1. RENZI ABBASSA LE TASSE PER 18 MILIARDI. OLTRE ALLA CONFERMA DEGLI 80 EURO MENSILI IN BUSTA PAGA PER CHI GUADAGNA MENO DI 1.500 EURO, C’È UN CALO DELL’IRAP PER LE IMPRESE DA 6 MILIARDI E MEZZO, INSIEME AGLI SGRAVI CONTRIBUTIVI PER 3 ANNI A CHI ASSUME 2. BENE, MA COME VIENE FINANZIATA TUTTA QUESTA MANNA? CON UNA MANOVRA FINANZIARIA DOVE SPICCANO GLI 11,5 MILIARDI DI MAGGIORE DEFICIT “LIBERATI” PORTANDO IL RAPPORTO DEFICIT-PIL DAL 2,2 AL 2,9% E DOVE COMPAIONO BEN 16 MILIARDI ALLA VOCE “SPENDING REVIEW” 3. LA PRIMA COPERTURA È A RISCHIO PERCHÉ POTREBBE ESSERE NON AUTORIZZATA DA BRUXELLES, LA “SPENDING REVIEW” NON SI SA BENE PIÙ IN CHE COSA CONSISTA MA ORA IL GOVERNO CI PUNTA PER UNA CIFRA CHE COPRE OLTRE LA METÀ DELLA SUA FINANZIARIA 4. E’ QUESTO IL VERO AZZARDO COMPIUTO IN QUESTE ORE E LA SPERANZA DI ROMA È CHE A BRUXELLES NON SI ACCORGANO CHE QUEI 16 MILIARDI SONO UN SEMPLICE LIBRO DEI DESIDERI

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

renzi in bici con maglietta radio deejayrenzi in bici con maglietta radio deejay

Renzie abbassa le tasse per 18 miliardi. Oltre alla conferma degli 80 euro in busta paga per chi guadagna meno di 1.500 euro, c’è un calo dell’Irap per le imprese da 6 miliardi e mezzo che “copre” il premier anche a destra e che, insieme agli sgravi contributivi per 3 anni a chi assume, gli fa dire: “cari industriali, non avete più alibi”.

 

Già, ma come viene finanziata tutta questa manna? Con una manovra finanziaria dove spiccano gli 11,5 miliardi di maggiore deficit “liberati” portando il rapporto deficit-pil dal 2,2 al 2,9% e dove compaiono ben 16 miliardi alla voce “spending review”. La prima copertura è a rischio perché potrebbe essere non autorizzata da Bruxelles, la seconda si commenta da sola o quasi.

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

La spending review, dopo tanti annunci e polemiche, è rimasta orfana di chi l’ha pensata, con Lurch Cottarelli che se n’è tornato al Fondo monetario internazionale senza aver mai legato con Renzie. Non si sa bene più in che cosa consista questa spending review, ma ora il governo ci punta per una cifra che copre oltre la metà della sua finanziaria. E’ questo il vero azzardo compiuto in queste ore e la speranza di Roma è che a Bruxelles non si accorgano che quei 16 miliardi sono un semplice libro dei desideri.

 

 

2. LA SUPER MANOVRA DI RENZIE

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

All’inizio doveva essere una manovra da 10 miliardi, ma si è finito per farla da 30, con una una riduzione di tasse per 18 miliardi. Repubblica: “Renzi: ‘Raddoppia il taglio dell’Irap. 3 anni a zero contributi a chi assume. Cari industriali non avete più alibi’. Il premier spiega la legge di Stabilità e rilancia il Tfr in busta paga: presto intesa con le banche. Imprese detassate per 6,3 miliardi, molto più del previsto. Contestazione degli operai Fiom” (p. 2). Esulta il Giornale di Berlusconi: “Finalmente meno tasse. Renzi fa una cosa di destra. Tagli alle imposte per 18 miliardi e sgravi alle imprese che assumono: è la ricetta di Forza Italia” (p. 1).

