pennette alla vodka ci sono davvero, ci sono le prove. In uno stanzone di quadri, autori e dirigenti. C’è un signore che sembra Enrico Mentana, con gli occhiali a televisore primi anni Ottanta, dev’essere suggestione.

 

maria-pia-ammirati_con il suo romanzomaria-pia-ammirati_con il suo romanzo

Infatti non c’è nessun vip: anche se a volte Gubitosi viene qui a mangiare, e pure la presidente Tarantola, tutti i maggiorenti sono dispersi nei ristoranti della zona, tutti diversi per utenza in una mappa geopolitica che si aggiorna continuamente. Il più renziano è sicuramente Settembrini, con nasi rifatti, aria vagamente milanese, design.

 

Da Vanni, pasticceria-pizzeria dall’aria consunta, “ci vanno i pensionati, ci puoi trovare Schultz, il biondo del Maurizio Costanzo Show”, dice un cultore della materia. I posti “bene” sono la Fiorentina, ristorantone opulento con tovaglie damascate, e il top al momento è una norcineria con un piccolo privé per i gattopardi Rai, si chiama Ercoli. Però rimanendo qui, girata la mensa, eccoci al famoso bar.

 

Lorenzo Mieli Lorenzo Mieli

E’ davvero bellissimo, con un bancone lungo e specchiato che sembra l’Enterprise, e una vista tutta a specchi su Monte Mario. Di fronte ci sono le palazzine di Prati e fuori incombe la modernità renziana: ci sono gli uffici della Wild Side, casa di produzione di Lorenzo Mieli e Fausto Brizzi (leopoldisti della prima ora, renzismo cinetelevisivo) e Mario Gianani, marito del ministro Madia. C’è la Fremantle (pure di Lorenzo Mieli), produttrice di X-Factor. Fuori l’immaginario e la modernità. Qui, sigillate, le macchine del caffè, silenti, malinconiche, su cui tramonta il sole. Ci sarebbe anche una terrazza, ma è stata chiusa dopo che due dipendenti si sono buttati, tanti tanti anni fa. twitter @michimas

Andrea Vianello Ettore Bernabei Andrea Vianello Ettore Bernabei viale mazzini medium viale mazzini medium

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")