TUTTI GIÙ DALLE TORRI - LA VERITA’ SUL FLOP DEI PALAZZI DEL MINISTERO DELLE FINANZE ALL’EUR, ORMAI RIBATTEZZATI “BEIRUT”

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

In quella zona va più che altro di moda segnalare gli incredibili ritardi della Nuvola di Fuksas, ovvero del nuovo centro congressi di Roma progettato dall'archistar. Ma in questi giorni di ricognizioni effettuate in loco dal sindaco, Ignazio Marino, è emerso quello che forse è il maggiore scandalo del quartiere romano dell'Eur: le tre torri ex Finanze che avrebbero dovuto lasciare spazio a un megacentro residenziale ideato nientemeno che da Renzo Piano.

Edifici che dopo anni appaiono ancora bucherellati tanto da meritarsi il soprannome di "Beirut". Una storia che vede come protagonista un drappello di imprenditori privati, il cui nome è destinato a rimanere legato a un enorme fallimento immobiliare. Bilanci alla mano, La Notizia è in grado di documentare le ultime tappe di un autentico disastro. Diciamo subito che i privati dietro al progetto sono la Lamaro Appalti della famiglia Toti, la Astrim, che per il tramite delle società Lujan e Fimar fa capo tra gli altri ad Alfio Marchini, Idea Fimit, sgr immobiliare del gruppo De Agostini e dell'Inps, la Tecnimont Civil Construction, l'immobiliare Fondiaria-Sai, un tempo del gruppo Ligresti (oggi fagocitata da Unipol), e la società Eurospazio.

Ebbene, queste aziende grosso modo dal 2005 sono socie della Progetto Alfiere, ovvero la società che ha il 50% dell'Alfiere. Quest'ultimo è il veicolo che ha in pancia le tre Torri e avrebbe dovuto svilupparne il progetto. L'altro 50% di Alfiere appartiene a Fintecna Immobiliare, che invece fa capo alla pubblica Cassa Depositi e Prestiti. Ebbene, dopo otto anni di tentativi andati a vuoto oggi l'Alfiere si trova schiacciata da 130 milioni di debiti nei confronti delle banche e dalla componente privata che sta cercando letteralmente di fuggire.

Il caos più totale
Da un vecchio bilancio 2010 dell'Alfiere risulta che il progetto di Renzo Piano, il cui costo era stimato proprio in 130 milioni, avrebbe garantito un ritorno di 565 milioni dalla vendita del complesso residenziale che sarebbe nato dalla demolizione delle Torri. Un sogno ad occhi aperti, visto che il progetto è stato miseramente abbandonato per la sua insostenibilità. A guadagnarci è stato di sicuro Renzo Piano, il cui studio Rpbw, a quanto risulta, ha incassato all'epoca circa 4 milioni di euro.

A quel punto i soci privati hanno tentato di scappare via. Dall'ultimo bilancio 2012 della Progetto Alfiere, per esempio, viene fuori che i privati hanno provato almeno fino al febbraio del 2013 a vendere la loro quota del 50% in Alfiere a due gruppi immobiliari come Sorgente Group di Valter Mainetti e Mittel Re, sgr un tempo totalmente controllata dalla finanziaria bresciana Mittel, vicina a Giovanni Bazoli e al suo sodale Romain Zaleski.

Entrambe, si legge nel bilancio, avevano "manifestato interesse per il possibile conferimento del complesso immobiliare dell'Eur a un fondo di investimento immobiliare chiuso". Peccato che il 31 ottobre del 2012 Sorgente Group si è defilata, mentre "dopo uno scambio di corrispondenza tra ottobre 2012 e febbraio 2013 è decaduto l'interesse all'acquisto del compendio manifestato da Mittel".

Insomma, un nulla di fatto. I vari Toti e Marchini, però, non si danno per vinti. Il loro obiettivo è quello di recuperare i circa 20 milioni investiti all'epoca per entrare in Alfiere. Il problema è che, con l'attuale situazione di mercato, nessuno è disposto a sborsare questa cifra. Tanto meno l'azionista pubblico Fintecna Immobiliare. Lo stesso Marchini, per questa esperienza fallimentare, è stato a dir poco punzecchiato da Marino durante il sopralluogo alla Nuvola, che sorge proprio a pochi metri dallo scempio delle Torri.

Il fatto è che i privati, facendo leva solo sul debito bancario, si sono ritrovati sommersi da quello stesso debito più gli interessi, con in mano immobili che a certe condizioni nessuno vuole. Al punto che si sta facendo strada una possibile soluzione: mantenere la destinazione direzionale delle Torri, ristrutturarle, e poi darle in affitto o venderle.

 

 

Claudio Toti TORRI DELLE FINANZE ALL EUR IL PROGETTO DI RENZO PIANO CHE DOVEVA SORGERE AL POSTO DELLE TORRI DELL EUR I PALAZZI DEL MINISTERO DELLE FINANZE ALL EUR SVUOTATI E ABBANDONATI ligresti salvatoreROBERTO POLI FRANCO BASSANINI LOGO IDEA FIMIT jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”