lula sergei lavrov emmanuel macron

E ANCHE ‘STO G20 NON È SERVITO A UN CAZZO – ALLA RIUNIONE DELLE VENTI MAGGIORI ECONOMIE MONDIALI, IN BRASILE, NON SI È PARLATO PER NIENTE DI GUERRA IN UCRAINA. E TE CREDO: IL PRESIDENTE LULA, INSIEME A CINA E INDIA È IL PRINCIPALE ALLEATO INTERNAZIONALE DI PUTIN NEI BRICS. SOLO L’ARGENTINO MILEI HA PROVATO (INUTILMENTE) A PORTARE IL TEMA ALL’ORDINE DEL GIORNO – LA STRETTA DI MANO MACRON-LAVROV E I VETI INCROCIATI SUL CLIMA...

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING - LULA - G20

Il presidente brasiliano Lula ha cercato di evitare questioni controverse come la guerra in Ucraina. Ma la guerra in Ucraina ha pesato molto sull'incontro, poiché Sergei Lavrov, capo della diplomazia russa, è stato invitato a partecipare a margine del vertice, scrive Le Monde.

 

[…] Da quando le truppe di Mosca hanno invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022, i leader delle venti maggiori economie mondiali avevano evitato di presentarsi in compagnia del ministro degli Esteri di Vladimir Putin.

 

stretta di mano tra emmanuel macron e sergei lavrov al g20 in brasile

Questa volta, la presidenza brasiliana ha usato un sotterfugio per riunirli, non sotto la bandiera ufficiale del G20, ma in nome dell'Alleanza contro la fame, la principale priorità del presidente Lula per l'occasione. Il Presidente francese Emmanuel Macron ha persino colto l'occasione per stringere la mano al capo della diplomazia russa, senza parlargli. Per la cronaca, martedì è stata scattata una seconda foto, questa volta senza Sergei Lavrov, ma con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, assente il giorno prima.

 

Lula ha fatto tutto il possibile per evitare una bagarre sull'Ucraina, per non allargare il divario tra l'Occidente e gli Stati emergenti del Sud, guidati dalla Cina, che sta diventando sempre più profondo man mano che il conflitto volge a vantaggio di Mosca.

SERGEI LAVROV - LULA - G20

 

Nella sessione di lunedì, non ha esitato a interrompere - “brutalmente”, secondo un funzionario europeo - i dibattiti sulla bozza di conclusioni. Ma la guerra non ha mai smesso di pesare sulle discussioni, sia per quanto riguarda il rischio di conflittualità in Medio Oriente, sia soprattutto per il conflitto tra Mosca e Kiev.

 

E a ragione: in vista del vertice, la Russia ha intensificato i bombardamenti sulle città e sulle infrastrutture ucraine. E martedì, due giorni dopo aver ottenuto il via libera da Joe Biden, l'Ucraina ha effettuato i primi attacchi con missili americani contro obiettivi militari in territorio russo. “La considereremo una nuova fase della guerra dell'Occidente contro la Russia e reagiremo di conseguenza”, ha replicato Lavrov. Ha poi suggerito agli alleati di Kiev di leggere la "totalità ” della nuova dottrina russa, presentata la mattina stessa, per ampliare la possibilità di usare armi nucleari contro uno Stato non dotato di armi nucleari aiutato da una potenza nucleare.

 

[…]

 

JOE BIDEN - LULA - G20 BRASILE

Il minimo indispensabile sull'Ucraina

In assenza di Vladimir Putin, Sergei Lavrov non ha dovuto fare grandi sforzi per evitare che il suo Paese venisse additato dal G20. Molti dei partner di Mosca, come Cina e India, che chiedono la cessazione delle ostilità, avevano avvertito che non avrebbero accettato alcuna condanna della Russia, in linea con il precedente vertice di Nuova Delhi del 2023. Dato l'equilibrio di potere, l'Occidente non si illudeva di poter imporre un linguaggio più forte.

 

putin zelensky

In questo contesto, la dichiarazione finale del G20 si limita al minimo indispensabile. “Accogliamo con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive a favore di una pace giusta” e “duratura” in Ucraina, si legge, senza menzionare l' "aggressione” russa che gli alleati di Kiev hanno denunciato fin dall'inizio dell'invasione su larga scala del Paese due anni e mezzo fa. […]

 

"Lula ha deciso di adottare un atteggiamento molto cauto nei confronti della guerra in Ucraina e anche del conflitto in Medio Oriente. Questi temi rischiavano di far saltare il consenso e di impedire la pubblicazione di un comunicato finale del G20, che la diplomazia brasiliana voleva evitare a tutti i costi”, osserva Guilherme Casaroes, professore alla Fondazione Getulio Vargas e specialista di relazioni internazionali: “In un mondo violento e polarizzato, l'idea di Lula era quella di individuare consensi possibili, non consensi ideali. Per questo ha posto la questione della fame e della povertà al centro del G20.”

 

lula con giorgia meloni g20 brasile

A peggiorare le cose, la transizione in corso negli Stati Uniti ha complicato le cose. […] Il presidente argentino Javier Milei ha svolto il ruolo di disturbatore, esprimendo una serie di riserve sul comunicato finale, senza essere in grado di bloccarlo: ai ferri corti con Lula, il leader ultraliberista è ansioso di vedere il suo modello, Donald Trump, salire al potere a Washington.

 

Nessun impulso alla questione climatica

Un'altra tendenza preoccupante è che il vertice non ha impedito ai vari “blocchi” di lavorare insieme... gli uni contro gli altri. Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha incontrato il suo omologo russo per discutere delle tensioni tra le due Coree, esacerbate dalla guerra in Ucraina, dove i soldati del Nord si sono uniti alla Russia.

 

lanciatore del missile balistico intercontinentale rs26 frontier

La Cina è “disposta a lavorare con la Russia per rafforzare ulteriormente la cooperazione e l'allineamento strategico” tra Mosca e Pechino, ha dichiarato Wang Yi. Da parte loro, gli sherpa americani, francesi, britannici e tedeschi hanno discusso la continuazione del loro impegno in Ucraina, per superare lo shock del ritorno di Trump alla Casa Bianca.

 

L'Ucraina non è l'unico Paese a subire il peso del confronto tra i Paesi del Nord e del Sud. Mentre la 29esima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) è in stallo a Baku, i leader del G20 non sono riusciti a dare il minimo impulso ai negoziati sul clima.

 

JAVIER MILEI - LULA - G20 BRASILE

Nella loro dichiarazione finale, hanno riconosciuto la “necessità di aumentare i finanziamenti per il clima” fino a “trilioni di dollari”. Tuttavia, non sono entrati nel dettaglio dei metodi per fornire i finanziamenti richiesti dai Paesi più vulnerabili. E non hanno incluso nel loro comunicato termini più ambiziosi, come l'impegno per “una transizione giusta, ordinata ed equa dai combustibili fossili”, conquistato all'ultima COP di Dubai.

 

VOLODYMYR ZELENSKY VLADIMIR PUTIN

Poco prima di chiudere il vertice, Lula, che ospiterà la COP30 nel 2025 a Belem, ha sottolineato l'urgenza della lotta al riscaldamento globale. […]

putin lula

lula ursula von der leyen g20 rio de janeiro foto lapressef 16 aereo nato lancio di storm shadow GIORGIA MELONI - LULA - G20 BRASILE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)