NON MITIZZATE MANDELA! L’ARTISTA SUDAFRICANO WILLIAM KENTRIDGE: “HA FATTO MOLTI ERRORI. ERA DIVENTATO UN POLITICO MOLTO SOVRESPOSTO: TUTTI PROIETTAVANO I PROPRI BISOGNI SU DI LUI”

Flavia Foradini per il "Sole 24 Ore"

È uno dei più autorevoli testimoni dell'era di Nelson Mandela. Artista di fama mondiale, fin dagli inizi della sua carriera, alla metà degli anni 70, William Kentridge ha focalizzato la propria attenzione, le proprie opere figurative, e soprattutto i propri film di animazione, sulla situazione e i problemi del suo Paese, il Sudafrica.

Anche il suo background famigliare è profondamente radicato nell'epoca di Mandela: suo padre, Sydney Kentridge, fu uno dei difensori del leader nero, e sua madre, Felicia, fu sempre impegnata come avvocato nella difesa dei diritti umani.

Il suo giudizio sull'uscita di scena di Mandela parte dal rifiuto di condividere l'ipotesi che, per il Sudafrica, la morte di "Madiba" possa rappresentare una drammatica cesura politica: «La sua è stata un'importante presenza simbolica, un'istanza morale per il Paese, ma nell'azione politica quotidiana lui smise di essere attivo alla fine degli anni 90, dopodiché non assunse affatto la funzione di eminenza grigia dietro le quinte del governo.

Nel tempo, è diventato un personaggio politico molto sovresposto: tutti proiettavano i propri bisogni su di lui. Quando era in prigione, era un uomo in catene che rappresentava tutta la nazione in catene. Quando venne scarcerato, tutta la nazione è stata scarcerata. Lui si è portato dietro questa enorme, simbolica personificazione della trasformazione avvenuta in Sudafrica».

Un Paese che nel 1994, anno dell'ascesa di Mandela alla presidenza della repubblica, ha decretato la fine del regime di Apartheid, avviando riforme sociali e politiche, e diventando la maggiore economia del continente africano, ma oggi segnato da diseguaglianze e corruzione diffusa e, rispetto alla metà degli anni 90, con un numero doppio di cittadini che deve vivere con un dollaro al giorno. Un Paese che ha visto avanzare Johannesburg da centro delle rivolte dei neri a fulcro di importanti fermenti culturali, ma che oggi è in cima alle classifiche mondiali per tassi di omicidi, stupri e diffusione dell'Aids.

Kentridge non fa sconti alla leadership di Mandela: «Quand'era al potere ha commesso molti errori. Nell'ambito delle sue decisioni politiche, il senso di lealtà che nutriva nei confronti di vecchi amici, ha prodotto certamente dei danni: anche se erano incompetenti, gli affidava importanti funzioni di governo.

Però c'è sempre stata in lui una miscela di coraggio e generosità, che era stupefacente. Qualche volta non si riusciva a capire questa sua generosità, il perché, per esempio volesse compiere tanti sforzi per includere nella società attori importanti dell'Apartheid. E ogni volta mi dicevo: è giusto, lui è in prima linea e noi dobbiamo stare dietro di lui».

Rifiutando con decisione l'opinione espressa nel tempo all'interno e all'esterno del Paese, secondo cui Mandela avrebbe finito col voltare le spalle alla popolazione nera, Kentridge chiama in causa la nazione sudafricana: «C'erano tali e tante aspettative sul fatto che la libertà politica sarebbe diventata eguaglianza economica e sociale, ma non funziona così. Puoi imboccare la strada di nazionalizzazioni a tappeto e avviare un'enorme ridistribuzione, però questo è molto difficile da realizzare, se non sei un'economia autosufficiente e devi confidare in investitori stranieri che facciano funzionare le tue miniere e sviluppino nuove industrie.

In questo senso, le mani di Mandela erano assai legate dalla situazione contingente: il Sudafrica era molto dipendente da investimenti esterni, che sarebbero finiti di colpo e totalmente, se fossero state fatte vaste nazionalizzazioni. Ciò che lui ha tentato di fare è stato creare una società in cui tutta la gente che viveva nel Paese - bianchi, neri, indiani , avesse un genuino interesse a far funzionare la società.

Non c'è stata solo debolezza da parte sua, c'era generosità nelle sua visione delle cose, e credo che si sia scontrato con la venalità dei neri, dei bianchi, degli uomini d'affari: sono loro che lo hanno ingannato. Non credo che Mandela abbia voltato le spalle al Paese, credo che il Paese abbia voltato le spalle a Mandela: erano tutti troppo avidi, troppo egoisti, per compiere i sacrifici necessari a trasformare la società».

 

 

NELSON MANDELA NELLA SUA CASA DI QUNUmandela ali MANDELA mages clinton mandela williamKentridge William Kentridge portrait drawing

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”