renzi banana

1. RENZI HA DECISO DI GIOCARSI SULLA LEGGE ELETTORALE LA SUA SOPRAVVIVENZA E LA VITTORIA FINALE NON SEMBRA IN DUBBIO ANCHE GRAZIE AL RICORSO DEL VOTO DI FIDUCIA 2. LO SCENARIO PUÒ DIVENTARE UN PO’ PIÙ COMBATTUTO SE CI SARANNO VOTI SEGRETI

ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

Oggi l’Italicum, legge che appassiona gli italiani in interminabili discussioni a casa e al bar, arriva finalmente nell’aula di Montecitorio per la discussione finale. Matteo Renzi ha deciso di giocarsi sulla legge elettorale la sopravvivenza del suo governo e ha buone probabilità di vincere la partita, anche se ha fatto di tutto per drammatizzarla. I numeri dicono che il premier spaccone parte da un vantaggio invidiabile, con 80 voti di margine. Ne può perdere una ventina, visto che alcuni dissidenti piddini hanno già detto che non voteranno questa legge senza modifiche, ma la vittoria finale non sembra in dubbio anche grazie al ricorso del voto di fiducia.

 

renzi verdinirenzi verdini

Lo scenario può diventare un po’ più combattuto se ci saranno voti segreti, come pare assai probabile. In questo caso tutti gli osservatori giurano che i dissidenti piddini possono aumentare e arrivare addirittura a quota 70, cioè pericolosamente vicini al quorum di maggioranza. C’è però un elemento che pochi considerano in queste ore. Di fronte allo spauracchio di una fine anticipata della legislatura, abilmente agitato da Renzi, quanti deputati di Forza Italia, nel segreto dell’urna, finiranno per votare l’Italicum? Già solo i verdiniani sono una quindicina, ma quelli potenzialmente tentati dal “soccorso azzurro” sono molti di più.

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

Insomma, anche in caso di voti segreti, i numeri sono tutti dalla parte del premier, il quale sta tenendo alti i toni perché sa che una “grande vittoria” si costruisce su grandi ostacoli. A costo di fabbricarli.

 

 

2. UN UOMO SOLO AL COMANDO

Dunque inizia una settimana-chiave e siamo nel pieno delle schermaglie. Repubblica: “Italicum, Renzi ai ribelli pd: ‘Non sono legato alla fiducia, se lo bocciate mi dimetto’. Speranza: devi rispettarci. La legge oggi a Montecitorio. Minoranza dem divisa. Forza Italia verso l’Aventino sulla scia di grillini e Lega” (p. 8). E sul giornale romano compare l’appello del ministro Franceschini che chiede “unità del partito”.

 

Ovviamente nel votare l’Italicum così com’è (p. 9). Il Giornale mette tutto insieme e titola in prima: “Renzi impantanato. Sono quattro gli scogli che fanno tremare il premier: la tensione sull’Italicum, la figuraccia internazionale sul caso Lo Porto, il totale fallimento nella lotta agli sbarchi e la rivolta contro la riforma della scuola”.  

alessandro di battista alessandro di battista

 

Il Corriere analizza le divisioni nella minoranza piddina: “Lealisti, indecisi e (pochi) irriducibili. Vanno in scena le tre minoranze. Una decina i no certi, ma sono ancora molti i ‘non dichiarati’” (p. 12). Mentre il Messaggero comincia a fare i conti: “La maggioranza ha 80 deputati di margine. L’area dei dissidenti dem raccoglie una ventina di parlamentari, una decina i favorevoli di FI” (p. 7).

 

SIGNORINI BERLUSCONI MARINASIGNORINI BERLUSCONI MARINA

Fuori dal Pd, “L’idea di una protesta scenografica. E M5S tenta l’asse con la sinistra dem. Di Battista: ‘Pronti a mosse e azioni extraparlamentari’. Probabile l’Aventino. Grillo tornerà in campo prima del voto delle Regionali: prima tappa la marcia per il reddito di cittadinanza” (Corriere, p. 15).

 

 

3. ULTIME DA FARSA ITALIA

Caos poco calmo nel partito del Cavaliere, che sembra già dare per scontato un mezzo flop alle Regionali. “Berlusconi non sarà nel simbolo. L’ex premier pensa già al dopo voto. Nessun comizio ma visite ai luoghi simbolo, come il santuario di Padre Pio” (Corriere, p. 17). In effetti non resta che votarsi al Santo. E il Pupino Toti si fa intervistare dal Corriere per dire la sua su Marina B.: “Ho condiviso le sue ultime affermazioni su Renzi, ma da quello che so Marina ama il suo lavoro e vorrebbe continuare a farlo. Lei come anche altri della famiglia avrebbe tutte le qualità per entrare in politica, ma non dobbiamo sottoporli a questo tira e molla, sarà una loro scelta”.

gelmini  totigelmini toti

 

Da notare che Toti parla al plurale, segno che non esclude una “discesa in campo” neppure di Barbara e, forse, addirittura di Luigi.

 

La Stampa guarda oltre e scrive: “Berlusconi sogna una rivincita con il ‘listone’ di centrodestra. Il leader di FI lavora per capire come sfruttare la nuova legge elettorale” (p. 8). Ma il Messaggero riporta sondaggi “da incubo”, con Forza Italia data tra l’11 e il 13% (p. 9).

