LA SVOLTA ROSA DI “THE ECONOMIST” - IL SETTIMANALE IN CALO DI COPIE SI AFFIDA ALLA MINTON BEDDOES, A LUNGO CAPO DELL’ECONOMIA - FINO AD OGGI LE PRINCIPALI TESTATE BRITANNICHE ERANO STATE SEMPRE GUIDATE DA UOMINI

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

C’era una pecca nel paese che ha inventato il giornalismo moderno e in cui Fleet street, la leggendaria “via dell’inchiostro” a due passi dal Tamigi, sede di tutte le redazioni dei giornali, è stata a lungo il marchio di fabbrica del mestiere: nessuna donna al vertice delle testate più importanti.

 

ZANNY MINTON BEDDOES ZANNY MINTON BEDDOES

Anche nell’era delle quote riservate al sesso femminile nei consigli d’amministrazione di aziende e banche, dentro ai grandi quotidiani e periodici d’Inghilterra continuavano a comandare gli uomini. Ora non più. Una donna è diventata direttore dell’ Economist , per la prima volta nei 172 anni di storia del settimanale che, pur avendo a Londra la sua base, più di ogni altro si rivolge a un pubblico globale (l’80% della tiratura viene venduta all’estero): Zanny Minton Beddoes, 54 anni, finora capo della Business Section (economia, finanza, scienza, tecnologia), succederà dal primo febbraio a John Micklethwait, direttore per un decennio, dopo il decennio in cui la prestigiosa rivista era guidata da Bill Emmott.

 

«Sono felice dell’opportunità che mi viene offerta», è il suo primo commento. «L’Economistè una delle grandi istituzioni del giornalismo, con uno staff di talenti straordinari». Lei ne fa parte da vent’anni, in cui ha scritto inchieste su Africa, Europa orientale e America. Laurea a Oxford, master ad Harvard, qualche anno al Fondo Monetario Internazionale e un’esperienza a rimettere in piedi la Polonia post-comunista insieme all’economista Jeffrey Sachs, concludono un curriculum eccezionale.

John 
Micklethwait 
John Micklethwait

 

Ma è probabile che la proprietà del settimanale volesse anche lanciare un segnale di innovazione per sfondare il “soffitto di cristallo” che ha tenuto le donne fuori dalla leadership nei giornali. Magari per arrivare prima di un altro grande mezzo d’informazione inglese, il Guardian , dove tra i favoriti per rimpiazzare Alan Rusbridger, direttore da vent’anni, che si dimetterà a giugno per presiedere il fondo che amministra il giornale, ci sono due donne, Janine Gibson, 42 anni, capo dell’edizione internet del quotidiano londinese, e Kath Viner, 43, responsabile dell’edizione americana.

 

ALAN RUSBRIDGER ALAN RUSBRIDGER

Una giornalista inglese che ha fatto carriera c’era già stata, Tina Brown, ma per riuscirci è dovuta andare in America, dove ha diretto Vanity Fair, New Yorker e Newsweek. Adesso, dopo le donne andate a dirigere New York Times e Le Monde (ma entrambe licenziate tra le polemiche), è il momento delle giornaliste in Inghilterra.

 

TINA BROWNTINA BROWN

Mentre i loro colleghi maschi emigrano negli Stati Uniti: dopo Mark Thompson, passato da direttore generale della Bbc ad amministratore delegato del New York Times , anche il direttore uscente dell’ Economist, Mickelthwait, attraversa l’oceano, per dirigere l’agenzia Bloomberg . Con lui, il settimanale è passato da 1 milione a 1 milione e 600 mila copie di tiratura, raro fenomeno nel panorama di una stampa periodica ovunque in difficoltà per la rivoluzione digitale. Ma anche l’ Economist nell’ultimo anno ha subito una frenata di copie e profitti. Forse ci vuole una donna per rilanciare una formula di successo.

 

jill abramson DEAN BAQUET BILL KELLERjill abramson DEAN BAQUET BILL KELLER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”