DECINE DI MIGLIAIA DI MORTI NELLE FILIPPINE, CONTATTATI 4 DEI 12 ITALIANI DISPERSI - MA BRUXELLES HA IL BRACCINO CORTO: SOLO 3 MLN DI AIUTI

1. SUPERTIFONE:OMS, IN FILIPPINE MATERIALE CURA 120MILA PERSONE
(ANSA) - L'Oms sta inviando in queste ore nelle Filippine devastate dal tifone Haiyan quattro kit di emergenza con il materiale per curare 120mila persone ed effettuare 400 interventi chirurgici. Lo ha comunicato la stessa agenzia Onu, che precisa che a questa risposta immediata farà seguito anche l'invio di esperti e altro materiale. ''Stiamo lavorando a stretto contatto con il governo locale per capire quali sono i bisogni primari - spiega Julie Hall, rappresentante dell'Oms per le Filippine -.

Abbiamo già un team a Bohol e ne stiamo mandando a Cebi e Tacloban. Inoltre stanno arrivando più di due dozzine di esperti e i kit di emergenza per la risposta iniziale''. Secondo gli esperti dell'Oms è ancora presto per un bilancio delle vittime e delle persone colpite, anche se la stima di 4,5 milioni del governo filippino sembra attendibile, e le operazioni di soccorso sono rese ancora più difficili dal maltempo che ancora interessa le zone già 'visitate' dal tifone. ''Data la dimensione del disastro - conclude Hall - stiamo cercando fondi dai nostri partner internazionali, e lanceremo una campagna ufficiale coordinata con l'Onu nei prossimi giorni''.

2. TIFONE HAIYAN, CONTATTATI NELLE FILIPPINE 4 ITALIANI
Da www.repubblica.it

Almeno 10 mila morti in una sola città, Tacloban, totalmente rasa al suolo dalla tempesta. Oltre 660.000 sfollati, aree disseminate di cadaveri. Mancano acqua e cibo. È questo il terribile bilancio, ''destinato ad aumentare'' secondo le Nazioni Unite, del supertifone Haiyan, che nei giorni scorsi ha colpito le Filippine, per poi spostarsi in Vietnam e Cina.

E, mentre le operazioni di soccorso procedono, le autorità italiane sono riuscite a contattare quattro dei 12 italiani che mancavano all'appello. Lo ha detto oggi il viceministro degli Esteri Marta Dassù nel corso di un'intervista a Radio anch'io. "Siamo riusciti a contattare tre persone, stanno bene e questo è un dato positivo", ha commentato il viceministro. ''Naturalmente non possiamo avere il controllo di tutti gli italiani che si muovono in un Paese straniero a meno che non si registrino sul sito 'viaggiare sicuri nel mondo'''.

Navi da guerra da Usa e Gb.
Due navi da guerra sono state inviate nell'arcipelago: si tratta della portaerei americana USS George Washington, che ha a bordo 5mila marinai e più di 50 aerei e che dovrebbe arrivare nelle Filippine nelle prossime 48 ore. Il segretario alla Difesa Usa, Chuck Hagel, ha poi ordinato ad altre 5 navi Usa di spostarsi nelle zone colpite. Anche il Regno Unito ha inviato una nave da guerra con attrezzatura per produrre acqua potabile.

Vittime in Vietnam e Cina.
Il tifone ha fatto vittime anche in Vietnam e Cina. Almeno 14 morti, 4 dispersi e un'ottantina di feriti, secondo una prima stima fatta stamani dalla protezione civile vietnamita, citata dalla Cnn è il bilancio del passaggio di Haiyan sul Vietnam. Depotenziato, il tifone si è spostato verso la Cina meridionale, dove le vittime sarebbero almeno 5, secondo l'agenzia Nuova Cina.

Anche Medici Senza Frontiere in aiuto della popolazione.
Medici Senza Frontiere ha inviato nella zona del disastro due aerei cargo con materiali medico-logistici, mentre le prime équipe sono giunte a Cebu e nei prossimi giorni arriveranno altre 30 persone tra personale medico, logisti e psicologi. Allo stesso tempo, 200 tonnellate di materiali medico-logistici arriveranno a Cebu entro i prossimi due giorni.

Google aiuta a cercare le persone.
Anche la Rete si è messa in moto per aiutare le Filippine e le persone che cercano parenti e conoscenti. Google ha dedicato al tifone una sezione nella quale trovare informazioni relative a Haiyan, una mappa delle zone più colpite, gli ospedali e i centri di raccolta e un tool per cercare qualcuno o fornire notizie su qualcuno.


