venditti

V PER VENDITTI - “MA TUTTO QUEL CHE VOGLIO, PENSAVO, È SOLAMENTE AMORE”, 40 ANNI FA IL CANTAUTORE PUBBLICAVA ‘SOTTO IL SEGNO DEI PESCI (CHE ORA RIPROPONE DAL VIVO): "QUEL DISCO CAMBIÒ LA MIA VITA. USCÌ UNA SETTIMANA PRIMA DEL RAPIMENTO MORO. UN PAESE CHE RIESCE, IN UN MOMENTO DEL GENERE, AD AVERE COME SUA COLONNA SONORA UNA CANZONE COME QUELLA È UN PAESE MOLTO FORTE” (VIDEO) – "LA MUSICA OGGI? È COME SE SI PARLASSE CON UN ROBOT, È LA RISPOSTA CHE VORRESTI DA SIRI” – E SUL CAMBIAMENTO, SOPRATTUTTO IN POLITICA, RISPONDE CHE… - VIDEO

 

Ernesto Assante per la Repubblica

 

Quarant' anni fa, nel 1978, Antonello Venditti pubblicava Sotto il segno dei pesci.

venditti

Era un album bellissimo, ricco di canzoni diventate oggi dei classici, e che all' epoca furono un clamoroso successo.

 

Quarant' anni dopo Venditti arriva a proporlo dal vivo, dopo l' anteprima all' Arena di Verona, in due concerti al Palalottomatica di Roma, il 21 e il 22 dicembre, e poi dall' 8 marzo in un lungo tour in tutta Italia. Sotto il segno dei pesci fu importante perché contribuì a cambiare il corso della canzone d' autore italiana: «Di sicuro cambiò la mia vita», sorride Venditti, «quel disco è stato importante per me, non ero più il cantautore solitario seduto dietro al pianoforte, potevo alzarmi, anche se non lo facevo spesso,

 

e potevo dire di non essere solo, avevo una straordinaria band che fondeva gli Stradaperta, che erano i miei amici di sempre, con il Canzoniere del Lazio, con Carlo Siliotto e Marcello Vento. Era una cosa nuova, con un suono nuovo, interessante, una di quelle cose che fai una volta nella vita e basta. Lo riproporremo al centro di un concerto facendo tutti e otto i pezzi del disco».

 

Non c' erano solo le parole, ma al centro arrivava la musica

venditti

«Sì, perché è stato il primo disco in cui ho messo nella canzone tanti elementi diversi, rock, pop, country. E cambiava anche il mio modo di suonare. Anzi, quando sarò morto, il più tardi possibile s' intende, mi piacerebbe che qualcuno studiasse il modo in cui suono il pianoforte. Non faccio quello che insegnano a scuola, se lo avessi fatto non sarei arrivato a scrivere quello che ho scritto».

 

Era un disco che raccontava l' Italia che avevi davanti agli occhi, un' Italia, violenta ma anche appassionata.

«Anche molto contraddittoria. E anche un' Italia paradossalmente libera. Il disco uscì l' 8 marzo, una settimana dopo ci fu il rapimento di Aldo Moro, in teoria sarebbe stato molto difficile incastrarlo in quei tre mesi di assoluto incubo che l' Italia stava vivendo. Invece il disco non fu cancellato dagli eventi, perché diceva una cosa piccola, semplice e vera: "...Ma tutto quel che voglio, pensavo, è solamente amore. Ed unità per noi, che meritiamo un' altra vita. Più giusta e libera se vuoi". Era quello che volevano tutti. Un paese che riesce, in un momento come quello, ad avere come sua colonna sonora una canzone così è un paese molto forte».

 

Quando scrive pensa che ancora oggi le canzoni possano incidere sulla realtà?

venditti

«Tutte le arti possono farlo, l' importante è che esista la libertà di poter esprimere la propria arte. E oggi siamo sicuri che esista la libertà? Dovremmo rifondarla, ricominciare da capo, pensare che quando si nasce non sappiamo di essere italiani o svizzeri, non sappiamo se siamo bianchi o neri, abbiamo tutto il tempo per sapere e capire chi siamo. Dovremmo fare così anche oggi, cambiare».

 

Ma oggi si parla molto, soprattutto in politica, del cambiamento.

«E io sono favorevolissimo ai cambiamenti, perché so che se l' Italia cambia in peggio può cambiare anche in meglio. Ma il problema oggi è che l' unica cosa che ti dà la possibilità di scegliere, di dire no, di essere libero sono i soldi. Quando saremo liberi nelle nostre scelte senza aver bisogno dei soldi, tutto potrà cambiare davvero».

 

Sono passati quaranta anni da "Sotto il segno dei pesci", ma la musica di oggi le piace?

venditti - nozze salzano

«Potrei rispondere che dipende da quale musica si prende in considerazione. Ma preferisco sottolineare che chi non capisce i tempi che viviamo ha qualcosa di sbagliato in sé. Ogni generazione ha avuto la sua musica e la generazione precedente ha detto che era brutta o astrusa. Quello che so è che la musica è bella se ha quel piccolo quid universale che colpisce, che in qualche modo si chiama poesia. E tutte le generazioni hanno qualche goccia di poesia nella propria musica.

 

Anche oggi c' è qualcosa di sottile che striscia e che i ragazzi sentono come vera, ma che possiamo cogliere, con orecchie aperte, anche noi. Ma c' è un gap generazionale, non si coglie quel pizzico di eternità che il futuro ha con sé. Una sola critica mi sento di fare, quella di una mancanza di passionalità: è tutto basato sulla parola ma una parola non accorata, non passionale. È come se si parlasse con un robot, è la risposta che vorresti da Siri».

Uno "stile Venditti" esiste anche se nelle sue canzoni tutto è sempre cambiato.

venditti

«Chi non cambia o è stupido o è morto. Io ho ancora la curiosità di vedere come andrà a finire, e quindi la voglia di ricreare sempre il mio linguaggio. Sennò rimarrei al tempo di Sotto il segno dei pesci, che amo tantissimo, che è ancora parte di me, ma non tutto. Nel frattempo io sono cambiato».

venditti ermal metagiuseppe conte antonello venditti al canottieri roma 5giuseppe conte antonello venditti al canottieri roma 3totti vendittivendittigiuseppe conte antonello venditti al canottieri roma 1pino daniele vendittitotti vendittivenditti tottizero vendittiVENDITTIZEMAN TOTTI VENDITTIVENDITTI VERDONE ZEMANvenditti al suo arrivo alla galleria alberto sordi (2)VENDITTI TOTTIVENDITTI DALLAVENDITTI DE GREGORIVENDITTI 1VENDITTI 3VELTRONI SCIARPA ROMA VENDITTIVENDITTI 2venditti de gregorisalvini vendittisalvini venditti 2VENDITTIvenditti ballaro'salvini venditti 1antonello venditti, francesco de gregori e riccardo cocciante antonello venditti col suo libro (2)VENDITTIVenditti attavagliato da Romolo al Portogiuseppe conte antonello venditti al canottieri roma 2antonello vendittiantonello vendittivendittiAntonello Vendittivenditti

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”