ralph lauren 1938 bugatti

VROOM! A PADOVA, AUTO D’EPOCA IN MOSTRA - DALLA PRIMA CITROEN DS DEL 1955 ALL’INTRAMONTABILE MAGGIOLINO: QUANDO LE AUTO ERANO UN CAPOLAVORO DI DESIGN, DIVERSE L’UNA DALL’ALTRA. OGGI, MERAVIGLIOSI GIOCATTOLI PER GRANDI

1. L’ATTRAZIONE FATALE DELL’AUTO D’EPOCA

Daniele P.M. Pellegrini per “la Repubblica

 

transappenninica 3transappenninica 3

Nelle vicende dell’automobile moderna le classiche non sono più semplicemente una nicchia per appassionati, una specie di territorio di confine che ospita nostalgici e commercianti snob. Mai come oggi le auto d’epoca sono di attualità e le manifestazioni a esse dedicate rientrano d’autorità negli appuntamenti classici del motorismo.

 

Non sorprende più, quindi, se “Auto e Moto d’Epoca” in programma a Padova da oggi a domenica (trenta edizioni alle spalle) è oggi un autentico fenomeno, tanto più significativo perché palesemente controcorrente con il clima del settore auto in generale. Il fatto è che le classiche tirano e, quel che più conta, attirano pubblico ed espositori grazie a un’alchimia che è diventata di successo.

 

ralph lauren 1938 bugattiralph lauren 1938 bugatti

Riempire 90.000 metri quadri di superficie della Fiera di Padova con circa 4.000 mezzi d’epoca, ospitare 2.000 espositori, una sessantina di club e vedere la partecipazione ufficiale di una dozzina di costruttori, non era probabilmente nemmeno nei sogni degli organizzatori delle prime edizioni, eppure oggi è una realtà che poggia stabilmente su una base fatta di passione, nostalgia e business.

 

mercedes benz 540k cabriolet a del 1937mercedes benz 540k cabriolet a del 1937

Non si spiegherebbero altrimenti l’adesione di tante aziende e la presenza prevista di oltre 75.000 visitatori, provenienti da tutta Europa, quando in Italia è diventato difficile anche organizzare un normale salone dell’auto, e la conclusione sembra essere quella di una drammatica perdita di capacità delle manifestazioni standard di attirare contemporaneamente pubblico e industria.

 

Le auto e le moto classiche ci riescono perché offrono qualcosa in più in termini di appeal e di ambiente nel quale l’appassionato si muove: alla scoperta della storia del motorismo, alla ricerca di qualche ricordo o semplicemente affascinato da macchine belle e rare che sono state e rimangono meravigliosi giocattoli da grandi.

maggiolinomaggiolino

 

Si potrebbe anche dire che l’interesse per le classiche va di pari passo con il calo di desiderio per le auto moderne, con il risultato che sono proprio queste ultime a chiedere soccorso alle loro antenate per toccare il cuore dei clienti e risvegliare la passione per l’automobile d’oggi.

 

Non sorprende più quindi che manifestazioni come “Auto e Moto d’Epoca” ospitino indifferentemente stand di costruttori di grande rilevanza storica, come Alfa Romeo, Maserati, Mercedes e Porsche, e di altri, come Toyota o Volkswagen, che pur non avendo lo stesso fascino d’antan hanno l’ambizione di imporsi sul mercato. Mercato che in questo caso ha due facce perché mescola quello dei mezzi d’epoca, in rapida ascesa con quello meno vivace ma economicamente rilevante del nuovo o dell’usato di tutti i giorni.

ford mustangford mustang

 

L’abbinamento ieri/oggi si propone a Padova come il cardine su cui impostare un modo alternativo ed efficace di comunicare l’automobile, ossia proprio quello che i costruttori spesso fanno fatica a trovare nei tradizionali costosissimi Saloni. Così per Mercedes il clima di Auto e Moto d’Epoca è quello giusto per parlare dell’usato d’epoca certificato e lanciare il programma FirstHand Classic.

 

ferrari 400 superamerica cabrio swbferrari 400 superamerica cabrio swb

Tutto fa gioco alla passerella di tante protagoniste, automobili e moto, che sono testimoni di epoche irripetibili perché travolte dall’evoluzione tecnica, industriale e del costume e che ripropongono il gusto delle rispettive epoche: l’avventura dei primi del secolo, la ricchezza della motorizzazione d’élite, la ricercatezza tecnica ed estetica dell’epoca artigianale, il fascino della velocità vissuto con l’entusiasmo e l’avventatezza della gioventù dell’automobile.

 

 

2. MA CHE STILE LA GRANDE BELLEZZA DEL DESIGN ARTIGIANALE

Francesco Paternò per “la Repubblica

 

ferrari imagesferrari images

C’È tutto e il suo contrario, ma è l’opposto di quanto avviene nei classici saloni dell’automobile per il mondo. Se a Ginevra o a Detroit, auto elettriche condividono i riflettori con mostri a 8 o più cilindri che con un litro di benzina fanno a malapena un giro del palazzo, a fianco dei costruttori di auto e moto del Salone di Padova ci sono più di un centinaio di espositori non auto e non moto.

 

È l’epoca bellezza, parola chiave per raccontare quando il design era artigianato, le matite non erano mouse e la tridimensionalità non te la dava né un computer né tantomeno una stampante.

 

ferrari (1)ferrari (1)

Non stiamo parlando di un mondo meraviglioso che non c’è più, ma dell’occasione che “Auto e moto d’Epoca” di Padova fornisce per rivedere la propria storia e indicare una direzione. Così è facile imbattersi in marchi di auto che affiancano pezzi del proprio Novecento a prototipi come la Volvo o a modelli ibridi come la Bmw i8, o addirittura inciampare sulla Toyota, che pure per modelli di clamore in occidente può contare su un secolo brevissimo. Ma che a Padova coglie l’occasione per festeggiare i “soli” vent’anni del suo Suv Rav4, modernariato di successo.

 

Eppoi chi viene a Padova pare non abbia età. Nel senso che si vedono giovani per gli stand, quegli stessi ragazzi e ragazze che anagraficamente sono abbondantemente in età da patente ma che studi e statistiche descrivono perlopiù disinteressati all’oggetto automobile.

ferrari  gt ferrari gt

 

Ai quali bielle e pistoni non fanno né caldo né freddo, o le officine nella loro percezione sono ormai locali rilevati da chissà quale epoca industriale dove la sera andare eventualmente a bere. Giovani per i quali mobilità e suo bisogno non passano più necessariamente per una quattro ruote, meno che mai in modo esclusivo.

 

corvvcorvv

Padova è una eccezione che conferma la regola? Più probabilmente, è la regola da violare (come quasi tutte le regole) quando davanti agli occhi si hanno oggetti diversi che raccontano storie declinando il verbo al passato, al presente e a volte al futuro. Come se fosse il risultato di una diversa applicazione della grammatica a un prodotto che il design artigianale rende tangibile. E spinge a curiosare e indugiare sul prodotto moderno che gli sta a fianco, che sta su strada e che magari prima o poi si guiderà.

 

citroen dscitroen ds

Certamente il design non può tutto, né quello tecnologico dei nostri tempi né quello fatto di matite. O di scalpelli, come accadeva a Flaminio Bertoni, di professione scultore, autore di vari modelli il più celebre dei quali festeggerà 60 anni nel 2015, la Citroen DS esposta per la prima volta al Salone di Parigi del 1955. Il design che attrae giovani e meno giovani nulla ha per esempio potuto per la Volkswagen Maggiolino, insieme alla DS altra icona del secolo scorso. Con le sue forme compatte e arrotondate, il Maggiolino è nato con motore e trazione posteriore.

 

bentley 1947 astabentley 1947 asta

La seconda e terza generazione chiamate New Beetle e poi di nuovo Maggiolino (nome declinato nella lingua dei paesi dove viene venduto) hanno preso alcune forme e a volte difetti della prima, ma il motore emigrato sotto il cofano anteriore da lì non è più tornato indietro. Per motivi di costi e non tecnici, quelli che governano in modo sempre più stringente l’industria dell’auto. È bene saperlo. Potrebbe essere una lente per apprezzare ancora di più il design artigianale di Padova.

 

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...