 

 

4. COME SPENDONO I SOLDI A BRUXELLES

Bella scoperta del Messaggero sull’agenzia europea che dovrebbe darci una mano sull’immigrazione: “Così Frontex per i suoi euro burocrati spende 37 milioni: come Triton in un anno. All’agenzia Ue incaricata di gestire l’emergenza migranti stanziati 20 milioni solo per il personale” (p. 5). Se ci dessero quei soldi per “Mare Nostrum” faremmo prima e meglio.

strage migranti soccorsistrage migranti soccorsi

 

 

5. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Dopo l’inchiesta di ieri sera di “Report” sui derivati del Tesoro, il Corriere torna sul tema: “Derivati, le scommesse sbagliate sul calo dei tassi. Un conto miliardario per i contribuenti”. Si calcola che negli ultimi quattro anni siano stati persi 15,3 miliardi pubblici. “Lungi dall’essere una polizza assicurativa contro un rischio finanziario, l’operazione sui derivati è diventata essa stessa un rischio finanziario incalcolabile”. E il Tesoro tiene segreti i contratti, anche al Parlamento, perché Padoan dice che la loro pubblicità potrebbe danneggiare il peso contrattuale dell’Italia con le banche d’affari. Insomma, che Dio ce la mandi buona.  

 

yoram gutgeldyoram gutgeld

Repubblica si dedica invece alla Spending Review, ormai un vero tormentone, e scrive: “Sanità, detrazioni, trasporti. Mancano 4 miliardi. A caccia di nuovi tagli per evitare l’aumento Iva. Pronta la lista delle misure possibili messa a punto da Gutgeld e Perotti, il tandem tecnico incaricato dal governo. Parte degli effetti si avrà dopo il 2016 e altri interventi sono molto impopolari. Tocca alla politica sciogliere i nodi” (p. 14).

 

Sul Messaggero, belle notiziole per gli statali: “Statali, l’opzione del part-time per chi è vicino alla pensione. Ritorna l’ipotesi della staffetta generazionale nel pubblico impiego. Ma i lavoratori dovranno versare da soli i contributi”. Un affarone! (p. 2).

angela merkel yanis varoufakisangela merkel yanis varoufakis

 

6. TRAGEDIA GRECA

In Grecia stanno pagando le tasse quasi regolarmente e questa è già una buona notizia, ma la partita per evitare il default di Atene è purtroppo apertissima. Corriere: “Primi segnali da Atene. Le entrate fiscali rispettano gli impegni. Credit Suisse: Grecia in equilibrio finanziario a fine marzo. Varoufakis cita Roosevelt: ‘Mi odiano e ne sono lieto” (p. 11).

 

Su Repubblica, “La Merkel apre a Tsipras: ‘Sì al dialogo’. Il premier ellenico chiama la Cancelliera e strappa l’impegno a tenere aperto un filo diretto durante le trattative. Vertice tecnico prima del summit di mercoledì. Varoufakis risponde alle accuse: ‘Benvenuto a chi mi odia” (p. 15).

 

 

CHECCO ZALONE VAROUFAKISCHECCO ZALONE VAROUFAKIS

7. MA QUANT’È SICURA L’EXPO

Dopo il Giornale e il Fatto, anche il Corriere prende in castagna la sicurezza dell’Expo di Milano. “Quei lavoratori dal varco abusivo. L’ingresso senza controlli di sicurezza è a duecento metri da uno di quelli riservati ai dipendenti. La testimonianza di un operaio: ‘Quando chiamano io ci sono. Pagano subito, a fine giornata’. Il cancello viene tenuto legato a una rete da un filo di ferro: da qui può entrare anche un’auto” (p. 9). Al di là dei lavoratori in nero, è chiaro che da quell’ingresso possono entrare anche aspiranti terroristi (p. 9).

lavori expo a 2 settimane dall inizio  7lavori expo a 2 settimane dall inizio 7

 

 

8. FREE MARCHETT AL POMODORO

La Stampa dedica una mezza pagina a questa “notizia”: “La sfida finale dell’Expo del 2015 sarà garantire a tutti il diritto al cibo. Il Milan Center for Food presenta oggi alla Farnesina le linee guida del progetto” (p. 14). E chi presiede questo “Milan Center for Food”? L’espertissima magistrata Livia Pomodoro. Forse per via del cognome.

 

 

9. BUTTANISSIMA SICILIA (COME DIREBBE BUTTAFUOCO)

“Il capo dei costruttori ha favorito la mafia’, l’ultimo scandalo di Confindustria Sicilia. Chiesto il rinvio a giudizio per il presidente regionale dell’Ance. Il commissario di Siracusa a processo per truffa. Dopo il caso Montante l’associazione degli imprenditori è sempre più nel caos” (Repubblica p. 19).  Almeno, diminuiranno i convegni sulla lotta alla mafia da parte degli imprenditori?

ANTONELLO MONTANTE 3ANTONELLO MONTANTE 3

 

 

10. IL PROFITTO AI TEMPI DI INTERNET

Il Corriere Economia analizza le performance a Wall Street dei colossi dell’economia digitale: “Internet, a fare profitti sono sempre i soliti noti. Google, Facebook e Amazon festeggiano anche in Borsa. Penalizzate eBay, Yahoo! e Ibm, che continua a perdere. I risultati del big dell’hi tech mostrano la supremazia di chi ha puntato sulle nuove architetture. In Borsa Big Blue è in rosso, mentre FB guadagna il 35% in un anno” (p. 4).

 

 

11. NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN

lancio di coriandoli e confetti controo draghilancio di coriandoli e confetti controo draghi

Affari&Finanza di Repubblica racconta la battaglia italiana per dare vita a una bad bank pubblica: “Bad bank ultimo atto, trattativa a Bruxelles sugli aiuti di Stato. Le sofferenze, cresciute a dismisura con la crisi, pesano sui bilanci degli istituti e ostacolano il credito mettendo una seria ipoteca sulla ripresa. Il piano del governo prevede interventi fiscali sulle cartolarizzazioni, e l’escussione più rapida delle garanzie sui prestiti” (p. 2). Difficile che le banche possano approfittare del quantitative easing di Draghi se sono zavorrate di sofferenze.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO