mank 22

IL RESTO? "MANK"! - CHI SCRISSE DAVVERO "QUARTO POTERE", CONSIDERATO IL FILM PIU' BELLO IN ASSOLUTO? – DOMANI SU NETFLIX LO STUPENDO FILM DI DAVID FINCHER SUL COMPLESSO RAPPORTO FRA DUE GENI NELLA HOLLYWOOD DEGLI ANNI '30: ORSON WELLES E LO SCENEGGIATORE HERMAN MANKIEWICZ  – AGLI OSCAR A MANK SAREBBE PIACIUTO RINGRAZIARE COSI': "SONO MOLTO LIETO DI ACCETTARE QUESTO PREMIO IN ASSENZA DEL SIGNOR WELLES, PERCHÉ LA SCENEGGIATURA È STATA SCRITTA IN ASSENZA DEL SIGNOR WELLES" – VIDEO

 

 

Paola Zanuttini per Il Venerdì – la Repubblica

 

david fincher

DAVID FINCHER non mette mano alle sceneggiature perché, dice, non è roba per lui. Ma ha girato Mank (dal 4 dicembre su Netflix), un film scritto da suo padre sul complesso rapporto fra Orson Welles e Herman Mankiewicz, ovvero tra regista e sceneggiatore di Quarto potere, la cui visione, da ragazzino, a scuola, è stata un’esperienza seminale nella sua formazione da cineasta: il papà gliene aveva parlato entusiasticamente così tante volte che lui temeva la delusione. Naturalmente, non ci fu.

 

Dell’intreccio simbolico e sentimentale dell’operazione parleremo in seguito. Fincher senior è morto nel 2003. Non che Welles avesse abitualmente rapporti tanto facili con produttori e collaboratori (sempre su Netflix, il documentario They’ll Love Me When I’m Dead serve a farsi un’idea) ma, nella genesi, realizzazione e fortuna di quello che per decenni è stato considerato il film più bello in assoluto, stesura del copione e successive polemiche sull’attribuzione dei meriti, inizialmente negati a Mankiewicz addirittura in termini di credit, sono un capitolo importante, quanto dimenticato, della storia del cinema.

orson welles e mankiewicz

 

La querelle meriterebbe almeno una citazione: nel paragrafo Dichiarazioni velenose pensate, ma non pronunciate, agli Academy Awards, dove, con nove nomination, il film vinse un solo Oscar, per la sceneggiatura, appunto.

 

Alla cerimonia non c’erano né Welles né Mankiewicz, ma a quest’ultimo – come rivela il suo biografo Richard Meryman – sarebbe piaciuto ringraziare così: «Sono molto lieto di accettare questo premio in assenza del signor Welles, perché la sceneggiatura è stata scritta in assenza del signor Welles».

 

MANK 7

Dunque, siamo nel 1940, Herman Mankiewicz (d’ora in poi Mank), un irresistibile Gary Oldman sempre a suo agio nei ruoli da alcolista, è uno sceneggiatore di mezza età, fratello maggiore di Joseph, il regista, quello di Eva contro Eva, più disciplinato e inserito, mentre lui è tutto genio e sregolatezza, sbronze continue, perdite al gioco, e si è fatto terra bruciata intorno anche se ha lavorato con i Fratelli Marx e al Mago di Oz.

 

Per dire: è lui che ha avuto l’idea di girare in bianco e nero la vita quotidiana di Dorothy in Kansas e di riprendere a colori il Paese di Oz. Drammaturgo fallito, detesta Hollywood, che gli paga i vizi, e litiga con tutti, ma in fondo è un loser perbene. Ha anche una gamba ingessata per un insensato incidente automobilistico (non guidava lui, comunque).

MANK 6

 

Assistito da una segretaria-dattilografa inglese e da una governante-infermiera tedesca, viene recluso in un ranch, arido e abbastanza distante da Hollywood, per scrivere la sceneggiatura di Quarto potere, titolo originale Citizen Kane, film ispirato e neanche tanto velatamente a William Randolph Hearst, potente e spregiudicato mogul dell’editoria.

mank

 

Gliel’ha commissionata un giovanissimo (25 anni) Welles, con cui Mank ha già lavorato alla radio. Il regista è al suo primo lungometraggio, e la Rko, sedotta dalla sua fama di fenomeno teatrale e radiofonico, gli ha concesso – privilegio rarissimo – totale libertà di manovra.

 

Interrompono la solitudine le frequenti visite di controllo di John Houseman, il socio di Welles, che invece si fa vivo più di rado, al telefono o con qualche entrata a effetto.

 

Se non fosse per i flashback, il film sarebbe un medical drama, con Mank quasi sempre sempre a letto, alle prese con l’immobilità, la convalescenza, le minestrine, la disintossicazione dall’alcol, le sue arguzie. E la scrittura, che è anche una terapia perché con Welles – sarà un osso duro, ma anche un genio – è finalmente libero creativamente. Quella che sembrava un’ulteriore routine da scribacchino per alzare qualche dollaro diventa una sfida: allo star system e a se stesso. Ma poi ci sono i flashback. Appunto.

 

mank 11

Un’immersione nella Hollywood anni Trenta con Louis B. Mayer (MGM) che proclama la necessità di colpire lo spettatore al cuore ma anche ai coglioni, e se li tocca nel caso non si fosse capito; l’ignobile commistione politica-spettacolo, con i cinegiornali pieni di fake news in favore del candidato governatore della California repubblicano; le mortifere feste nel bruttissimo castello di Hearst, che Marion Davies, attrice e sua amante di 34 anni più giovane, tenta di umanizzare, mentre Mank, ospite indesiderato, vomita senza ritegno davanti agli ospiti;

 

louis b mayer william randolph hearst

il taylorismo produttivo delle major che ogni cosa predispongono e controllano, sotto il segno del dollaro. Insomma l’età d’oro del cinema americano con i suoi Thalberg e Selznick, e le dive ossigenate: tutto meno splendente dell’iconografia ufficiale.

 

Sarà per via del bianco e nero, un bianco e nero strepitoso e crudele che dà la sensazione, anche sconcertante, di rientrare, ottant’anni dopo, nel film di Welles. Non a caso Fincher aveva detto ai suoi collaboratori che Mank doveva assomigliare a una pellicola dimenticata nello scaffale accanto a quello di Citizen Kane.

 

Quanti flashback ci sono nel suo film?

«Perché me lo chiede?»

Per sapere se è lo stesso numero di Citzen Kane: cinque più il cinegiornale d’apertura. I due film hanno la stessa struttura.

«Non le saprei dire quanti ce ne sono nel mio. E più che di struttura parlerei di stile: bisognerebbe ricordare che una delle grandi invenzioni di Citizen Kane è quella di far entrare lo spettatore nel flashback a partire dalle facce dei personaggi che raccontano il loro ricordo, la loro versione dei fatti.

 

Quindi, di volta in volta, con l’angolazione soggettiva di quel narratore: un gran bel modo di aprire un capitolo. Ma noi non avevamo i ricordi di tante persone, avevamo solo quelli di Mank. E, oltretutto, erano una prospettiva su come poi sarebbero andate le cose».

herman mankiewicz gary oldman

 

A proposito di memorie: visto che Welles è morto ormai da 35 anni, anche il suo ricordo è prossimo all’estinzione?

«Resiste, limitatamente. Forse a chi decide di guardare il mio film farebbe comodo vedere prima Citizen Kane, se non sa proprio cosa sia: non vorrei prescrivere i compiti a casa, ma io, d’altra parte, non potevo mettere le note esplicative».

 

Da Seven a Fight Club, da Panic Room a The Social Network fino a Mindhunter lei ha sempre lavorato molto sull’ossessione. Citizen Kane è la sua ossessione?

«È un film molto importante per me, una pietra di paragone per capire cos’è veramente il cinema. E cos’era la disciplina per un cineasta, e anche lo scambio di un regista con i suoi collaboratori».

 

Gary Oldman - Mank

E ora veniamo all’intreccio simbolico e sentimentale di cui sopra. Nei primi anni Novanta, il giornalista Jack Fincher andò in pensione, progettando di dedicarsi alla scrittura per il cinema. Suo figlio David, allora trentenne e agli esordi come regista, gli suggerì di indagare sulla vicenda Welles-Mankiewicz. Il padre seguì il consiglio, anche perché il tema era caro a tutti e due, e si mise al lavoro su Mank. Nel 1997 la sceneggiatura era ultimata e soddisfacente, ma nessuno era disposto a finanziare un film in bianco e nero, e su questo dettaglio i Fincher erano irriducibili.

 

Nel 2003 Jack muore. Trent’anni dopo i primi progetti su Mank, la sua scrittura è diventata un film. È stato più complicato del solito lavorare su un copione firmato da uno sceneggiatore che era suo padre? «Un po’ sì, anche se cerco sempre di rispettare il lavoro dello sceneggiatore e qui ho fatto lo stesso. Certo, il copione mi è girato intorno per tanti anni, stava sullo scaffale della libreria, era impossibile perderlo di vista, ma non credo di averlo trattato con maggior deferenza perché l’aveva scritto mio padre».

orson welles in quarto potere

 

Com’era il rapporto con suo padre?

«Molto normale. C’era il rispetto, ma non credo mi abbia impedito di segnalare eventuali errori nel suo lavoro. Ho provato a trattarlo con la stessa indifferenza che metto in campo con gli altri collaboratori».