 

Silvio Berlusconi e Francesca pascale Silvio Berlusconi e Francesca pascale

Il Corriere sottolinea che per Francia e Italia “è l’ora dell’esame” e spiega: “Pressing su Bruxelles, misure per la crescita. Roma ha 48 ore per evitare le ‘correzioni’. Palazzo Chigi punta tutte le sue carte sul programma di rilancio dell’economia” (p. 3). Poi passa Delrio è aggiunge una terza copertura di quelle che fanno sempre allegria: “I soldi? Tagli e lotta all’evasione” (Corriere, p. 5). Ottimismo anche sulla Stampa: “La Francia resta sola tra i ‘cattivi’ dell’Ue. Più vicino l’ok per l’Italia” (p. 8). Che però si rifa con un retroscena interessante: “Il premier spiazza anche i suoi. Lo stupore del ministro dell’Economia per le decisioni in solitaria” (p. 9). Speriamo lo abbiano avvisato per le coperture.

 

Chi però ha dei dubbi sulla bontà dei conti italiani è la Banca d’Italia, che mette le mani avanti: “I dubbi di Bankitalia sui conti: ‘Non scontato il sì di Bruxelles’. Via Nazionale avverte: ‘Troppe incertezze sulle stime, rinvio del pareggio in bilico’. L’Ufficio parlamentare di bilancio dà l’ok ma striglia il Tesoro sulle cifre carenti” (Messaggero, p. 5).

 

 

3. L’ABBRACCIO DEL CAINANO (ANCHE AI GAY)

Gli alfanoidi perdono pezzi a favore di Forza Italia: “Alfano rischia la diaspora. Fi si riprende un senatore, la maggioranza è più stretta. D’Alì lascia l’Ncd. Altri due sarebbero già pronti a seguirlo. Berlusconi: Renzi tratti con noi. Il premier: restiamo sicuri” (Repubblica, p. 14).

Antonio D Ali Antonio D Ali

 

Il Corriere inquadra così la faccenda: “Berlusconi riconquista un alfaniano. Le mosse per pesare di più in Senato” (p. 13). La Stampa invece si concentra sulla partita più importante: “Berlusconi e l’intesa con il premier. ‘Il vero Patto è sull’elezione del Colle’. Il leader ai suoi: ‘L’Italicum non mi piace, non lo voglio. Ma non era quello il tema. In Parlamento fingeremo di stare al gioco e, intanto, guadagneremo tempo” (p. 13).

 

Il Banana si muove anche sul fronte dei diritti civili e incontra Vladimir Luxuria a Villa San Martino per una cena davvero elegante: “La cena di Luxuria ad Arcore: io e la Pascale convinceremo Silvio. L’incontro per parlare della legge sulle unioni omosessuali” (Corriere, p. 13).

 

 

4. PROVE TECNICHE DI FRONTE NAZIONALE?

angelino alfanoangelino alfano

Il Corriere analizza le mosse di M5S e Lega e riporta: “I fronti comuni di Salvini e Grillo. Il segretario leghista lo invita a un incontro su referendum antieuro, immigrazione e tasse: ci stai? La freddezza dei 5 Stelle: ma è possibile che ci si incroci con qualcuno su temi specifici. Il sostegno di Farage. Il leader dell’Ukip sostiene l’idea di una consultazione sulla moneta: è un disastro” (p. 15).  Il Cetriolo Quotidiano segue con una certa apprensione: “M5S torna ai gazebo. Farage: ‘Insieme contro l’euro’. Referendum, obiettivo 2015 e un occhio alla Lega. Ma salta la trasferta genovese per spalare fango” (p. 5).

 

 

5. LINGOTTI IN FUGA

francesca pascale e vladimir luxuria al gay village 9francesca pascale e vladimir luxuria al gay village 9

Corriere in festa per l’esordio a Wall Street di Fca: “Fiat-Chrysler a Wall Street, nuovo inizio’. Marchionne suona la campanella della Borsa Usa: questo è il culmine del nostro lavoro. Elkann: un momento storico, avremo un futuro da protagonisti nell’auto mondiale”. E si apre subito il capitolo delle alleanze: “Il debutto americano riapre il dossier alleanze. Il fronte dell’Asia e quelle ipotesi Toyota e Honda” (p. 6).

