UNIVERSITA’ IN CARROZZA! - IL MINISTRO TOGLIE AI POVERI DEL SUD PER DARE AI RICCHI (IL SUO EX ATENEO!)

Flavia Amabile per "La Stampa"

Metà degli atenei italiani sono sul piede di guerra e gridano all'ingiustizia, l'altra metà festeggia e pensa alle assunzioni che potrà finalmente fare. È il risultato del Decreto Ministeriale approvato pochi giorni fa che ripartisce le risorse derivanti dai pensionamenti di ciascuna università, tenendo conto del vincolo del 20% al turn-over introdotto dal governo Monti nella spending review (per ogni 10 pensionati, due nuove assunzioni).

Il decreto usa le risorse provenienti da tutte le università prelevando una quota consistente di risorse da alcune (in buona parte del Centro-Sud) per finanziare assunzioni di altre università (generalmente del Nord). Gli effetti sono riassunti in uno studio di Beniamino Cappelletti Montano, ricercatore in scienze matematiche e informatiche dell'università di Cagliari, pubblicato ieri sul sito di informazione scientifica «Roars».

Primo in classifica per risorse ottenute è il Sant'Anna di Pisa, dove Maria Chiara Carrozza era rettore prima di essere nominata ministra dell'Istruzione. Lo scorso anno i pensionamenti totali del Sant'Anna hanno prodotto 2,25 punti organico, e ora questa università si ritrova con 4,79 punti organico.
Insomma, un turn-over del 212%, in tempi nei quali il turn-over in tutto il pubblico impiego (compresi università ed enti di ricerca) è al 20%. Il Sant'Anna, ogni 10 pensionati, ne potrà assumere più del doppio, 21, caso unico in tutta la pubblica amministrazione. In realtà le cifre del Sant'Anna sono molto evidenti in termini percentuali meno in valori assoluti perché si applicano su numeri non particolarmente alti.

Diverso è il caso, ad esempio, del Politecnico di Milano che calcola l'ottimo risultato del 73% di turn over su una platea di professori molto più ampia. Ma fra i premiati ci sono la Normale di Pisa, Roma Tre, Parma, Bologna, Cà Foscari, il Politecnico di Torino e alcune università meridionali come Catanzaro, Sannio e Basilicata.

A queste università vengono destinate risorse sottratte dai pensionamenti delle università meno fortunate che si ritrovano così con un turn-over ben al di sotto del 20%, e quindi con nuove assunzioni quasi azzerate. Tra gli atenei più «depredati» ci sono Roma La Sapienza, Napoli Federico II e Bari. Quest'ultima si è vista sottrarre ben 11 punti organico che in teoria dovrebbero equivalere a 22 nuovi ricercatori e che invece della decina di assunzioni che si aspettava di fare dovrà accontentarsi della metà.

È la legge del merito, sostiene il ministero. Infatti tra i favoriti dalle nuove regole ci sono di sicuro i migliori atenei italiani ma nel frattempo gli altri protestano perché non vedono riconosciuti gli sforzi per risanare la situazione, che pure ci sono stati. Il Miur ricorda, comunque, di aver sbloccato per il 2014 il turnover dei ricercatori che sarà del 50%.
Quest'anno però va così. In base ai criteri previsti nella spending review voluta dal governo Monti lo scorso agosto non esistono più i pensionamenti della Sapienza o di Milano Bicocca o di Ca' Foscari ma un unico data base di pensionamenti del sistema universitario italiano a cui attingere assegnando punti organico extra agli atenei con più alto valore di Isef, un indice calcolato in base all'indebitamento, alle spese per personale, le tasse universitarie e le cessazioni, a cui corrisponde un'eguale decurtazione di punti organico agli altri atenei (anche se questi ultimi sono anch'essi "atenei virtuosi").

Soprattutto non esiste più il tetto massimo previsto fino all'anno scorso che prevedeva che gli extra non potessero comunque andare oltre il 50% di quelli provenienti dai pensionamenti di quell'ateneo. Da quest'anno nessun filtro, nessuna protezione: chi è forte diventa più forte, chi è debole resta debole.

 

Maria Chiara Carrozza MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE UNIVERSITA DI SASSARI TORINO palazzo universita UNIVERSITA SIENA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”