‘’SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA” RENDONO LA SCIENZA UN ROMANZO DA HIT PARADE - ROVELLI, PROFESSORE DI FISICA TEORICA, HA DAVVERO COMPIUTO UN PICCOLO GRANDE MIRACOLO

Giuseppe Lisciani per “Libero Quotidiano”

 

Uscito a fine 2014, l'agile volume di Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi, 10 euro) ha ingranato il rapporto del ciclista che scala il Tourmalet e, passo dopo passo, è ora in cima alla classifica dei libri più venduti. Assieme all'ultimo romanzo di Umberto Eco. E sapete bene che non è ordinaria amministrazione se un libro di fisica e di epistemologia vende come un libro di narrativa.

‘’SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA”  ‘’SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA”

 

Rovelli, professore di fisica teorica presso l'Università di Aix-Marseille, ha davvero compiuto un piccolo grande miracolo. Ha spiegato, con molta semplicità e in meno di cento pagine, un sacco di cose: come funziona la ricerca scientifica (soprattutto la fisica); come fanno due teorie rivali (la relatività generale e la meccanica quantistica) a convivere descrivendo il mondo e ad essere entrambe attendibili; com'è che lo spazio e il tempo non esistono; come si comportano le particelle elementari; cosa sono i "buchi neri"; quale è, infine, la posizione dell'uomo nel nostro universo.

 

La prima lezione porta, come titolo, La più bella delle teorie, cioè le parole con cui lo scienziato russo Lev Landau ha definito la relatività generale di Einstein. Secondo questa teoria, lo spazio altro non è che il campo gravitazionale ed è «una delle componenti materiali" del mondo. Un'entità che ondula, si flette, s'incurva, si storce». La Terra gira intorno al Sole non per una forza misteriosa che la attira ma perché corre «diritta in uno spazio che si inclina».

 

A causa dello spazio curvo, anche il percorso della luce traccia linee curve; e anche il tempo si incurva e perciò passa più lentamente in basso, vicino alla Terra, e più velocemente in alto: «Di poco, ma il gemello che ha vissuto al mare ritrova il gemello che ha vissuto in montagna un poco più vecchio di lui». Non abbiamo qui capienza per raccontare le altre lezioni. Ci soffermeremo sull'ultima, in cui Rovelli pone una domanda cruciale: «Se il mondo è un pullulare di effimeri quanti di spazio e di materia, un immenso gioco a incastri di spazio e particelle elementari, noi cosa siamo?».

ROVELLI ROVELLI

 

D'acchito, vien da rispondere, con Rovelli, che «del mondo che vediamo siamo anche parte integrante». Per dirla tutta, «siamo fatti degli stessi atomi e degli stessi segnali di luce che si scambiano i pini sulle montagne e le stelle nelle galassie». Tuttavia, la nostra condizione di privilegio ci pone interrogativi complessi. Ad esempio, da che dipende essere coscienti? Il mondo che conosciamo è quello vero? Come lo conosciamo? Che rapporto c'è tra la narrazione che del mondo dà uno scienziato e quella di uno scrittore?

 

Qui Rovelli mette in campo una sorta di ecumene epistemologica, in cui da ogni percorso di ricerca può arrivare legittima conoscenza: come ha sostenuto, verso la fine del secolo scorso, Paul K. Feyerabend. E si dichiara certo, Rovelli, che «quello che impariamo a conoscere, anche se lentamente e a tentoni, è il mondo reale di cui siamo parte». L'autore, così, smentisce un po’ l'atteggiamento, positivo ma problematico, assunto nelle precedenti lezioni: ci saremmo attesi, da lui, un bagno di prudenza nelle idee di Hume.

 

albert einsteinalbert einstein

In compenso, verso la conclusione, il libro di Rovelli recupera il tema della incomunicabilità tra la cultura scientifica e la cultura umanistica: anche ad un livello più alto rispetto alla polemica aperta nel 1959 dalla pubblicazione del libro di Charles P. Snow, Le due culture (ripubblicato nel 2005 senza esiti significativi). Questa la pietra che Rovelli getta nello stagno: «La confusione tra inventare racconti e seguire tracce per trovare qualcosa, è origine dell'incomprensione e della diffidenza per la scienza». Chi ha orecchie per intendere intenda. E intervenga, se vuole.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?