gabriele dannunzio

VENI, VIDI, “VATE” - GUERRI RACCONTA IL D’ANNUNZIO SEGRETO: “UNA SUA AMANTE LO BUTTO’ DALLA FINESTRA E QUELL’INCIDENTE CAMBIO’ LA STORIA D’ITALIA PERCHE’ 3 GIORNI DOPO AVREBBE DOVUTO INCONTRARE MUSSOLINI PER CONVINCERLO A NON MARCIARE SU ROMA”

Alain Elkann per “la Stampa”

vittoriale 5vittoriale 5

 

Professor Guerri, lei è a Londra per il Chelsea Flower Show con alcuni membri dei Grandi Giardini italiani in qualità di presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Cosa rappresentano i Giardini del Vittoriale?
«Il Vittoriale appartiene al circuito dei Grandi Giardini Italiani e nel 2012 ha vinto il premio per il più bel Parco d’Italia. Nel testamento di D’Annunzio è scritto che la sua eredità, compresi i diritti d’autore, è della Fondazione del Vittoriale. I presidenti precedenti a me, per gioco ma non troppo, si definiscono “Le vedove di D’Annunzio”».
 

dannunzio olga levidannunzio olga levi

Il giardino aveva un posto importante nella vita del poeta?
«Si, amava molto la natura e non voleva vicini intorno. E così pezzo dopo pezzo ha comperato 10 ettari di terreno. Ci sono limoni, palme e ulivi come lungo tutto il lago di Garda che aveva incantato Goethe. D’Annunzio ne ha fatto anche un museo a cielo aperto della I guerra mondiale.

 

vittoriale d'annunzio 1vittoriale d'annunzio 1

Ci sono enormi pietre da tutti i fronti dove si è combattuto, cannoni, il Mas con cui compì la famosa “Beffa di Buccari” e l’aereo Fva con cui volò su Vienna per lanciare dei volantini. E soprattutto la nave “Puglia” un incrociatore della I Guerra Mondiale che lui fece tagliare a pezzi e rimontare qui».
 

Lei si occupa del Giardino?
«Io ho il pollice velenoso! Però ho arricchito il parco con opere d’arte contemporanee come il Cavallo Blu di Mimmo Paladino o l’Obelisco di Arnaldo Pomodoro o i Cani di Velasco Vitali e ora è arrivata anche la Poltrona di Proust di Alessandro Mendini che ne ha dedicata una speciale a D’Annunzio di colore “violato”, un viola tenue inventato dal poeta. Ho anche fatto riempire le Vallette sotto la nave Puglia che erano chiuse dal 1938 ed erano diventate una foresta impenetrabile» 
 

giordano bruno guerrigiordano bruno guerri

Lei ha scritto due libri su D’Annunzio L’amato guerriero e La mia vita carnale, cosa l’attrae tanto di questo poeta?
«La vita, che è il suo capolavoro. Diceva “Bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte”. E’ una frase tratta dal suo primo romanzo, Il piacere, scritto a 25 anni nel 1888. Mi piace dire che D’Annunzio è un uomo che non solo è riuscito a realizzare i suoi sogni ma è riuscito a farli sognare agli altri uomini. Ha influenzato la cultura e il costume italiani ed europei per mezzo secolo. Morì nel ’38, l’anno delle leggi razziali». 
 

Come giudicava l’alleanza con Hitler?
«Quando Hitler salì al potere scrisse una poesia per definirlo “un imbianchino con la testa sporca di calce”. E fece la sua ultima uscita dal Vittoriale nel 1937 per fermare a Verona il treno di Mussolini che tornava dal suo primo incontro con Hitler e dirgli che non doveva allearsi con lui. Purtroppo non venne ascoltato». 
 

gabriele dannunzio 1gabriele dannunzio 1

La politica aveva un ruolo importante nella sua vita?
«L’aveva avuta ai tempi del nazionalismo. Agli inizi del ’900 poi con l’Interventismo lui fu determinante con i suoi discorsi infiammati per fare entrare l’Italia in guerra. Poi diventò un eroe. Si arruolò come volontario a 52 anni e dopo la guerra, come un condottiero rinascimentale, occupò la città di Fiume che gli accordi di Versailles non volevano dare all’Italia.

