TOGLIETE IL FIASCO A DEPARDIEU - “IL MIO PAESE? POCO INTERESSANTE. MEGLIO L’ITALIA” - LA CRISI TRA RUSSIA-UCRAINA? SE LA SBROGLINO LORO. PER CAPIRE CHE COSA SUCCEDE, LEGGETE SHAKESPEARE”

Davide Jaccod per “la Stampa

 

depardieu nudo jpegdepardieu nudo jpeg

Quando Gérard Depardieu entra nel castello di Verrès, in Valle d’Aosta, perfino la sua poderosa stazza sembra ridimensionarsi di fronte ai portoni monumentali. Si guarda intorno sorpreso, quasi dimenticando l’impresa di arrivare (in un piccolo fuoristrada) in cima alla rocca della fortezza medievale. Si lascia scappare un apprezzamento, prima di venire circondato da un entourage che prova a decodificarne di continuo l’umore, i desideri. «Monsieur Depardieu», prima di tutto.
 

L’attore francese è in Italia per le riprese diCreators – the past di Beppe Zaia, primo episodio di una trilogia fantasy tutta italiana ma pensata per il mercato statunitense. Arriva dalla Valle della Morte, negli Stati Uniti, dove è stato per girare La vallée de l’amour di Guillaume Nicloux, che lo vede recitare insieme a Isabelle Huppert. «Ho passato – racconta – quattro settimane nel deserto. Ecco: quello è un bel posto. Mi piace la tranquillità, anzitutto: al caos preferisco il silenzio. Come nella Valle della Morte. Solo che era un po’ troppo caldo, per me».

 

GERARD DEPARDIEU GERARD DEPARDIEU

Guardando alla sterminata serie di interpretazioni, però, la sua vita sembra essere all’insegna della frenesia. Alle spalle ha qualcosa come 170 film, dalle comparsate (come quando ha vestito i panni dello chef francese di Vita di Pi) ai ruoli che gli sono valsi i premi César, il Golden Globe o il Leone d’oro alla carriera, nel 1997. 
 

Il film è il primo di una trilogia che racconta perché il mondo non sia finito nel 2012, come avrebbe invece dovuto essere: un mancato allineamento cosmico ha complicato i piani dei «creatori», i potenti alieni che governano il destino della terra. Uno di loro prende la forma proprio di Depardieu, che (anche) della fantascienza ha un’opinione netta. «E’ un genere che funziona da un punto di vista commerciale, ma per me è meglio come letteratura. AdAvatar io preferisco Van Got, libri comeCrociera nell’infinito, Le pedine del Non-A. Adesso, con gli effetti speciali, è possibile fare di tutto. Ma si perde la narrazione».

 

FELLINIFELLINI

Narrazione che, per lui, ancora deve essere il fulcro intorno al quale costruire il cinema. «La differenza con il passato – spiega - è che oggi, al posto di fare un film con 1200 o 1500 inquadrature, lo si fa con 10 mila. Ma bisogna fare attenzione, perché con dieci mila inquadrature si può facilmente perdere per strada la storia: e l’intreccio, il racconto deve essere mantenuto. E’ questa la differenza tra il cinema di oggi e quello di Vittorio De Sica, di Federico Fellini.

 

Fellini aveva un’enorme immaginazione, ma era un artigiano. Oggi si usano i droni, le macchine da presa sono ovunque. Ma se Fellini avesse avuto i droni, semplicemente non li avrebbe utilizzati. Un vero film è un film con 1500 inquadrature e una storia che si tiene in piedi». 
 

Marlene Dietrich Vittorio De Sica © Archivio Cicconi
Marlene Dietrich Vittorio De Sica © Archivio Cicconi

In Gérard Depardieu l’uomo si confonde con il mito che lui stesso ha contribuito a creare, come quando ha dichiarato di bere 12 bottiglie al giorno («Qui in montagna si mangia bene – dice – e i vini sono speciali»). Il suo caratteraccio sul set è un mito ben radicato, e all’affetto generato dai suoi personaggi si affianca l’insofferenza per le sue prese di posizione, come quando si è trasferito dalla Francia al Belgio in aperta polemica con la proposta del governo di Parigi di una tassazione eccezionale per i super-ricchi.

 

Ma, ancora una volta, quello che racconta con l’Italia è un rapporto speciale. «Essere italiano – dice – è meglio che essere francese: la Francia è molto, molto poco interessante. Io sono un po’ francese, un po’ belga, un po’ russo. Ma il mio cuore è italiano. Adoro l’Italia, ho molti amici qui e spesso passo il tempo nella mia casa di Lecce. Sono un po’ francese, un po’ belga, un po’ italiano, un po’ russo».
 

vladimir putin 5vladimir putin 5

L’anno scorso la cittadinanza russa gli arrivò direttamente dalla firma di Putin, che rispose al suo appello di esule volontario: la simpatia di Depardieu per il presidente russo è consolidata, e si è tradotta anche in una critica aperta all’Europa per la posizione nei confronti di Mosca. Questa volta, però, della situazione ucraina non vuole parlare. «Che se la sbroglino. Per capire che cosa succede, bisogna leggere Shakespeare. E’ tutto lì dentro».

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?