giulia salemi lav diaz

STRAZIO A VENEZIA - DOPO LA VITTORIA DEL POLPETTONE DI LAV DIAZ, PIERACCIONI INFILA LA MEJO BATTUTA: “TRA QUALCHE MESE IL FILM CE LO RICORDEREMO MENO DELLA SMUTANDATA CHE HA FATTO IL RED CARPET PER 4 MINUTI” - VANZINA: “ORA IL PERICOLO È CHE LA GENTE VADA A VEDERE L'OPERA CHE HA VINTO, DOPO AVERLA VISTA, NON METTA PIÙ PIEDE IN UNA SALA PER DUE MESI”

1 - LA BATTUTA DI PIERACCIONI

LAV DIAZLAV DIAZ

Da “la Stampa” - C'è caso che il film filippino di 4 ore fra qualche mese se lo ricordino meno della "smutandata" che ha fatto il red carpet per 4 minuti».

 

2 - VANZINA: SCELTE COSI’ ELITARIE RISCHIANO DI ALLONTANARE IL PUBBLICO DALLE SALE

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

A Venezia ha vinto il film del filippino Lav Diaz, «The Woman Who Left», esempio di un cinema d' autore molto elitario, difficilmente proponibile al normale pubblico che frequenta le sale. Che cosa ne pensa?

«La premessa è che non ho visto il film e quindi non posso formulare nessun tipo di giudizio specifico. Però, sulla vicenda, ho una mia precisa opinione che potrebbe farmi apparire molto antipatico, anche nei confronti del direttore Barbera che apprezzo e stimo...».

LAVV DIAZLAVV DIAZ

 

E cioè?

«Da anni la Mostra di Venezia è considerata un appuntamento molto importante, che ha il grande vantaggio di concentrare su di sé, per settimane, un' enorme attenzione da parte dei media. Un privilegio di cui bisognerebbe tenere conto, cosa che, invece, non mi sembra avvenga».

 

Perché?

«Chi organizza la Mostra dovrebbe avere uno sguardo più generalista, mettersi anche dalla parte di chi si occupa dell' evento, pubblicizzandolo, dandogli uno spazio così grande, quindi parlando per giorni e giorni di film. Premi come quello di quest' anno non aiutano, anzi....».

 

Che tipo di effetto possono provocare?

RENZI E PIERACCIONIRENZI E PIERACCIONI

«Invece di fare bene al cinema finiscono per funzionare al contrario, e cioè per allontanare il pubblico. Il pericolo è che la gente vada a vedere l'opera che ha vinto il Leone d' oro a Venezia e che, dopo averla vista, non metta più piede in una sala per due mesi. E questo nuoce, ovviamente, anche ai film italiani. Insomma, una riflessione andrebbe fatta».

 

Che cosa, secondo lei, dovrebbe cambiare?

«Prima di tutto bisognerebbe fare scelte meno rigorose, premiando film che davvero meritano riconoscimenti. Ho letto di La La Land e ho capito che dev'essere un film bellissimo, perché non ha avuto il Leone d' oro?».

 

enrico vanzinaenrico vanzina

E dire che quest'anno il presidente di giuria era Sam Mendes, regista di campioni di incassi come «Skyfall» e «Spectre», che conosce bene le ricette del successo al botteghino.

«Appunto. Ho l'impressione che dare premi di un certo tipo serva a mettersi la coscienza a posto nei confronti della critica più esigente. È buffo, si fanno film da grandi incassi, poi si va a Venezia e si diventa tutti Eisenstein».

 

Quest' anno, al Lido, sono tornati in gran numero i film americani e, con essi, i divi che li interpretano. Un segno positivo?

«Sì, ma per salvarsi non basta far arrivare una star da tappeto rosso».

 

Qual è il maggior rischio che la Mostra, continuando su questa linea, può correre?

«Chi ha la guida della rassegna deve capire che, se non recupera il rapporto con il cinema visto dal pubblico, la Mostra finirà per diventare come il festival di Locarno, ovvero una rassegna di nicchia».

enrico vanzinaenrico vanzina

 

Quale cinema italiano potrebbe andare alla Mostra e invece non ci va?

«Sono convinto che potrebbero essere selezionati tanti film di registi considerati più commerciali, che però sono anche capaci di crescere e di mostrare altre qualità. Il problema è che gli italiani a Venezia non ci vogliono più andare».

 

In effetti è tradizione veneziana che il film italiani vengano spesso massacrati.

«Infatti, il talebanismo di quel tipo di pubblico mette paura, nessuno può aver voglia di affrontarlo»

 

3 - BARBERA: LEONE D' ORO LUNGO? SI PUÒ VEDERE IN STREAMING

V.Ca. per il “Corriere della Sera”

 

THE WOMAN WHO LEFTTHE WOMAN WHO LEFT

Il giorno dopo si discute ancora della vittoria alla Mostra di Venezia del filippino Lav Diaz con The Woman Who Left , quasi 4 ore, in bianco e nero, ancora senza distribuzione. «Mi stupirei se non uscisse nelle sale - dice il direttore Alberto Barbera -. È un autore riconosciuto, certo non è facile e accomodante».

 

Premiando un film così c' è il rischio di perdersi il ritorno di divi e major americane?

«La durata non è il punto e si può sempre vedere in streaming. Gli americani hanno capito che venire a Venezia è un gioco che vale la candela. Abbiamo avuto film che poi hanno vinto l'Oscar, Gravity, Birdman e Spotlight. Considerano la Mostra una piattaforma per la corsa alle Statuette». «Non credo che premiare un film radicale sminuisca il nostro lavoro. Abbiamo conquistato tutto ciò mantenendo il rigore» dice il presidente della Biennale Baratta.

THE WOMAN WHO LEFT  THE WOMAN WHO LEFT

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....