 

Tenne Fiume per 16 mesi. Dette una Costituzione, una delle più avanzate del ’900, per esempio prevedeva che le donne potessero essere elette quando ancora nel mondo si discuteva se potessero votare. A Fiume diventò anche cocainomane perché era una città senza regole, un’anticipazione del ’68. Tutto era libero, il sesso, la droga, la cocaina non era proibita».
 

Con chi viveva allora il Vate?
«Era agli inizi del suo amore con Luisa Baccara, una pianista veneziana che starà con lui fino alla morte. Però nel ’22 lo spinse giù dalla finestra perché lui - che era un erotomane e un grande seduttore - cincischiava con una delle sorelle di lei. Le più belle donne furono sempre ai suoi piedi. Da quando la Baccara lo buttò dalla finestra, cosa che lui definì “Il volo dell’Arcangelo”, non la toccò più.

MUSSOLINI E D ANNUNZIO MUSSOLINI E D ANNUNZIO

 

Quell’incidente cambiò forse la storia d’Italia, perché tre giorni dopo avrebbe dovuto incontrare Mussolini e convincerlo a non marciare su Roma. E forse ci sarebbe riuscito, perché in quel momento era l’uomo più popolare d’Italia. I capi fascisti del ’21 andarono a chiedergli di prendere il posto di Mussolini mentre Antonio Gramsci nel ’21, appena fondato il partito comunista, gli offrì la guida».
 

D’Annunzio era un uomo d’azione o un uomo di penna?
«Di penna. La scrittura era la cosa che più amava al mondo, poi le donne. Proust, Joyce e Hoffmansthal dissero che aveva rinnovato il romanzo e della poesia italiana e anche Montale si ispirò a lui. Lui inventò l’intellettuale moderno, il concetto di Beni Culturali».
 

Perché si chiuse al Vittoriale?
«Era disgustato dalla vita pubblica e voleva lasciare oltre alle imprese militari e alle opere letterarie un ricordo di pietra. La casa dove abitava per legge non può essere toccata. Ha fermato il tempo e ottenuto lo scopo che tutto venisse fermato al 1° marzo del ’38 quando morì. Fu amato e odiato come tutti gli uomini di successo. Dopo la guerra per almeno 30 anni è stato cancellato.

MUSSOLINI E D ANNUNZIO MUSSOLINI E D ANNUNZIO

 

Forse perché era legato al fascismo, gli piaceva essere adulato dal fascismo e a Fiume aveva inventato dei riti, dei miti di cui si impossessò Mussolini. Per esempio il discorso dal balcone o il culto del caduti…

 

Lui era un uomo generosissimo e all’ingresso del Vittoriale c’è uno dei motti più famosi “Io ho quello che ho donato”. Era anche molto ricco, gli editori lo coprivano di denaro e Mussolini gli ha dato 20 milioni per il Vittoriale. Tutto sommato non era poi così tanto, forse il valore dei suoi 33 mila volumi. Il Vittoriale con la sua economia e i suoi visitatori mantiene un paese intero, Gardone Riviera».

DAnnunzio a Verona con Mussolini DAnnunzio a Verona con Mussolini dannunzio d annunzio olga levi brunnerdannunzio d annunzio olga levi brunneril vittorialeil vittorialeil vittoriale d'annunzio 4il vittoriale d'annunzio 4Gabriele D'ANNUNZIOGabriele D'ANNUNZIOGABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO vittoriale d'annunziovittoriale d'annunzioGABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO dannunzio al maredannunzio al maredannunzio al mare dannunzio al mare

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO