TUTTO IL MONDA È PAESE: “LO ZIO MINISTRO, RICCARDO MISASI MI HA AIUTATO” - "RADICAL CHIC? LA PAROLA MI FA ORRORE. PER LE MIE CENE A NEW YORK PARLEREI DI CENACOLO..."

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera - Roma”

 

MONDAMONDA

Antonio Monda, 52 anni, è nato a Velletri «per caso», è cresciuto a Roma, si è trasferito dal 1994 a New York. Una strana macedonia, saggista, organizzatore culturale, professore, romanziere. È il nuovo direttore artistico del Festival del cinema di Roma. Una delle speranze è di riflettere il glamour internazionale, di respirare l’aria di Manhattan all’ombra del Cupolone (se possibile senza provincialismo). 
 

Come sono andate le cose? 
«Una nomina del tutto inaspettata, mi è stata chiesta dal sindaco Marino la disponibilità ai primi di gennaio, ho valutato un po’ prima di accettare, ho una vita strutturata, una famiglia, tre figli, la cattedra di regìa alla New York University.

 

In America mi trasferii senza una lira, facevo il portiere e l’amministratore di condominio a uno stabile di proprietà di un amico, vivevo sullo stipendio di mia moglie che lavorava all’Ice. Così ho vissuto cinque anni. Nel frattempo cominciò la mia carriera universitaria. Parlo del cinema italiano, di come in USA si possa fare arte tenendo conto del profitto, lo sapevano bene John Ford, Alfred Hitchcock e Billy Wilder». 
 

riccardo misasiriccardo misasi

Lei da una parte ha una solida famiglia borghese alle spalle, lo zio ministro democristiano (Riccardo Misasi), dall’altra puliva i pavimenti e si rimboccava le maniche. 
«Papà morì che avevo 15 anni. Un avvocato con la passione per il cinema. Eravamo quattro figli. Passammo da una condizione di benessere, a una situazione di estrema difficoltà. Mio zio ci ha aiutato, di fatto ci ha adottato. Quando ho scelto l’America, ho capito che nulla ti è regalato, bisogna conquistarsi tutto. Ero convinto di andare lì e sfondare a Hollywood con un film d’arte, Taibele e il suo demone , follia totale. Ci rinunciai dopo due anni di tentativi.

antonio monda paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino

 

Quella porta chiusa me ne spalancò altre. Grazie a Gillo Pontecorvo allora presidente di Cinecittà, che conosceva mio padre, andai per musei, dal MoMa al Guggenheim, a proporre mostre di cinema. Questa cosa mi ha cambiato la vita. Incontri, retrospettive, negli anni ideai con Daniele Azzolini il festival globale e itinerante Le conversazioni. Mi sono formato nel cinema degli Anni 70, Coppola, Friedkin, Scorsese, Lukas, Bogdanovich». 
 

Si parla delle cene nella sua casa a New York, rigorosamente in dodici a tavola, un salotto intellettuale, non vorrà chiamarlo «radical chic»... 
«Un termine insopportabile, mi fa orrore. Ai salotti sono refrattario, se non fosse presuntuoso parlerei di cenacolo. In realtà sono pranzi domenicali che nascono da una tradizione di famiglia. All’inizio per un fatto di malinconia invitavo italiani, ma si finiva col parlare di calcio e politica. Mi piace scambiare idee. Ci sono premi Nobel e premi Oscar, e amici che non vinceranno mai nulla di tutto ciò. Le persone più disparate, non si viene a fare affari». 
 

Philiph Roth, Paul Auster, Wes Anderson, Al Pacino, Meryl Streep. Come ha convinto Meryl Streep a venire a cena a casa sua? 
 

paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino antonio monda

«È banale, siamo entrambi amici di Wes Anderson. Nel suo film Le avventure acquatiche di Steve Zissou faccio me stesso, intervistando Bill Murray come direttore di un festival: ora lo sono diventato per davvero.

 

C’è un supplemento ironico nel dvd del film: per una inesistente tv italiana faccio domande sceme e mi rispondono in modo intelligente, oppure le faccio pretenziose e loro non capiscono nulla. Alcuni recensori hanno preso la cosa sul serio: com’è possibile filmare una cosa di così basso livello?» . 
 

carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini

Oggi presenta il suo romanzo «Ota Benga». 
«Fa parte del progetto di dieci romanzi su New York nel ‘900, dove mescolo personaggi inventati e storici. Ognuno ha un tema forte. Qui c’è il tema del razzismo. Un pigmeo finito in una gabbia dello zoo del Bronx, con un orangotango e uno scimpanzé, per motivi scientifici, secondo una distorta visione del darwinismo. Dietro questa vicenda c’è l’ideologia di Madison Grant, un ambientalista razzista, che scrisse un best seller sulla scomparsa dei veri bianchi ariani». 
 

Torniamo al festival. Con che stato d’animo comincia, rivincita? 
«No, con gioia. Tra i primi a complimentarsi, Sorrentino, Benigni, Tornatore e Salvatores. Ma non mi hanno telefonato solo premi Oscar». 

MONDA COVER LIBROMONDA COVER LIBRO

 

antonio monda tra paolo sorrentino e annalena benini antonio monda tra paolo sorrentino e annalena benini paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino antonio monda

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…