il nome della rosa-5

VI SIETE CHIESTI PERCHÉ LA MINISERIE “IL NOME DELLA ROSA” È PASSATA IN TRE SERATE DAL 27.38% DI SHARE AL 16.7? SE DA UN LATO È COLPA DELLA SERIE, TROPPO PIATTA E POCO CENTRATA SUL LIBRO DI ECO, CIÒ CHE L’HA REALMENTE MESSA IN GINOCCHIO SONO STATE LA VAGHEZZA E LA DISASTROSA COMUNICAZIONE: E QUELLO CHE POTEVA ESSERE IL NUOVO GIOIELLO DELLA CORONA DI VIALE MAZZINI, E' DIVENTATO L’ENNESIMO INGOMBRANTE CARROZZONE… (VIDEO)

 

Gianmaria Tammaro per “www.ilfoglio.it”

 

il nome della rosa1

Nel giro di tre serate “Il nome della rosa” è passato dal 27,38 per cento di share e 6.5 milioni di spettatori al 16.7 per cento di share e 3.8 milioni di spettatori. Qualcuno dirà che è colpa della serie: troppo piatta, poco chiara; piena di cose che, con il libro di Umberto Eco, che in mente aveva Sherlock Holmes, hanno poco a che vedere. Però c’entra anche un altro elemento, che è tanto importante quanto la messa in scena. E cioè: la comunicazione.

il nome della rosa 9

 

In quanti, prima di Sanremo e la messa in onda del primo, scialbissimo teaser, sapevano de “Il nome della Rosa”? In quanti hanno visto il primo episodio – che primo episodio non è, ma prima serata: perché di puntate, poi, ce ne sono due – per curiosità e non, invece, perché sapevano che cosa aspettarsi?

 

il nome della rosa 7

C’è stato un cortocircuito tra comunicatori (i livelli più alti, non quelli più bassi: gli esecutori, spesso, non hanno nessuna voce in capitolo) e pubblico, e questo è fuori discussione. “Il nome della Rosa” è mancato dalle pagine dei grandi quotidiani – a parte, chiaro, le solite celebrazioni pre-messa in onda. Non ci sono stati veri approfondimenti, e quelle poche, rarissime anticipazioni sono state relegate nelle pagine dei settimanali: un po’ troppo fuori target, forse, rispetto agli spettatori di Rai1.

 

il nome della rosa 6

Gli obiettivi, poi, non sono mai stati chiari. Non solo quelli della storia (il Guglielmo da Baskerville di Eco era una riproposizione, in chiave medievale, del personaggio di Conan Doyle; questo interpretato da John Turturro, invece, che cos’è?), ma anche dei riferimenti. 

 

Chi – eccola la domanda cruciale – avrebbe dovuto vedere “Il nome della Rosa”? Il pubblico generalista, i lettori di Eco, gli appassionati del medioevo? E perché – altra domanda fondamentale – non c’è stato alcun tentativo di cavalcare il successo de “L’amica geniale”? Perché, ecco, i vertici Rai non hanno pensato bene di dare una continuità alla serialità internazionale della televisione pubblica?

il nome della rosa 5

 

Troppo poco tempo, forse. O – di nuovo – idee troppo poco chiare. Non basta mandare in onda i programmi più commentati dei social network (l’esperienza fallimentare di “Adrian” di Celentano ne è una prova abbastanza palese). Bisogna fare qualcosa di più. Bisogna vendere, prima ancora che il prodotto sia finito e pronto per essere trasmesso, l’esperienza che vivranno i telespettatori.

 

il nome della rosa 3

Vendere la storia. Vendere i personaggi e gli attori. Dare il volto a una serie, e fare in modo che vada al di là dei palinsesti televisivi: che trovi una propria dimensione anche “offline”, tra una serata e l’altra.

 

Qualcuno dirà pure che “Il nome della Rosa” è troppo lungo, ma non è questo il problema. O meglio: non è solo questo. Ci sono serie molto più lunghe de “Il nome della Rosa” che hanno resistito. E ci sono serie peggiori de “Il nome della Rosa” che però, a livello di ascolti, sono andate molto meglio. 

 

il nome della rosa 8

Quello che ha messo in ginocchio la serie di Rai1 è stata la sua vaghezza. Il suo essere fuori fuoco. Una disattenzione generale che ha reso quello che poteva essere il nuovo gioiello della corona di Viale Mazzini, l’ennesimo ingombrante e rumorosissimo carrozzone.

 

È probabile che per la serata finale, prevista per lunedì 25 marzo, gli ascolti aumenteranno. Ma questa decrescita infelice di share dovrebbe far suonare un campanello d’allarme: non basta – non oggi, non più – mandare in onda qualcosa e sperare che lo spettatore medio, annoiato da una giornata di lavoro, o di non-lavoro, lasci accesa la tv sul primo canale e guardi tutto passivamente.

il nome della rosa 2

 

Non bastano nemmeno più i grandi nomi (qui c’era John Turturro, bravissimo, mortificato dal doppiaggio italiano). Bisogna creare un discorso comunicativo. Bisogna fare bene dentro e fuori. Come, lo ripetiamo, era stato fatto per “L’amica geniale” (anche lì, inutile dirlo, c’erano stati ritardi e sbavature; ma alla fine tutto, vuoi o non vuoi, aveva trovato un suo flusso, una sua ragione).

 

il nome della rosa 4

 “Il nome della Rosa” è la dimostrazione che la serialità internazionale non va rincorsa solo nei suoi budget, nei suoi temi, nelle sue aspirazioni, ma anche nel suo linguaggio comunicativo. Non cambia solo il contenitore, il piccolo schermo; cambia anche chi lo guarda. E per fortuna.

rupert everett il nome della rosa la serieil nome della rosa la serieil nome della rosa la serierupert everett il nome della rosa la serie il nome della rosa 1

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?