hollywood netflix

NETFLIX DA URAGANO A PONENTINO? - LA PIATTAFORMA LEADER MONDIALE PER LO STREAMING ONLINE (100 MILIONI DI ABBONATI) SI ERA IMPOSTA SUL MERCATO PER SBARAGLIARE LA CONCORRENZA DI CINEMA, TV VIA CAVO E  YOUTUBE: OGGI PERO’ SI RITROVA A DOVER FAR QUADRARE I CONTI E A CANCELLARE SERIE TV 

Gianmaria Tammaro per il Messaggero.it

 

reed hastings netflixreed hastings netflix

E alla fine anche Netflix è dovuta scendere a compromessi con la sua anima rivoluzionaria, e ritornare – anche se per poco, anche se solo per stavolta – sui propri passi. La cancellazione di Marco Polo prima, e di The Get Down e di Sense8 poi ha dimostrato proprio questo: andare contro il mercato, insistere con l’idea di dare a tutti quello che vogliono, è economicamente insostenibile. Bisogna trovare un equilibrio tra costi e pubblico, e se non è possibile, bisogna cancellare. Dice Angela Watrercutter di Wired Usa che «Netflix si sta trasformando in HBO».

 

NETFLIXNETFLIX

Condivisibile, certo, ma non del tutto corretto. Perché Netflix non sta diventando un canale via cavo, né sta affrontando gli stessi problemi - pubblicità, tempi di messa in onda, palinsesto da riempire - della tv lineare. Le somiglianze si fermano ai costi: alla costruzione del proprio pacchetto d’offerta. In questi anni, che sono decisamente pochi se rapportati ai risultati ottenuti, Netflix è riuscita a scalare la montagna dei 100 milioni di abbonati in tutto il mondo; è riuscita ad arrivare in Europa e a conquistare – in parte – l’Asia.

 

netflix esquivale ad accidianetflix esquivale ad accidia

È diventato un colosso in grado di rivaleggiare non solo con i network, ma anche con gli studios cinematografici (e la sua recentissima acquisizione di The Irishman di Martin Scorsese è, in questo senso, significativa). Il suo core business, però, resta confinato al suo archivio, a quello che può dare ai propri abbonati e a quello che quindi può produrre. Marco Polo, The Get Down e Sense8 hanno spostato l’ago della bilancia, e sono diventati «risky business». E questo, bene inteso, non solo per i loro budget, ingiustificati sotto un punto di vista meramente economico.

 

Ma anche perché la stessa Netflix è cambiata, raccogliendo un pubblico troppo vasto per poter spendere soldi (cosa di cui ha sempre bisogno) su progetti che vengono seguiti da una minoranza dei suoi abbonati. Netflix non è HBO, perché HBO – che nel mercato ci sguazza, e che il mercato, in un certo senso, l’ha costruito – si può permettere il lusso di creare piccole serie, magari con budget anche importanti, che vengono viste da – il dato è relativo – pochi spettatori.

 

netflix netflix

È come una generalista, Netflix: deve accontentare più persone possibili con i suoi prodotti. E se non ci riesce, deve andare oltre (e infatti, nonostante le richieste dei fan, le petizioni online e gli hashtag in trend topic, Sense8 è rimasta cancellata, e «indietro, cari amici, non si torna»).

 

Quindi che cos’è, oggi, Netflix? Il tentativo iniziale di rompere qualsiasi equilibrio, di destabilizzare i competitor riscrivendo le regole del mercato, è stato frenato. Non eliminato, attenzione. Ma rallentato. Sono le controindicazioni di un modello non-lineare, dopotutto: non avendo la pubblicità con cui potersi ripagare, diventa più difficile trovare fondi e soldi per investire nelle novità (e non a caso, pochi mesi fa, la stessa dirigenza di Netflix ha annunciato l’intenzione di aprire un debito di circa 800 milioni di dollari per continuare a produrre nuove serie tv).

netflixnetflix

 

Altro problema: il catalogo. Al momento, sono disponibili diversi titoli non originali, non prodotti cioè da Netflix. Ma presto anche questo potrebbe cambiare: e i contenuti di altri network – film e serie tv – potrebbero ridursi sempre di più. Netflix, insomma, incarna perfettamente gli estremi dell’innovazione e della tradizione. Ma se del primo aspetto sembra essere piuttosto cosciente e, anzi, felice, del secondo sembra quasi vergognarsi. Perché una rivoluzione non si fa a puntate. Non c’è compromesso che tenga.

 

NETFLIXNETFLIX

O tutto o niente, o bene o male. Lo streaming è il futuro oppure, molto semplicemente, non lo è. Anche lo stesso Reed Hastings, CEO della società, guru del binge watching, è stato piuttosto chiaro su questo punto: Netflix non vede i canali come CBS, HBO o ABC come propri rivali; i suoi rivali – e i suoi modelli – sono i social network e Youtube. Netflix deve diventare una necessità, una piattaforma da consultare in ogni momento. Una Google delle serie tv. Ma se sulla carta – e nelle promesse – questo può sembrare incredibile e un sogno che finalmente si realizza, nella realtà c’è un problema piuttosto grande: essere Google costa. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....