il molo rosso - el embarcadero

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO – ANCHE FRECCERO OGNI TANTO NE IMBROCCA UNA: DOPO AVER LOTTATO INVANO PER AVERE “LA CASA DI CARTA”, SI CONSOLA CON “IL MOLO ROSSO”, THRILLERONE DA PRIMA SERATA DELLO STESSO AUTORE (ALEX PINA) E CON LO STESSO PROTAGONISTA (ALVARO MORTE) – È TUTTO UN MESCOLARE E RIMESCOLARE, QUINTESSENZA DELLA TV DEL SUD EUROPA CHE SCIMMIOTTA I CUGINI PIÙ BRAVI, MA CON TALENTO E UNA DISCRETA VISIONE. SOPRATTUTTO, È PERFETTA PER UN CANALE GENERALISTA E PER IL PUBBLICO CHE HA IN MENTE “MARLON”

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

CARLO FRECCERO

Diamo a Freccero quel che è di Freccero: su Alex Pina, creatore de “La casa di carta”, ha sempre avuto ragione. È stato uno dei primi, insieme a Netflix, a credere in quello che scriveva, produceva e immaginava. Ha lottato – così dice la leggenda – per avere “La casa di carta”, l’ha consigliata, suggerita, praticamente imposta a tutti quelli che gli stavano attorno, ma non ce l’ha fatta; ora ci riprova con “Il molo rosso”, in onda su Rai2, in prima serata, dal 3 aprile. Insieme a Pina – co-creatore con Esther Martínez Lobato – c’è anche Alvaro Morte, che ne “La casa di carta” interpreta il Professore.

alex pina

 

Quando questa serie è stata annunciata, il fenomeno “Casa di carta” doveva ancora scoppiare; più o meno due mesi prima dell’arrivo della serie spagnola su Netflix, era stato divulgato che Morte e Pina avrebbero lavorato di nuovo insieme, e il resto, poi, è diventato storia.

 

il molo rosso el embarcadero 9

“Il molo rosso” parte da un’idea vista e stravista – marito morto che conduceva due vite; la moglie, qui interpretata da una bravissima Veronica Sanchez, deve fare i conti con la realtà – e prova a farla diventare qualcosa di più: l’aspirazione di Pina di creare un racconto internazionale, che ammicchi agli americani, che non sia da meno a quello che il mondo anglosassone produce, si mischia – a tratti brillantemente, a tratti meno – con la tradizione spagnola, con un certo modo di intendere e di fare televisione (e cinema, anche); ne viene fuori una serie con picchi narrativi interessanti e, allo stesso tempo, ancora tanto, profondamente legata a una visione di parte, mediterranea, del piccolo schermo (le scene urlate, quelle esagerate e il pericolo overacting sono sempre dietro l’angolo).

 

LA CASA DE PAPEL

Ne “La casa di carta”, la sensazione è sempre stata quella di qualcuno che prova a rifare, a raccontare con parole diverse, una storia che qualcun altro – gli americani, cioè – aveva già raccontato. Qui, in parte, questa fastidiosissima sensazione si evita, e il risultato finale è un thrillerone da prima serata, perfetto per un canale generalista, che sa su cosa, e chi, puntare. Lui, Morte, il Professore, c’è e non c’è; e questo, volendo, è una cosa importante. Perché aiuta la storia a trovare la sua strada e a non affidarsi troppo al divo.

 

il molo rosso el embarcadero 1

Una delle due protagoniste l’abbiamo citata: è la Sanchez, che interpreta “Alex”, cioè Alejandra, architetta di successo che ha appena concluso, quando la conosciamo, un affare multimilionario (311 milioni di euro, per essere precisi: una roba che sì, si sente solo nella tv americana). Poi c’è lei, Veronica, interpretata da Irene Arcos: innamoratissima di lui, del morto, Oscar Leon, protagonista di video e foto che vediamo fin dall’inizio, dalla primissima carrellata dei primi dieci minuti, quando la camera le risale la schiena e i fianchi nudi.

il molo rosso el embarcadero 6

 

La prima parte della prima puntata è tutta così, di presentazione: siamo in una Spagna molto europea, poco calda (dipende: se seguiamo Alex sembra più fredda, più nitida; se seguiamo Veronica è piena estate, primavera, piante in fiore), più vicina a uno stato dell’ovest del nord America che, banalmente, a un paese mediterraneo. Ci sono grattacieli, luci, moli – eccolo – sospesi in pozze d’acqua immense, che ricordano gli Ozarks.

 

il molo rosso el embarcadero 7

È tutto un mescolare e rimescolare, è la quintessenza della televisione di giù, cioè del sud dell’Europa, che prova a farsi grande, a scimmiottare i cugini più bravi – di nuovo: gli americani – e che in qualcosa, in questo caso, nel caso de “Il molo rosso”, riesce anche a dimostrare d’avere talento e una discreta visione. Ma per l’idea frecceriana – ci perdonerà la Crusca – questa serie è, lo ripetiamo, perfetta. Per lui, per il pubblico che ha in mente, e anche per la Rai2 che sta provando, a mozziconi, a tirare su. Di nuovo, davvero, diamo a Freccero quel che è di Freccero. Almeno per stavolta.

il molo rosso el embarcadero 4il molo rosso el embarcadero 3il molo rosso el embarcadero 8il molo rosso el embarcadero 10il molo rosso el embarcadero 2LA CASA DE PAPEL CARLO FRECCERO RAIcarlo frecceroLA CASA DE PAPEL CARLO FRECCEROCASA DE PAPEL - LE MASCHERE DI SALVADOR DALIil molo rosso el embarcadero 5

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...