bini adamczak

SENZA SE E SENZA MARX - DIVENTA UN CASO EDITORIALE IL LIBRO “IL COMUNISMO SPIEGATO AI BAMBINI” - L’AUTRICE BINI ADAMCZAK: “LA SINISTRA NON HA IDEE POTENTI PER IL CAMBIAMENTO PERCHE’ E’ ANCORATA ALLA NEGAZIONE: ELIMINAZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA, DISTRUZIONE DELLO STATO. MANCA LA PARTE COSTRUTTIVA. NON DOBBIAMO TEMERE LA ROBOTIZZAZIONE FINCHE’…”

Tonia Mastrobuoni per “Robinson - la Repubblica”

 

Bini Adamczak parla a voce bassissima ma bisogna ascoltarla attentamente. La incontriamo in un bar di Kreuzberg e dopo tre minuti non crediamo alle nostre orecchie. È giovanissima, ha trentasette anni, ma usa termini che il mondo ha frettolosamente sepolto dopo la caduta del Muro.

 

Bini Adamczak

Ha introiettato Marx e ha letto i grandi filosofi francesi e tedeschi della seconda metà del Novecento che il terzo millennio ha dimenticato. Per lei il comunismo non è una posa, è la sua vita. E in Italia ora esce il suo straordinario libro, acclamatissimo negli Usa, quando il prestigioso Mit decise già di intitolarlo Il comunismo spiegato ai bambini. Ovviamente è un libro che si divora anche a novant'anni.

 

Adamczak, perché è diventata comunista, perché legge autori che nessuno legge più?

«Sono cresciuta a Rüsselsheim, la città della Opel. Dopo il Sessantotto molti studenti e attivisti arrivarono lì per politicizzare gli operai. Marxisti-leninisti che distribuivano volantini maoisti. O persone orientate all'operaismo italiano. Queste persone hanno creato delle infrastrutture che sono sopravvissute anche a loro. Centri autonomi e associazioni culturali, punti informativi.

 

IL COMUNISMO SPIEGATO AI BAMBINI - BINI ADAMCZAK

Così è nata un'offerta di sinistra relativamente importante al di là dei socialdemocratici. Era una situazione particolare: in molte città non esiste una cosa del genere. Ma spesso può essere decisiva. Esistono studi che hanno dimostrato come molti posti nella Germania est siano diventati dopo il 1990 di destra o di sinistra a seconda di dove ha aperto il primo centro per i giovani. Se era la sinistra, la gente è diventata di sinistra e viceversa».

 

Ma il comunismo non è morto con la caduta del Muro?

«Allora Francis Fukuyama ha dichiarato che era arrivata la fine della storia. È diventata più che un'ideologia. Descrive un' atmosfera che, con la grande eccezione del Sudamerica, ha contagiato il mondo intero. La sensazione è che non si possa più influenzare il mondo, che la democrazia rappresentativa dell'economia di mercato abbia conquistato l'ultima parola nella Storia. Molti si sono arresi a quest' idea del mondo e si sentono oppressi. Solo alcuni momenti hanno significato uno squarcio in questa cappa di piombo: Seattle, gli zapatisti, il G8 di Genova. È questa l'atmosfera in cui ho scritto il libro, prima della Grande crisi, prima della Primavera araba che ha fatto ritornare la Storia al tavolo della Storia».

Bini Adamczak

 

Perché tradurre il comunismo nel linguaggio per bambini?

«Per differenziarmi rispetto agli intellettuali tedeschi che pensano che più parli in modo complesso, meglio è. E poi quello dei bambini è il linguaggio del sogno, del desiderio. Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono sognare».

 

Quindi basta quel "tendere a", quel topos della letteratura tedesca, quello che assolse Faust dal suo patto con Mefistofele?

«Per me il comunismo non è un "tendere a", non è fine a sé stesso. Nel mio nuovo libro affronto le idee poststrutturaliste e postmarxiste, che descrivono la società perennemente in movimento, sempre contesa, verso qualsiasi futuro. E per me è questa la sconfitta del Sessantotto. Nel momento in cui la sinistra capisce che non può realizzare le sue idee sulla rivoluzione, sposta l'obiettivo per i cambiamenti locali sulla sovversione. Perché l'ambizione di cambiare la società è sospettata di mire totalitaristiche. Ma noi non ci battiamo per un mondo migliore per batterci per un mondo migliore, ma per vivere in un mondo migliore».

karl marx

 

Perché la sinistra non riesce più a formulare un' idea potente per il cambiamento? Per esempio: come si affronta il problema della robotizzazione che cancellerà milioni di posti di lavoro?

« Perché è spesso ancorata alla negazione: eliminazione e cancellazione della proprietà privata, distruzione dello Stato. Spesso le manca la parte costruttiva. Durante la crisi immobiliare americana la gente perse le case. Erano ancora lì, ma di proprietà di un titolo finanziario, mentre le persone si erano trasferite in una tenda. Anche la robotizzazione corre lo stesso rischio. Finché non organizziamo la società in base al valore di scambio, non dobbiamo temere la robotizzazione.

 

marx engels e le figlie di marx

Dal punto di vista del valore d' uso, la robotizzazione potrebbe significare un aumento della ricchezza, per la società. Bisogna solo riappropriarsi di questa ricchezza in modo democratico, è proprio questa l' idea del libro. Dobbiamo chiederci, tutti insieme: che bisogni abbiamo, come li vogliamo soddisfare? Come giudichiamo il bisogno di più tempo libero o di un lavoro più soddisfacente? E come organizziamo insieme il lavoro necessario per soddisfare i nostri bisogni? Non dobbiamo avere paura di queste domande».

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”