il molo rosso - el embarcadero

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO – ANCHE FRECCERO OGNI TANTO NE IMBROCCA UNA: DOPO AVER LOTTATO INVANO PER AVERE “LA CASA DI CARTA”, SI CONSOLA CON “IL MOLO ROSSO”, THRILLERONE DA PRIMA SERATA DELLO STESSO AUTORE (ALEX PINA) E CON LO STESSO PROTAGONISTA (ALVARO MORTE) – È TUTTO UN MESCOLARE E RIMESCOLARE, QUINTESSENZA DELLA TV DEL SUD EUROPA CHE SCIMMIOTTA I CUGINI PIÙ BRAVI, MA CON TALENTO E UNA DISCRETA VISIONE. SOPRATTUTTO, È PERFETTA PER UN CANALE GENERALISTA E PER IL PUBBLICO CHE HA IN MENTE “MARLON”

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

CARLO FRECCERO

Diamo a Freccero quel che è di Freccero: su Alex Pina, creatore de “La casa di carta”, ha sempre avuto ragione. È stato uno dei primi, insieme a Netflix, a credere in quello che scriveva, produceva e immaginava. Ha lottato – così dice la leggenda – per avere “La casa di carta”, l’ha consigliata, suggerita, praticamente imposta a tutti quelli che gli stavano attorno, ma non ce l’ha fatta; ora ci riprova con “Il molo rosso”, in onda su Rai2, in prima serata, dal 3 aprile. Insieme a Pina – co-creatore con Esther Martínez Lobato – c’è anche Alvaro Morte, che ne “La casa di carta” interpreta il Professore.

alex pina

 

Quando questa serie è stata annunciata, il fenomeno “Casa di carta” doveva ancora scoppiare; più o meno due mesi prima dell’arrivo della serie spagnola su Netflix, era stato divulgato che Morte e Pina avrebbero lavorato di nuovo insieme, e il resto, poi, è diventato storia.

 

il molo rosso el embarcadero 9

“Il molo rosso” parte da un’idea vista e stravista – marito morto che conduceva due vite; la moglie, qui interpretata da una bravissima Veronica Sanchez, deve fare i conti con la realtà – e prova a farla diventare qualcosa di più: l’aspirazione di Pina di creare un racconto internazionale, che ammicchi agli americani, che non sia da meno a quello che il mondo anglosassone produce, si mischia – a tratti brillantemente, a tratti meno – con la tradizione spagnola, con un certo modo di intendere e di fare televisione (e cinema, anche); ne viene fuori una serie con picchi narrativi interessanti e, allo stesso tempo, ancora tanto, profondamente legata a una visione di parte, mediterranea, del piccolo schermo (le scene urlate, quelle esagerate e il pericolo overacting sono sempre dietro l’angolo).

 

LA CASA DE PAPEL

Ne “La casa di carta”, la sensazione è sempre stata quella di qualcuno che prova a rifare, a raccontare con parole diverse, una storia che qualcun altro – gli americani, cioè – aveva già raccontato. Qui, in parte, questa fastidiosissima sensazione si evita, e il risultato finale è un thrillerone da prima serata, perfetto per un canale generalista, che sa su cosa, e chi, puntare. Lui, Morte, il Professore, c’è e non c’è; e questo, volendo, è una cosa importante. Perché aiuta la storia a trovare la sua strada e a non affidarsi troppo al divo.

 

il molo rosso el embarcadero 1

Una delle due protagoniste l’abbiamo citata: è la Sanchez, che interpreta “Alex”, cioè Alejandra, architetta di successo che ha appena concluso, quando la conosciamo, un affare multimilionario (311 milioni di euro, per essere precisi: una roba che sì, si sente solo nella tv americana). Poi c’è lei, Veronica, interpretata da Irene Arcos: innamoratissima di lui, del morto, Oscar Leon, protagonista di video e foto che vediamo fin dall’inizio, dalla primissima carrellata dei primi dieci minuti, quando la camera le risale la schiena e i fianchi nudi.

il molo rosso el embarcadero 6

 

La prima parte della prima puntata è tutta così, di presentazione: siamo in una Spagna molto europea, poco calda (dipende: se seguiamo Alex sembra più fredda, più nitida; se seguiamo Veronica è piena estate, primavera, piante in fiore), più vicina a uno stato dell’ovest del nord America che, banalmente, a un paese mediterraneo. Ci sono grattacieli, luci, moli – eccolo – sospesi in pozze d’acqua immense, che ricordano gli Ozarks.

 

il molo rosso el embarcadero 7

È tutto un mescolare e rimescolare, è la quintessenza della televisione di giù, cioè del sud dell’Europa, che prova a farsi grande, a scimmiottare i cugini più bravi – di nuovo: gli americani – e che in qualcosa, in questo caso, nel caso de “Il molo rosso”, riesce anche a dimostrare d’avere talento e una discreta visione. Ma per l’idea frecceriana – ci perdonerà la Crusca – questa serie è, lo ripetiamo, perfetta. Per lui, per il pubblico che ha in mente, e anche per la Rai2 che sta provando, a mozziconi, a tirare su. Di nuovo, davvero, diamo a Freccero quel che è di Freccero. Almeno per stavolta.

il molo rosso el embarcadero 4il molo rosso el embarcadero 3il molo rosso el embarcadero 8il molo rosso el embarcadero 10il molo rosso el embarcadero 2LA CASA DE PAPEL CARLO FRECCERO RAIcarlo frecceroLA CASA DE PAPEL CARLO FRECCEROCASA DE PAPEL - LE MASCHERE DI SALVADOR DALIil molo rosso el embarcadero 5

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."