nassim taleb rischiare grosso

SOLO CHI SA PRENDERSI LA COLPA PUÒ COMANDARE - IL SAGGIO “RISCHIARE GROSSO” DI NASSIM NICHOLAS TALEB PRESENTA UN DETTAGLIATO VADEMECUM SU COME DARE IL MEGLIO NELLA VITA QUOTIDIANA, ATTRAVERSO IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ - IL MODO PER ENTRARE IN CONTATTO CON LA REALTÀ? LA DEMOLIZIONE DELLE NOSTRE CERTEZZE…

Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

NASSIM TALEB - RISCHIARE GROSSO

Diceva il matematico britannico Alfred North Whitehead che «il panico dell'errore è la morte del progresso». E aveva ragione da vendere. Da un punto di vista filosofico, l'errore è lo strumento di conoscenza più potente che ci sia. Partendo dal presupposto che la scienza non è il tentativo di spiegare l'ignoto attraverso il noto, ma di spiegare il noto (il funzionamento e la natura di ciò che vediamo al di là delle apparenze), attraverso l'ignoto (nuove teorie più efficaci), la demolizione delle nostre certezze è l'unico momento in cui possiamo davvero entrare in contatto con la realtà e avvicinarci alla verità.

 

Bella scoperta, direte voi. Lo sanno anche i bambini che sbagliando s' impara. Vero. Se ci spostiamo dalla teoria alla pratica, però, la musica cambia. E di molto. Sbagliare non piace a nessuno. Ammetterlo ancora meno. E c'è addirittura chi, per mestiere, non cade mai in fallo. Avete mai sentito un politico riconoscere un proprio errore? Vi è mai capitato di ascoltare un economista confessare di aver fatto previsioni sballate? O un funzionario pubblico assumersi la responsabilità di un disservizio?

 

Facciamo un esempio a caso: Bankitalia e Consob. Il sistema è andato a gambe all'aria. Quattro banche sono fallite mandando in rovina decine di migliaia di obbligazionisti, altre due sono state salvate dallo Stato dopo aver azzerato tutte le azioni in mano a centinaia di migliaia di risparmiatori, e un' altra ancora è stata direttamente comprata dal Tesoro, coprendo l' esborso col debito pubblico.

NASSIM TALEB

 

Ebbene, qual è stata la risposta delle autorità di vigilanza? Non potevamo sapere, abbiamo effettuato tutti i controlli possibili, è stata una sorpresa. In altre parole, la crisi bancaria è come un fulmine: quando e dove cade non è prevedibile, non ci sono responsabili, se non chi viene riconosciuto tale dopo un' inchiesta della magistratura.

 

IL CIGNO NERO

È l'alibi dell' imponderabile, la formidabile scusa del caso, il teorema del cigno nero. Uno dei massimi esperti sul tema è Nassim Nicholas Taleb, il broker filosofo americano di origine libanese, che sul cigno nero ci ha costruito una fortuna. Aiutato pure lui dalla sorte. Il suo saggio sull' impossibilità di prevedere grandi terremoti nel mondo della finanza è uscito qualche mese prima della grande crisi dei mutui subprime del 2008 partita con il fallimento della Lehman Brothers.

 

Bertrand Russell

Pagine dense di complicate riflessioni e raffinate analisi per spiegare un concetto semplice che il famoso tacchino induttivista di Bertrand Russell aveva già capito a sue spese molti anni prima: se per 364 giorni all'anno vivi senza preoccupazioni, nulla impedisce che alla vigilia di Natale qualcuno ti tiri il collo per portarti a tavola.

 

Lo stesso accade nella finanza: anche la banca più solida e potente del mondo può saltare da un momento all'altro. E aspettarselo, per cosi dire, può fare la differenza. Pure nella vita di tutti i giorni: mai puntare tutto sul prevedibile, su ciò che è scontato. Bisogna sempre scommettere qualcosa anche sull'imprevisto. Questo non significa, però, che se un istituto di credito va a picco, nessuno ne abbia colpa. Anzi, chi è al vertice di un'azienda o di un Paese deve sempre e comunque farsi carico degli eventi.

MILTON FRIEDMAN

 

Per chiarire meglio il suo pensiero, e non concedere scuse ai furbetti, Taleb è tornato sulla questione con il suo ultimo lavoro Rischiare grosso (Il Saggiatore, pag. 340, 24 euro). Il libro si presenta come un dettagliato vademecum su come dare il meglio nella vita quotidiana, ma non è altro che un monumentale saggio sul principio di responsabilità su cui si basa, o almeno dovrebbe, la società occidentale. Quando si rischia in proprio, sostiene Nassim, le cose più o meno funzionano.

 

GESTIRE I QUATTRINI ALTRUI

I problemi sorgono quando si rischia per gli altri. La questione era ben nota a Milton Friedman. Quando spendete soldi vostri per voi stessi, diceva il premio Nobel per l'economia, cercherete di avere la massima resa, quando li spendete per altri, starete comunque attenti al prezzo.

 

trump macron

Se i soldi sono di altri e li spendete per voi, ironizzava, ci scapperà di sicuro una bella mangiata al ristorante. Il caso peggiore è quando i quattrini non sono tuoi e non li usi per i tuoi bisogni, come fanno i governi: non sei più preoccupato né di quanti siano né di quale sarà il loro utilizzo. Gli effetti li conosciamo tutti: uffici pubblici che non funzionano, burocrazia kafkiana, risorse buttate al vento, corruzione. Come se ne esce? Nassim è convinto che tutto ruoti intorno all'errore. È qui che le strade si biforcano. Da una parte chi si prende la colpa e paga di tasca propria.

 

Dall'altra chi gode dell'impunità concessa dal ruolo e non ha mai conseguenze. Ma è possibile costringere qualcuno ad assumersi le proprie responsabilità? Con le leggi è difficile. Secondo il filosofo, però, ci sono meccanismi filtro, nella natura così come nella società, che ci vengono in aiuto. In natura chi non impara perisce, nella società chi non paga di tasca propria prima o poi viene messo fuori gioco.

donald trump ed emmanuel macron

 

Arriva anche da qui il vento politico che sta progressivamente spazzando via la vecchia classe dirigente in tutto l' Occidente, Italia compresa. È negli Stati Uniti, secondo Nassim, l' esempio più eclatante. «Trump», scrive, «ha vinto a prescindere da ciò che faceva o diceva perché era vero. Perché è un imprenditore fallito, ma ha le sue cicatrici. E la gente, che è abituata a correre rischi, preferirà sempre votare per chi, quando si infila un punteruolo nella mano, sanguina davvero».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…