3. BRUXELLES HA IL BRACCINO: 3 MILIONI DI AIUTI - ROMA FA MEGLIO: 1,5 MILIONI. LONDRA ADDIRITTURA 9,6. SOCCORRITORI TEDESCHI GIÀ SUL POSTO
Maurizio Stefanini per "Libero"

Tre milioni di euro dalla Commissione Europea; 3 milioni di euro della Conferenza Episcopale Italiana dai fondi dell'8 per 1000; 1,5 milioni di euro dallo Stato italiano, «tra beni materiali e fondi alle agenzie che si stanno occupando dell'emergenza», secondo quanto annunciato dal vice-ministro agli Esteri Lapo Pistelli; 150.000 dollari di «primo contributo» da Papa Francesco tramite il Pontificio Consiglio Cor Unum, somma di cui una nota spiega che «verrà ripartita attraverso la Chiesa locale nelle regioni maggiormente toccate dalla calamità e sarà impiegata a sostegno delle opere di assistenza svolte in favore degli sfollati e degli alluvionati »; 100.000 euro pure di primo invio dalla Caritas.

Ognuno dà quel che può, è un'antica massima su soccorsi e carità, e in questo momento sono veramente in tanti quelli che stanno muovendosi a favore dei disastrati delle Filippine. Però la cifra data dall'Europa sembra veramente minima, se messa in rapporto a quel che offrono Italia e Chiesa, e soprattutto tenendo conto che da soli i presidenti del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy e quello della Commissione José Manuel Barroso da soli con i loro stipendi d'oro si prendono oltre 600.000 euro all'anno.

Vero che le Filippine sono il primo Paese cattolico dell'Asia e che l'Italia è una tradizionale sede di emigrazione per i filippini, anche se in realtà neanche più di tanto: su 10,5-13,5 milioni di filippini all'estero, infatti, i 123.379 ufficialmente registrati nel nostro Paese nel 2010, oggi probabilmente almeno 150.000, sono meno dell'1%, contro i 3,2 milioni negli Usa, 1,5 milioni in Arabia Saudita, poco più di 600.000 in Canada ed Emirati Arabi Uniti, attorno ai 300.000 in Australia, Malaysia, Qatar e Giappone e attorno ai 200.000 nel Regno Unito.

Effettivamente il Regno Unito ha stanziato in soccorsi l'equivalente di 9,6 milioni di dollari, mentre 5 milioni sono stati promessi dal Canada alle ong che si attiveranno e 490.000 dollari sono stati mandati come prima tranche da Australia e Nuova Zelanda. Altri Paesi non hanno quantificato l'ammontare dei loro aiuti in denaro, ma in beni. La Francia, ad esempio, per bocca del ministro degli Esteri Laurent Fabius ha parlato di 10 tonnellate, essenzialmente in tende e coperte.

Il Pentagono ha annunciato di aver mandato dal Giappone 90 militari e due aerei s KC-130J. Il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha promesso la mobilitazione delle agenzie delle Nazioni Unite, e in effetti il Programma Alimentare Mondiale ha iniziato a mandare a Tacloban 40 tonnellate di biscotti proteici, mentre l'Unicef ha spedito un aereo da carico con 60 tonnellate di beni tra cui in particolare tende e medicinali. Secondo l'ambasciata di Germania a Manila squadre di soccorritori tedeschi erano già all'opera, in attesa dell'arrivo di 23 tonnellate di aiuti.

Appena un decimo, peraltro, rispetto alle 200 tonnellate di medicinali, tende e prodotti igienici che Medici senza Frontiere ha promesso entro la settimana. Appare dunque che gli stessi governi intendano far agire soprattutto le ong: intento in sé lodevole, proprio per evitare lungaggini burocratiche. Le stesse ong attraverso i loro esperti fanno però la comparazione con quel che avvenne ai tempi dello tsunami del 2004, per consigliare di evitare alcuni micidiali errori dell'epoca.

La Croce Rossa britannica, in particolare, ha ricordato sia l'inutile concorrenza tra agenzie e ong, sia l'invio di derrate e materiali inutili: anche se essendo quella disastrata un'area di cultura cristiana sarà per lo meno evitato l'abituale sproposito di inviare carne di maiale a popolazioni islamiche. Dopo il 2004 ci fu inoltre lo scandalo di ingenti somme che furono incamerate da funzionari corrotti e sprecate da funzionari incapaci. «Dare i doni in modo riflessivo e prudente» è in particolare il consiglio di Paul Arbon, direttore del centro di studi australiano sugli aiuti d'urgenza Torrens Resilience Institute.

 

 

TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE TIFONE HAIYAN FILIPPINE

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO