renzi berlinguer campo

1. PER SALVARSI CULO E STIPENDIO, CAMPO DALL’ORTO E VERDELLI TAGLIANO LA BERLINGUER 2. DIETRO IL BLITZ DEI TG, IN AGENDA IL 3 AGOSTO, LA NECESSITÀ DI RECAPITARE A PALAZZO CHIGI LA MENO GRADITA DELLE TESTE: QUELLA DELLA ANTI RENZIANA BIANCA BERLINGUER 3. BELLO E PRONTO ANCHE IL PRETESTO: BIANCA, VERRÀ DETTO, ERA DIRETTORE DA SETTE ANNI ED IL RICAMBIO SI IMPONEVA. PECCATO CHE ANTONIO DI BELLA NE ABBIA GIÀ FATTI OTTO!

1. FRECCERO: “È UN VERO E PROPRIO COLPO DI MANO’’

CAMPO DALL ORTO MAGGIONICAMPO DALL ORTO MAGGIONIfreccerofreccero

da Il Fattoquotidiano.it: “Con questi direttori Renzi ha la certezza di controllare definitivamente i tre telegiornali, che saranno schierati tutti sul "sì" nel referendum costituzionale. Questi nomi rispondono a una duplice strategia: oltre al referendum, l' obiettivo è spegnere l' incendio divampato con l' operazione trasparenza sugli stipendi dei dirigenti Rai. È un autentico regalo al presidente del Consiglio, che è rimasto molto turbato dalla questione stipendi e da come è deflagrata sulla stampa”.
 

direttori rai campo dall orto dallatana fabiano bignardi teodolidirettori rai campo dall orto dallatana fabiano bignardi teodolibianca berlinguer (3)bianca berlinguer (3)

“Verdelli non ha mai presentato un piano editoriale! Il piano editoriale si fa per iscritto, poi il documento deve essere consegnato formalmente. Invece di scritto non c' è ancora nulla. Verdelli ha presentato un piano guida, non un piano editoriale. E aveva garantito che le nomine avrebbero rispettato qualità definite esplicitamente nel piano. È tutto falso, è un vero e proprio colpo di mano”.
 

 

2. PER SALVARSI I VERTICI RAI TAGLIANO LA BERLINGUER

Marco Gorra per “Libero Quotidiano”

 

CAMPO DALL'ORTOCAMPO DALL'ORTO

Normalizzazione in vista per i telegiornali della Rai. Nonostante sembrasse assodato che alle nomine dei nuovi responsabili delle testate del servizio pubblico si sarebbe messo mano con la dovuta calma dopo l' estate, prende corpo l' ombra del blitz agostano.
Questo il quadro. L' ora X è fissata per mercoledì 3 agosto, ultimo cda prima delle ferie. Ordine del giorno in teoria esaurito con l' ordinaria amministrazione ma in pratica - stando alle immancabili voci di corridoio - pronto per essere arricchito dalla portata principale degli avvicendamenti nei tg. Gli organigrammi sarebbero già definiti: al Tg1 conferma per Mario Orfeo, al Tg2 fuori Marcello Masi e dentro Ida Colucci, al Tg3 fuori Bianca Berlinguer e dentro Antonio Di Bella.

VERDELLIVERDELLIRENZI E CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDARENZI E CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDA


L' ipotesi dell' intervento anticipato sui tg ha scatenato il putiferio che è facile prevedere. Al di là delle obbligatorie barricate da parte dell' opposizione (insorgono Forza Italia e Movimento Cinquetelle), appare rilevante la spaccatura che si delinea in seno al cda stesso. Portabandiera del dissenso è il consigliere Carlo Freccero che - oltre ad avere informato a stretto giro delle indiscrezioni il presidente grillino della Vigilanza Roberto Fico - si schiera apertamente contro l' ipotesi del cambio in corsa, definendola «una decisione ingiusta, scorretta, clamorosa». «Se Berlusconi avesse fatto una cosa del genere, saremmo scesi in piazza», rincara la dose l' ex direttore di Rai2 e Rai4, «ma evidentemente Berlusconi era un dilettante allo sbaraglio».


Ecco, il punto è esattamente questo. Perché questo ventilato turbo-avvicendamento suona troppo come una mossa integralmente politica anche per un' azienda come la Rai dove il puro criterio editoriale viene tradizionalmente temperato da considerazioni di altra natura. In altre parole: la sensazione di trovarsi di fronte ad una partita di giro tra azienda e azionista di riferimento è forte, molto forte.

BIANCA BERLINGUERBIANCA BERLINGUER


Gli addetti ai lavori la spiegano come segue. Il direttore generale Antonio Campo Dall' Orto è all' angolo: non bastasse l' auspicato cambio di verso da imprimere alla Rai che stenta ancora a manifestarsi, le recenti polemiche sui compensi dorati di molti telegiornalisti che non fanno nulla hanno gettato luce pessima sulla nuova stagione del servizio pubblico. Logico che da parte governativa si vada perdendo la pazienza e si invochino drizzoni immediati.


Da cui la necessità di accelerare lo spoil system e di recapitare a Palazzo Chigi la meno gradita delle teste: quella della Berlinguer. Che il Tg3 rappresenti una spina nel fianco per il Pd è d' altronde noto, così come lo è che a Palazzo Chigi farebbero i salti di gioia se si riuscisse a sostituire l' attuale direttore con un successore meno geloso della propria indipendenza.

 

Antonio Di Bella Antonio Di Bella

E si arriva all' effetto domino. Prima tessera: via la Berlinguer per rimettere in sella Di Bella (bello e pronto anche il pretesto: Bianca, verrà detto, era direttore da sette anni ed il ricambio si imponeva. Peccato che il successore designato ne abbia già fatti otto).

 

Seconda tessera: via Masi e Colucci promossa, per dare l' idea di un turnover tutto sommato organico e per allontanare il sospetto di stare compiendo un' operazione chirurgica sulla sola terza rete. Terza tessera: conferma per Orfeo, perché il Tg1 resta pur sempre il Tg1 e non è il caso di agire sull' ammiraglia dell' informazione con determinati criteri da elefante a spasso per cristallerie.

RENZI CON ANTONIO CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDARENZI CON ANTONIO CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDA


Se il quadro sopra delineato sia destinato a restare un' indiscrezione o a diventare realtà lo diranno i prossimi giorni. Di sicuro c'è che chi potrebbe fare chiarezza immediata in merito ha scelto di trincerarsi dietro il più assoluto dei riserbi. Nonostante le richieste di chiarimenti, infatti, il dg Campo dell' Orto non ha proferito parola in merito, preferendo concentrarsi sul nuovo piano dell' informazione affidato al direttore editoriale Carlo Verdelli e la cui presentazione, assicura, è imminente. Sempre che non arrivino prima le nomine.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…