 

Però, quando Mank è diventato qualcosa più di un progetto posteggiato su uno scaffale della libreria, non ha potuto discuterne con suo padre, né chiedergli chiarimenti o modifiche.

«È vero. Ma di questo progetto abbiamo parlato all’infinito, sviluppandolo per una decina d’anni. Conoscevo le sue intenzioni, erano abbastanza chiare. E poi, lo ripeto, io ho sempre cercato di fare in modo che gli sceneggiatori fossero soddisfatti, addirittura felici del modo in cui tratto il loro lavoro. Li ascolto e voglio che si sentano ascoltati».

ORSON WELLES

 

Dall’oltretomba le sarà grato Mank, di cui si è persa quasi del tutto la memoria. Un paio d’anni dopo la fondamentale visione di Citizen Kane, lei ha letto il controverso saggio di Pauline Kael Raising Kane, nel quale la famosa critica del New Yorker sosteneva che Welles non meritava di firmare la sceneggiatura, perché il lavoro era tutto di Mank. Lei da che parte sta?

«Io non mi schiero: Mank era un genio e ha scritto un capolavoro di sceneggiatura. Welles era un genio e si è fatto aiutare da altri geni, ha arruolato le persone migliori, il cast migliore. Nonostante tutto quello che è stato scritto sui due fronti, non c’è modo di risalire esattamente a chi ha fatto cosa. So che molte delle attribuzioni di Kael a Mank derivano da una sua discussione con lui, ma non mi interessa più di tanto».

ORSON WELLES

 

D’accordo, il contratto con la Rko prevedeva che Welles firmasse la sceneggiatura, ma perché non voleva accreditare anche Mank?

«Welles aveva una sua idea piuttosto accentratrice su come si realizza un film e doveva essere sempre lui, autore totale, ad avere l’ultima parola su tutto. Il suo progetto di trasferire al cinema il sistema del suo Mercury Theatre assomiglia un po’ all’American Zoetrope di Coppola.

 

Era anche convinto, credo genuinamente, che isolamento e anonimato giovassero a Mank, liberandolo da tutte le pressioni che si portava dietro e consentendogli una maggiore introspezione. Quando Mank, che aveva capito di aver scritto un capolavoro, reclamò il suo “nome sulla lapide”, Welles gli ricordò che aveva firmato un contratto in cui non era previsto. Ma, dopo l’uscita del film, il lobbying degli sceneggiatori lo convinse a recedere e firmarono insieme. In questo ordine: Herman J. Mankiewicz e, la riga sotto, Orson Welles».

ORSON WELLES

 

Era veramente d’oro l’età d’oro di Hollywood che appare nei flashback di Mank?

«I grandi interventi nei contenuti di qualità sembrano arrivare sempre dopo le rivoluzioni tecnologiche, e non solo tecnologiche. Negli anni Trenta, un decennio dopo l’introduzione del sonoro la gente del cinema ha imparato a padroneggiare queste nuove tecniche e cambia radicalmente il modo di fare i film. Il collasso degli Studios alla fine degli anni Sessanta dà il via alla New Hollywood dei Settanta.

 

E ancora: nel Dopoguerra le major cominciarono ad abbandonare la convinzione di sapere esattamente cosa vuole il pubblico, i registi trovano altre ispirazioni dalla realtà e si comincia a giocare con la cinepresa, nelle location, fuori dagli studi. Molto spesso quello che succede nel reale influenza strutturalmente la fiction.

ORSON WELLES

 

Oggi il coronavirus che ci impedisce di andare al cinema porterà chissà quali cambiamenti a lungo termine sul modo di pensare e vedere i film. E temo che i film che pagheranno di più questa transizione saranno quelli a budget medio-basso. Riflettono più da vicino la realtà ma hanno anche le maggiori difficoltà a trovare finanziamenti e circolazione».

 

I produttori erano più potenti allora o oggi?

HEARST CHURCHILL

«Oggi hanno più potere i distributori, mentre un tempo le grandi produzioni controllavano tutto, dai cachet degli artisti, che mettevano sotto contratto per anni, ai cinema di loro proprietà dove proiettare i film che avevano prodotto, fino all’informazione e perfino il gossip».

 

Non sempre controllabile, però. In Mank qualcuno smitizza “Rosebud”, l’ultima parola pronunciata in punto di morte dal Cittadino Kane, insinuando che non è la marca della slitta strappatagli di mano quando, bimbetto, viene consegnato al tutore che lo avvia al suo destino di capitalista spietato. Sarebbe invece il nomignolo – bocciolo di rosa – che Hearst, modello ispiratore di Kane, avrebbe dato al sesso della sua giovane amante. Vero o falso?

MANK 5MANK 4

«Falso, ma era un diceria dell’epoca. Nel mio film solo il trenta per cento è reale, tutto il resto è inventato»

 

WILLIAM HEARST

 

ORSON WELLESORSON WELLES

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO