i milionari di alessandro piva

LA ROMA DEI GIUSTI - E' PIUTTOSTO BUONO "I MILIONARI" DI ALESSANDRO PIVA, UN "GOOD FELLAS" NAPOLETANO, PIU' O MENO IDENTICO A "GOMORRA LA SERIE", ANCHE SE E' SAVIANO CHE HA RIPRESO "I MILIONARI" E NON VICECERSA

Marco Giusti per Dagospia

 

i milionari   di alessandro piva 9i milionari di alessandro piva 9

Festival di Roma. Trenta gradi. Anche troppo caldo. Strapieno di ragazzini e ragazzine, arrivano anche i giornalisti francesi e il festival si rivela decisamente piu' in forma del previsto. Al punto che il totonomine gia' in atto da mesi, che vede tra i candidati Gianni Amelio-Giorgio Gosetti-il tandem Tiziana Rocca Mario Sesti, ci sembra un po' languire.

 

Va detto che la mancanza del concorso vero e proprio rende complesso un po' tutto e i giornalisti italiani, finite le marchette d'obbligo editoriale e i film degli amici, non sanno davvero come muoversi. Intanto sono arrivati film italiani. E' piuttosto buono "I milionari" di Alessandro Piva, gomorra movie nato dal libro omonimo di Luigi Alberto Cannavale e Giacomo Gensini e sceneggiato da Massimo Gaudioso, li stessi Piva e Gensini e Giuseppe Gagliardi, che avrebbe dovuto dirigere in un primo tempo il film e che lo ha poi abbandonato per le troppe ristrettezze produttive.

i milionari   di alessandro piva 8i milionari di alessandro piva 8

 

Il fatto e' che una storia simile, che e' piu' o meno identica a quella di "Gomorra la serie", anche se e' Saviano che ha ripreso "I milionari" e non vicecersa, e inoltre sono fatti di cronaca reale, avrebbe avuto bisogno di un impegno produttivo che i pur valorosi Galliano Juso, mitico produttore del Monnezza, e Giuseppe Gargiulo, non avevano di partenza.

 

Cosi' un film sulla camorra storico, che partiva dagli anni 60 e finiva oggi, con tanti personaggi e una serie continua di colpi di scena, una sorta di "Good Fellas" napoletano, e' diventato un film molto piu' piccolo. Anche se Piva, non dimenticato regista di "Lacapagira" e "Mio cognato", ha fatto il possibile per mantenerlo il piu' possibile vicino alle prime intenzioni e e' uno dei pochi registi italiani, con Stefano Sollima, che sa girare i polizieschi e le scene d'azione.

i milionari   di alessandro piva 7i milionari di alessandro piva 7

 

Oltre a poter disporre di un cast di attori in gran parte napoletani di grandissimo spessore, da Sasa' Striano a Gianfranco Gallo, da Francesco Di Leva a un Alfonso Santagata da paura come vecchio boss. Di fronte a questi talenti napoletani, un po' stride il siciliano Francesco Scianno come protagonista nel ruolo di Marcello Cavani detto Alendelon, bel ragazzo ma non credibile come boss napoletano.

 

Meglio Valentina Lodovini, gia' rodata come napoletana in "Benvenuto al sud", e bravissima nel fornire un'immagine di donna del boss un po' materna e po' cafona. L'aver semplificato la storia all'ascesa e caduta di un piccolo boss dei quartieri, ha penalizzato la visione d'insieme della crescita di un gruppo di ragazzi come malavitosi dentro la Napoli di questi ultimi trenta-quarant'anni.

 

i milionari   di alessandro piva 5i milionari di alessandro piva 5

E ha sacrificato il personaggio piu' marginale e cattivo, cioe' il Piranha di Sasa' Striano, gangster crudele e malato che ama solo la mamma pescivendola. Il Don Carmine di Gianfranco Gallo, con tanto di figlio chiattone chiamato Sciupatiello che ereditera' il regno del boss e' piu' o meno identico al boss con figlio Genny di "Gomorra la serie".

 

Manca solo Donna Imma. Se Sollima ha una regia piu' moderna e gode di una impostazione seriale internazionale, e di un budget decisamente superiore, sarebbe uno sbaglio sottovalutare Piva e la sua regia piu' classica e ruvida. "I milionari" con tutti i suoi problemi e' un buon film e indica con precisione la strada che dovrebbe intraprendere il nostro cinema per la sua riconquista del mercato ripartendo proprio dai generi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…