TOGLIERE IL CASCO? MA AI POLIZIOTTI CASCANO LE BRACCIA: FONDI ESIGUI, STIPENDI DA 1300 EURO, STRAORDINARI PAGATI UN ANNO DOPO E DEVONO ANCHE COMPRARSI LE DIVISE

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Sono pochi, mal pagati, con fondi sempre più esigui, persino per mettere benzina alle volanti o per rimpiazzare i giubbotti antiproiettile. Eccoli gli uomini delle Forze dell'ordine che hanno scatenato polemiche e strumentalizzazioni con quel gesto: il casco antisommossa sfilato tra gli applausi dei manifestanti. Un ordine al quale alcuni hanno aderito con entusiasmo.

Respingono con forza le strumentalizzazioni politiche, ma di cause per condividere il disagio ne hanno diverse. Non fosse altro che per gli stipendi. Un vicequestore aggiunto, con 14 anni di carriera, guadagna 2 mila euro netti al mese. Un agente semplice, 1.300. Una paga base, bloccata fino al 2014, che non viene molto aumentata dai servizi più rischiosi.

Per un turno di ordine pubblico (dalla manifestazione in Val di Susa, ai derby degli ultrà), in media 15 ore, si guadagnano in più solo 13 euro lordi, circa 8 netti, che vengono pagati solo l'anno successivo. «Un'ora di straordinario vale meno di quella ordinaria: solo 13. Solo a novembre sono stati pagati quelli della emergenza primavera araba», spiega Felice Romano del Siulp che ieri ha lanciato l'allarme dicendo: «La misura è colma».

«Guai a far passare un messaggio di resa - avverte Roberto Traverso del Silp Cgil - in piazza, assieme a pacifici manifestanti ci sono anche violenti. Ma anche i poliziotti subiscono gli effetti della crisi e dei tagli». Non è solo la situazione dei singoli a generare malcontento. Ma i tagli che rendono sempre più difficoltoso il servizio.

Lo stesso capo della Polizia, Alessandro Pansa, all'assemblea dell'Anfp ha avvertito: «Non siamo in grado di accrescere la sicurezza da nessuna parte, bensì solo di ridurla un pò di più o di meno. È pacifico che con 15 mila poliziotti, altrettanti carabinieri ed alcune migliaia di finanzieri in meno diamo in questo momento un servizio di sicurezza inferiore rispetto al passato». E ancora: «Nel 2014 saremo in 94 mila e non possiamo darci i compiti come se fossimo ancora 110 mila».

Meno uomini, ma anche meno mezzi. A partire dalle armi. Secondo il Siulp dai 18 milioni di euro, cifra stabile dal 2001, il budget ora è sceso a 9 milioni di euro con la legge di Stabilità. «Stanno per scadere 12 mila giubbotti antiproiettile, entro l'anno prossimo ne andrebbero rinnovati altri 60 mila. Ognuno costa 1.000 euro - spiega Romano -. E le cartucce? Solo per l'addestramento previsto da contratto ne servono 24 milioni. Che non ci sono».

Per non parlare della quota necessaria al parco automezzi. «Dal 2001 al 2011 era di 88 milioni di euro, quest'anno solo 40. Le volanti fino al 2011 contavano su 25 milioni di euro, quest'anno ne hanno 15. Persino le divise operative hanno subito tagli. Molti le comprano da soli. Così come la benzina per le auto di servizi. È chiaro perché siamo così arrabbiati?».

Tagli lineari che, malgrado gli sforzi, incidono anche sull'operatività del servizio. «Solo un quarto delle Volanti in dotazione alla capitale sono in efficienza. Le altre sono in attesa di manutenzione, per la quale, negli ultimi 7 anni, sono stati ridotti i fondi», spiega Lorena La Spina, segretario generale dell'Anfp che lamenta anche la drastica riduzione del turnover.

«Anche nelle situazioni di più estrema difficoltà i poliziotti reagiscono con grande senso di responsabilità. Questo non deve però esonerare la politica da scelte coraggiose e lungimiranti», sottolinea La Spina ricordando che dal 2008 ad oggi ci sono stati circa 1.000 assunti ogni 3.000 andati in pensione. «L'età media è diventata 47 anni - avverte Giuseppe Tiani del Siap -. E anche Superman a una certa età è costretto a inforcare gli occhiali».

 

forconi polizia manifestazioni sciopero forconi rho poliziotti FORCONI AGENTI FORCONI SICILIA FORCONI AGENTI FORCONI POLIZIOTTI SENZA CASCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”