 

francesca pascale e vladimir luxuria al gay village 8francesca pascale e vladimir luxuria al gay village 8

Repubblica racconta il debutto con meno pathos: “La Fiat ammaina la sua bandiera a Torino e la alza a Wall Street. Ma il debutto è incolore. Caccia al nuovo alleato per sfondare in Asia e salire sul podio dei costruttori mondiali. Il principale legame di Fca con l’Italia resta Exor, la finanziaria della famiglia Agnelli” (pp. 10-11).

 

 

6. OCCHIALI RIGATI

Prende sempre più i contorni di una dinasty familiare il terremoto che sconvolge Luxottica. Repubblica: “Ribaltone Luxottica, titolo a picco in Borsa. Crollo del 9% dopo l’uscita dell’amministratore delegato Cavatorta, bruciati in un solo giorno 1,8 miliardi di euro. Si dimette Abravanel, congelata la nomina di Vian e tutte le deleghe a Del Vecchio. Il consulente Milleri in cda ad aprile” (p. 13).

 

MATTEO SALVINI CON LA MAGLIETTA DI PUTINMATTEO SALVINI CON LA MAGLIETTA DI PUTIN

Fari puntati su Nicoletta Zampillo, la due volte signora Del Vecchio: “I disegni della dama bianca, sposata due volte col patron ora punta al 25% del gruppo, così si è riaccesa la dynasty” (Repubblica, p. 13). Ma sul Corriere parla lei, la Zampillo, e tenta di spegnere le polemiche così: “Basta insinuazioni, la società va difesa. Le decisioni spettano a mio marito. Non voglio fare battaglie, non è nel mio stile e sono certa che il bene alla fine emergerà. Per Leonardo viene prima l’azienda, quando è tra i suoi operai gli brillano gli occhi” (p. 30). Bene, bravi, bis.

 

Intanto il Corriere racconta un’altra favola a lieto fine, questa volta sul fronte fiscale: “Un assegno da 146 milioni. Leonardo fa pace con il Fisco. Paga e chiude il contenzioso con l’Erario e la Procura di Milano. Accordo sui dividendi maturati nel 2006 in Lussemburgo ma non ancora incassati” (p. 31).

BEPPE GRILLO ALL'INCONTRO CINQUESTELLE DEL CIRCO MASSIMOBEPPE GRILLO ALL'INCONTRO CINQUESTELLE DEL CIRCO MASSIMO

 

 

7. IL BANANA E LA BANCA COSTRUITA INTORNO A LUI

Dopo l’ultimatum di Bankitalia sulla cessione delle quote in Mediolanum per la perdita dell’onorabilità bancaria, Berlusconi corre ai ripari e studia la soluzione adatta. Per il Messaggero “avanza l’ipotesi della donazione”. “Berlusconi vuol girare il 20% ai figli”. Secondo il quotidiano romano, Marina e Pier Silvio vorrebbero per sé la metà delle quote, lasciando il resto ai tre fratellastri, ma questi ultimi non sarebbero d’accordo e vorrebbero la divisione in parti uguali (p. 19).

 

nigel faragenigel farage

 

8. ULTIME DA UN POST-PAESE

Notizie tragicomiche dal comune di Genova, alle prese con l’alluvione: “I dirigenti del disastro in corsa per altri bonus. Il Comune difende le gratifiche per la messa in sicurezza del territorio: hanno sempre lavorato bene. Uno dei funzionari premiati è stato rinviato a giudizio per inondazione colposa nell’alluvione del 2010” (Corriere, p. 11).

 

 

9. SILENZIO, PARLA ORSI

Dopo l’assoluzione dall’accusa di corruzione internazionale, parla Giuseppe Orsi, che si fece 80 giorni di galera e perse il posto da capo di Finmeccanica. In un’intervista al Giornale racconta: “Solo qui i pm decapitano un colosso. In nessun posto si arresta senza prove il presidente della più grande industria del Paese. Si possono separare le responsabilità personali da quelle dell’azienda per evitare danni alle società. E’ molto difficile capire dall’estero che in Italia puoi finire in galera senza un processo. Tutti i politici che prima mi cercavano sparirono. Anche Bersani, che mi conosce bene, fu freddo” (p. 10).

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

 

Sulle parole e sull’esperienza di Orsi andrebbe aperta una qualche riflessione, anche con un occhio al caso Eni. 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…