DIO NON SERVE, UNA CHIESA SÌ - DALL'INGHILTERRA ALL'AUSTRALIA VANNO FORTE LE “CHIESE PER ATEI”, DOVE NON SI PREGA MA SI CANTANO LE CANZONI DEGLI OASIS, SI MANGIA E SI DISCUTE DELLA VITA

Stefano Vergine per "l'Espresso"

C'erano l'avvocato e il professore, il carpentiere e il barman, coppie gay e famiglie tradizionali con bambini al seguito. Gente di ogni età si è radunata a Sydney a fine novembre per seguire la prima Sunday Assembly organizzata da Sanderson Jones, comico britannico che a gennaio di quest'anno, insieme alla collega Pippa Evans, ha fondato a Londra quella che nel mondo si sta facendo conoscere come "la chiesa degli atei". Con 20 congregazioni nate in giro per il mondo e migliaia di partecipanti, il movimento sta facendo proseliti soprattutto nei paesi in cui l'ateismo è in crescita.

Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia, appunto, nazione in cui quasi una persona su quattro si definisce non religiosa. La Sunday Assembly si rivolge proprio a loro. Per dirla con le parole del 32enne Sanderson Jones, barba e capelli lunghi che gli conferiscono un aspetto vagamente messianico, l'obiettivo è «dare a tutti la possibilità di beneficiare delle cose positive che la chiesa offre, senza dover per questo essere religiosi. I nostri valori? Vivi meglio, aiuta spesso, fatti più domande».

Kate, 38enne insegnante di matematica, dice di aver trovato proprio quello che cercava: «Sono cresciuta in una famiglia cattolica, sono andata a messa tutte le domeniche fino ai 25 anni, poi mi sono resa conto che non credevo più e ho smesso di frequentare la chiesa. Da qualche anno mi sono però resa conto che mi mancano alcune cose del passato cattolico: cantare in gruppo, ascoltare la predica e riflettere su alcuni aspetti della vita a cui abitualmente non siamo portati a pensare, sentirsi parte di una comunità».

La sequenza degli eventi che scandiscono la "Riunione della domenica" è ricalcata su quella di una tradizionale messa cristiana. Si inizia con i canti, ma invece di adorare Dio, le 200 persone raccolte nel municipio di Redfern, quartiere centrale della più popolosa città australiana, intonano "Wonderwall" degli Oasis. A fare la predica è Christopher Hartney, professore di Storia delle religioni all'Università di Sydney.

Nei 10 minuti di sermone, Hartney parla dei miti della società moderna. Critica «l'individualismo che ci fa perdere consapevolezza di quanto è importante la comunità in cui viviamo». Punta il dito contro «il materialismo che sembra proteggerci, ma in realtà è una fortezza vuota». Finita la predica si torna a cantare, questa volta sulle note di "What a wonderful world". Il clima è festoso: Jones dirige la celebrazione dal palco, dispensa battute che mettono il sorriso sui volti degli astanti.

Poi, proprio come durante la messa, invita tutti a un minuto di raccoglimento. Arriva il momento delle offerte, tra i presenti passano dei sacchetti di carta che in poco tempo si riempiono di soldi. «Servono per pagare l'affitto di questa sala, l'impianto audio, il tè e le torte che mangeremo tra poco», annuncia Jones al microfono spiegando che tutta l'organizzazione si basa sul lavoro dei volontari.

La Sunday Assembly finisce così, con i presenti riuniti intorno a un tavolo a chiacchierare, la musica in sottofondo e i programmi per il prossimo evento da organizzare. All'uscita del municipio qualcuno è deluso. James ad esempio, avvocato 42enne che dice di credere in Dio ma di non sentirsi affiliato ad alcuna religione, si aspettava «più profondità, invece non si sono toccati argomenti fondamentali come il senso della vita».

Se lui dice di non voler partecipare alla prossima riunione, molti altri hanno già appuntato il loro nome per diventare volontari. Dovranno decidere dove incontrarsi la prossima volta, di cosa parlare, come pubblicizzare l'evento. Bisognerà scegliere colui che dirigerà la celebrazione, visto che Jones è già in partenza per la prossima tappa del tour mondiale. L'unica cosa certa è la data della prossima riunione di Sydney: 22 dicembre. Nessuno lo dice in sala, ma sarà un po' come partecipare alla messa di Natale.

 

 

SUNDAY ASSEMBLY LA MESSA DEGLI ATEI SUNDAY ASSEMBLY LA MESSA DEGLI ATEI SUNDAY ASSEMBLY LA MESSA DEGLI ATEI SUNDAY ASSEMBLY LA MESSA DEGLI ATEI SUNDAY ASSEMBLY LA MESSA DEGLI ATEI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”