corriere della sera

SOLFERINO SPA - TEMPI MAGRIS (CLAUDIO) AL CORRIERONE DELL’RCS CON I CONTI IN ROSSO E IN CRISI DI COPIE E D’IDENTITA’ - L’IDEA LANCIATA DA ALCUNI GIORNALISTI DI UNA “SOCIETA’ DEI REDATTORI”, GIA’ FALLITA A “LE MONDE”, APPARE UN NOBILE COLPO D’ALA PER EVITARE DI CONFRONTARSI CON LA DIREZIONE DI FONTANA E LA PROPRIETA’ CHE DOPO LA SEDE, I LIBRI STA PER ALIENARE LA “GAZZETTA DELLO SPORT”

DAGONOTA

 

MAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTOMAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTO

L’idea non è delle più fresche. E i precedenti, illustri e negativi (il citatissimo francese Le Monde), sembrerebbero scoraggiare sin dalla nascita l’iniziativa di un folto gruppo di firme del Corriere della Sera di acquistare un pacchetto di azioni dell’Rcs allo scopo di assicurare “un ruolo di rappresentanza” nel quotidiano di via Solferino.

 

PRIMA PAGINA DEL CORRIERE TANTI DISOCCUPATI COME NEL SETTANTASETTE PRIMA PAGINA DEL CORRIERE TANTI DISOCCUPATI COME NEL SETTANTASETTE

Dunque, i giornalisti sottoscrittori della lettera aperta, sembrano prefigurare una “Società dei Redattori” per esercitare un ruolo di “garanzia e controllo” sul prodotto Corriere di cui, in realtà, già possono godere attraverso quello “Statuto dei giornalisti” che negli ultimi trent’anni (e passa) è stato sottoscritto dagli editori e dai direttori che si sono succeduti nella mitica stanza Albertini una volta ricevuto il voto di fiducia della redazione: da Piero Ottone a Machete Fontana.

 

luciano fontanaluciano fontana

In base alla “Magna Carta” del Corriere, infatti, è il direttore, il primo “garante dell’autonomia redazionale rispetto alla gestione economico-finanziaria, in base al principio secondo il quale – recita il documento - l'informazione, che spetta ai giornalisti, è separata dalla gestione economico-finanziaria”. E va salvaguardata anche la separazione tra i testi e la pubblicità.

 

La proposta allargata a maestranze e pensionati di acquistare azioni dell’indebitata Rcs, può essere un passo avanti, ma sulla strada maestra tracciata dallo “Statuto dei giornalisti”. Anche al mitizzato Le Monde, siamo nel 2007, la storica Società dei redattori ha fallito dopo essersi rifiutata di avallare i conti in rosso dell’azienda.

 

colombani JeanMariecolombani JeanMarie

Il direttore Jean Marie Colombani fu sfiduciato e fu sostituito. Qualche anno dopo, il prestigioso quotidiano francese fu rilevato dall’imprenditore della moda Pier Bergé. Fine, insomma, di un lungo sogno di autogestione. Tant’è.  

 

Nell’attesa d’investire i propri risparmi, parte della pensione, le ferie accumulate o la liquidazione in azioni Rcs - oggi a buon mercato -, i firmatari della proposta e il Comitato di redazione dovrebbero chiedere al direttore Fontana di far rispettare lo “Statuto dei giornalisti” ormai continuamente violato. E mettere un freno responsabili del marketing e al loro strapotere in redazione nella gestione delle pagine attraverso l’abuso della pubblicità redazionale (markette spacciate ai lettori per articoli).

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

 

Un fenomeno inquietante che riguarda anche i suoi concorrenti in edicola. Che poi i futuri-azionisti (di minoranza) aggiungano che non vogliono, bontà loro, sostituirsi alla proprietà, sembra già un alzare, non richiesto, della bandiera bianca rispetto alle intenzioni programmatiche della lettera-documento.

 

Nell’Rcs degli ex pattisti litigiosi, sparagnini e in conflitto d’interessi, da cui è fuggita a gambe elevate pure l’Fca di Elkann e Marchionne, da sempre l’azionista del parco buoi conta poco o nulla.

 

LAURA CIOLILAURA CIOLI

Intanto, per l’ex Rizzoli pure il 2015 è  stato l’ennesimo anno nero: una perdita netta di 157,7 milioni (65 milioni in più rispetto all’anno precedente); ricavi in calo del 3%; un indebitamento finanziario netto fermo a 487 milioni di euro.

 

E nelle prossime settimane per fare cassa, l’ad, Laura Cioli, metterà in vendita la “Gazzetta dello Sport”, l’Rcs Sport con dentro il business del Giro d’Italia. Aspettando l’obolo della “Società dei redattori” dopo la sede storica, alcune nobili testate, continua ad alienare quel che resta dell’argenteria di famiglia.

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…