SAN FRANCESCO PARLAVA AGLI UCCELLI, FRA' ALESSANDRO DA PORZIUNCOLA CANTA PER UNA MAJOR DISCOGRAFICA (MAI SUCCESSO PRIMA) - FALEGNAME NEL CONVENTO DI ASSISI, NEL TEMPO LIBERO AMA GORGHEGGIARE - COSÌ LA DECCA HA NOTATO LA SUA VOCE DA TENORE, E IN MEN CHE NON SI DICA È FINITO AD ABBEY ROAD A INCIDERE UN DISCO - “ LA CELEBRITÀ? SE NON SERVE A RENDERE FAMOSO L’AMORE DI DIO, TUTTO QUESTO È UN FALLIMENTO”...

Giuseppe Videtti per "la Repubblica"

Era un ragazzo come tanti, innamorato di Michael Jackson. Poi arrivò la chiamata, e la sua passione per la musica rischiò di restare sepolta nell'adolescenza. La vocazione del giovane Brustenghi, da Castiglione della Valle, fu irrinunciabile. «Volontà di donarsi per tutta la vita, senza paura», spiega oggi Alessandro, 34 anni e un sorriso da ragazzo, frate minore del protoconvento Porziuncola, fondato ad Assisi da San Francesco. Quel che è successo a lui avrebbe sconvolto la vita di chiunque, nell'epoca della reality tv. La sua voce da tenore è stata ascoltata da qualcuno che se ne intende.

La Decca, l'etichetta di Pavarotti, un'autorità in fatto musica classica e operistica, gli ha offerto un contratto. Il disco uscirà il 16 ottobre, Frate Alessandro ha appena finito di registrarlo, negli studi di Abbey Road di Londra - quelli dei Beatles - con la supervisione del produttore Mike Hedges (U2, Cure, Manic Street Preachers): il primo frate nella storia della musica ad avere firmato un contratto con una major. Così, in un batter d'occhio, è finito su tutti i quotidiani inglesi; i dirigenti di 25 paesi si sono dati convegno in un ufficio di Westminster per studiare le strategie di marketing; il video di Panis Angelicus su Youtube ha sedotto le giornaliste, che già hanno strizzato l'occhio al suo sex appeal da popstar.

Ma Frate Francesco è già rientrato in Porziuncola, la vita è ripresa con i ritmi di sempre. La musica è una passione, le priorità sono quelle stabilite dall'ordine. Ha fatto voto di povertà, non accetterà denaro, i proventi andranno all'Ordine per le sue attività benefiche. Una bella grana per il convento, Frate Pasquale Berardinetti, capo dell'ufficio comunicazione, è subissato da richieste per interviste e servizi fotografici.

È timidissimo Frate Alessandro, il saio troppo pesante in una giornata caldissima in cui Francesco farebbe fatica a far tacere sorella cicala, a disagio mentre un cameraman lo insegue nel roseto della Porziuncola. I pellegrini osservano la scena incuriositi, non sanno che fra pochi mesi torneranno ad ascoltare il frate-tenore di Assisi.

L'unico modo per parlare è rifugiarsi in una cappella di Santa Maria degli Angeli, scortati da Frate Pasquale e una piccola delegazione del convento. Alessandro è la star più antistar del music business. Se celebrità vuol dire culto della personalità, il progetto rischia di andare a monte. Quel che fa, quel che dice e canta è condiviso da tutti. Non ci sono segreti qui dentro, ogni decisione viene presa in maniera collegiale.

«Non ero mai salito su un aereo prima di andare a Londra», dice con un sorriso disarmante, «è stato divertente. Mi è piaciuta anche l'esperienza ad Abbey Road, tanti grandi musicisti al mio servizio, che imbarazzo. Ma soprattutto mi è piaciuta l'atmosfera di grande semplicità e umiltà che si è venuta a creare, alla fine eravamo una grande famiglia». L'album conterrà musica sacra tradizionale e moderna, incluso un brano originale del compositore Paul Mealor, sulle parole di una preghiera scritta da San Francesco.

«Studiavo musica già da sette anni quando ricevetti dal Signore il voto della conversione», racconta, mentre gli altri frati seduti appena dietro di noi annuiscono. «Fu un cambiamento nel mio modo di pensare, di sentire, di amare. La parola d'ordine, da quel momento in poi, fu: comunione e condivisione dell'amore. Il messaggio di Dio mi diceva di pensare agli altri, di farmi domande più che darmi risposte. Dopo qualche mese vidi un film su San Francesco e capii che quella era la vita che volevo, distacco da tutto e completa donazione a Dio».

Postulato, noviziato, professione temporanea per quattro anni, infine professione solenne a vita; avrebbe accettato tutto anche se avesse dovuto rinunciare alla musica e al canto.
«Ma c'è una provvidenza», sospira, «"Tu sei il Dio che opera meraviglie", recita il salmo. Non è stato difficile coltivare in convento la mia passione. È come quando si ha famiglia, ci sono delle priorità; prima gli altri, poi il tuo talento. È stato il sostegno della comunità che mi ha spinto ad andare avanti. Per me è tutto nuovo e faticoso, non ce la farei senza l'aiuto dei frati».

Quando si parla di musica è un melomane erudito, eclettico, competente: «Oltre alla lirica adoro Bach, l'elettronica, Philip Glass, Steve Reich e il gregoriano. Ma anche Michael Jackson, un innovatore, un rivoluzionario del canto. È un fenomeno che andrebbe studiato a fondo, come io ora sto studiando Amon Tobin, il dj brasiliano, e Björk».

Da domani Frate Alessandro riprenderà la sua routine nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, accogliendo molti dei sei milioni di visitatori che ogni anno si riversano ad Assisi e, durante il tempo libero, lavorando come falegname, restaurando mobili, vecchi harmonium e pulpiti di legno. «La celebrità? Se non serve a rendere famoso l'amore di Dio, tutto questo è un fallimento». A Frate Pasquale l'arduo compito di albergare in Porziuncola due acerrimi nemici: successo e umiltà.

 

FRATE ALESSANDRO IL TENORE jpegGLI STUDI DI REGISTRAZIONE DI ABBEY ROAD jpegFRATE ALESSANDRO IL TENORE jpegGLI STUDI DI ABBEY ROAD jpegI BEATLES REGISTRANO AD ABBEY ROAD jpegALBUM DI FRATE ALESSANDRO jpegFRATE ALESSANDRO IL TENORE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”