mi obra maestra il mio capolavoro

LA VENEZIA DEI GIUSTI, ANZI DEI MAMMÌ - LA MOGLIE DI MARCO RECENSISCE ''IL MIO CAPOLAVORO'' DI GASTON DUPRAT: ''NON SARÀ COME DICE IL TITOLO, MA GRAZIE A DUE ATTORI PERFETTI RIESCE A DIPINGERE CON PRECISIONE FIAMMINGA LA VITA E LE NEVROSI DI ARTISTI E GALLERISTI. SOPRATTUTTO QUANDO VIENE CACCIATO IL GIOVANE APPRENDISTA: ''CHI FA ARTE NON PUÒ FARE ALTRO. E’ UNA SORTA DI DISABILITÀ''

 

 

Alessandra Mammì recensisce ''Il mio capolavoro'' al posto di Marco Giusti

 

Caro Marco, dal momento che hai perso il film argentino “Mi obra maestra “ (“il mio capolavoro” da noi) te lo racconto io . Ma non tutto perché lo devi assolutamente vedere anche per capire meglio le nevrosi di amici artisti e galleristi .

 

Ora non so se il regista Gaston Duprat ha avuto un babbo, uno zio, un amico di famigli artista/ gallerista. Di certo però è entrato nell’intimità della giornata quotidiana di un gallerista vecchio stile fatta di pacchi che vanno e vengono, sorrisoni ai collezionisti, il perenne broncio dell’assistente stilosa e acidella e soprattutto la fatica del rapporto con gli artisti che lo brutalizzano pretendendo accudimento, comprensione, denaro, protezione e supporto psicologico.

mi obra maestra il mio capolavoro

 

Non so se ha conosciuto un artista anzianotto superato dai tempi e divenuto misantropo, ombroso, dotato di talento ma incompreso dal mercato, ossessivo quanto basta e il tutto amplificato da un elevato tasso alcolico.

 

E non so soprattutto quanto sia entrato in intimità con quel meccanismo psicologico che li lega come due vecchi sposi che non si sopportano ma non possono vivere l’uno senza l’altro.

 

So però che Duprat aveva già fatto un film sul tema (L’artista del 2008) curato ma molto meno riuscito, mentre qui grazie anche a due attori perfetti, artista e gallerista son dipinti con precisione fiamminga.

 

mi obra maestra il mio capolavoro

Renzo, pittore, reduce da momenti di gloria negli anni Ottanta ma ormai sul viale del tramonto e Arturo, gallerista tradizionale con un bello spazio in Buenos Aires e gusti un po’ anni Ottanta pure lui ma pochi legami internazionali, niente fiere e niente aste . Insomma un artigiano del mestiere in un mondo di finanzieri.

 

Però da bravo gallerista cerca soprattutto di vendere e far soldi. Mentre Renzo da vero artista dei soldi non si preoccupa anche perché pretende che sia Arturo a risolvere tutti i suoi problemi, dall’affitto ai doveri di rappresentanza. Chiuso nel suo genio (“Sono un mito vivente" dice di sé) e nella sua casa puzzolente, zeppa di vecchia roba e di animali domestici, Renzo è incarognito col mondo contemporaneo che ormai lo ignora rendendolo diffidente, burbero, arrogante ma capace di improvvisa saggezza e di gesti sorprendenti. “ Non parlare se non puoi migliorare il silenzio” dice all’aspirante allievo, un poveretto che tortura con inutili esercizi degni dei workshop di Marina Abramovic.

 

mi obra maestra il mio capolavoro

 “Sposta tutto da destra a sinistra” gli dice indicandogli una stanza stracolma. “E ora riporta tutto esattamente come stava prima” ordina allo stremato giovanotto tre ore dopo.

 

E poiché l’allievo obbedisce, il maestro lo caccia via dicendogli: “Ottimo lavoro, ora te ne puoi andare. Tu non sei un artista, e non lo sarai mai. Sei metodico, umile e costante. Un artista è ambizioso ed egoista. Chi fa arte non può fare altro. E’ una sorta di disabilità”. Sante parole.

 

Perché è un genio, Renzo Nervi. Solo un genio può rifiutarsi di pagare il conto al ristorante dichiarando al basito cameriere con ferma determinazione: “Questo pasto è una minima ricompensa dell’apporto che in quanto artista ho dato alla società di merda in 50 anni elevando il livello morale di questa clientela di disonesti e corrotti. Ora un altro grappino, grazie”.

 

Arturo invece passa dalla esasperazione al perdono, in un’ altalena che è specchio della sua dipendenza. E’ convinto del talento fuori tempo massimo del suo pittore e sa che tra cicli e ricicli sempre più rapidi prima o poi gli verrà riconosciuto.

 

mi obra maestra il mio capolavoro

Arturo è fragile, diplomatico, sentimentale, non abbastanza cinico per il mestiere degli anni Duemila. Ma a incarnare il necessario cinismo arrivano personaggi di contorno come la chicchissima gallerista internazionale dai capelli grigio blu, il collezionista arabo che punta a comprare l’opera omnia, il gioco di speculazione etc.. etc…

 

Nella seconda parte il giallo s’infittisce, la storia inutilmente si complica , la sceneggiatura s’incarta ma lo salvano la verità dei due personaggi e la delicata, perfetta interpretazione che ne danno i due attori Guillermo Francella e Luis Brandoni . Non sarà il capolavoro che annuncia il titolo ma se vuoi capire qualcosa di più su un mondo bizzarro come quello dell’arte, questa divertente e rispettosa commedia ne racconta bene un aspetto nascosto.

mi obra maestra il mio capolavoro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”