the oa

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO - LA SECONDA PARTE DI ''THE OA'' (NETFLIX) È PAZZESCA. PIÙ E MEGLIO DI PRIMA. È UN THRILLER, MA È ANCHE UNO SCI-FI. CI SONO DELLE INDAGINI, SÌ, MA C’È ANCHE UNA BUONA DOSE DI DRAMA - EVITATE LE RECENSIONI DETTAGLIATISSIME; EVITATE GLI ARTICOLI, I PARERI DEGLI AMICI, QUALUNQUE COSA; E GUARDATELA

 

 

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

La seconda parte – non stagione: parte – di “The OA”, disponibile dal 22 marzo su Netflix, è pazzesca. Più e meglio della prima, probabilmente. Perché prende tutto quello che era successo più di due anni fa, lo rimette insieme, lo mescola, e va oltre.

the oa

 

Creata dall’attrice e sceneggiatrice Brit Marling (che interpreta anche OA, la protagonista) e da Zal Batmanglij (che cura anche la regia degli episodi), racconta la storia di una ragazza, scomparsa per anni, prima cieca, poi di nuovo vedente e infine ritornata nel mondo e in grado di “saltare”: di passare, cioè, da una vita a un’altra. Non si capisce né come, né perché. La ragazza, OA, ha poi la capacità straordinaria di raccogliere attorno a sé persone, di fare proseliti anche se la sua non è – contrariamente a quello che pensano gli altri – una religione, e di farsi seguire. Anche nelle cose più assurde e imbarazzanti.

 

the oa cast e creatori

Ma non è la storia ciò che definisce questa serie. È come, e l’ha detto anche Jason Isaacs che interpreta il cattivo, tutto sia così profondamente pazzesco e allucinante da diventare straordinario, bellissimo ed esaltante. È un thriller, ma è anche uno sci-fi. Ci sono delle indagini, sì, ma c’è anche una buona dose di drama. Il cast, almeno fino al giorno prima del debutto della seconda parte, era quasi sconosciuto. Il pubblico ha dovuto imparare da solo, man mano, quello che sarebbe successo e chi avrebbe visto.

 

the oa

 “The OA” è una di quelle serie pensate, letteralmente, per il binge watching: una volta che hai iniziato a vedere il primo episodio (e in totale ce ne sono otto), non puoi più fermarti. È ossessionante, sconvolgente, terribile. Ha dei picchi incredibili, magnificamente scritti. Altri, invece, pessimi, quasi da b-movie, che scivolano via in una complicatezza non necessaria e, proprio per questo, nel paradosso, accettabile.

 

the oa

“The OA” è un’esperienza, e il talento che hanno dimostrato la Marling e Batmanglij nell’unire più racconti, più piani temporali, nel non fermarsi all’ovvia e banale evoluzione di una storia, è una cosa abbastanza inedita, anche per un mercato come quello di oggi, dove si produce tanto (troppo) e ci sono moltissime possibilità per lo spettatore.

 

Forse, viene tutto dalla spensieratezza e dalla libertà creativa che hanno benedetto il progetto; forse, come ha detto sempre Isaacs, è perché gli autori vengono dagli indie movies, e non hanno mai fatto televisione. Forse, invece, è l’insieme di anni e anni di altre serie tv, di “Twin Peaks” di David Lynch, in parte di “Sense8” di Lana Wachowski; e di tante altre storie passate come fulmini sul piccolo schermo e rimaste – poco, tanto, talvolta anche ossessivamente – nella memoria collettiva.

the oa

 

“The OA” è uno dei titoli meno decifrabili, chiari e lineari che ci siano su Netflix, e proprio per questo è anche uno dei suoi contenuti migliori: rispecchia quell’anima, quell’intenzione, di essere liberi e di testare continuamente, e lo fa dando la massima fiducia ai registi e agli scrittori. In questa seconda parte, tutti – più o meno – interpretano più versioni del proprio personaggio. Ci sono creature astrali, antichissime, e ci sono elementi di sci-fi al limite: pensati proprio per sconvolgere lo spettatore. E chi pensavi fosse il cattivo, il centro di ogni cosa, in realtà è solo una figura marginale, non importante, una battuta in più sul copione.

 

THE OA

Puzzle, rompicapo, indagini: c’è tutto. C’è ogni cosa, ogni sfumatura di tutto. Il finale è contemporaneamente uno dei più belli e dei più deludenti di sempre: è un colpo di testa improvviso, quasi inaspettato, dove viene aggiunto ancora un altro piano temporale e dove alla storia viene aggiunta un’altra sfoglia. Forse, “The OA” non avrà una terza stagione – pardon: una terza parte. E forse, non dovrebbe averla. Forse certe cose che sono successe in questi episodi – come dice anche il Guardian – sono state la goccia che hanno fatto traboccare il vaso.

 

Eppure, non riusciamo a non consigliarvela: evitate, ecco, le recensioni dettagliatissime; evitate gli articoli, i pareri degli amici, qualunque cosa; e guardatela. Date a “The OA” una possibilità. Perché non è mai stata pensata per incantare la critica, o per ricevere premi (certo, quello è un collaterale piacevole); ma unicamente per dare un’esperienza nuova allo spettatore, per incatenarlo alla sedia, e costringerlo – talvolta letteralmente – ad andare avanti, fino alla fine.

THE OA

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”