disoccupazione giovani millennials

AVETE UCCISO LA GENERAZIONE DEL POSTO FISSO - COL PACCHETTO TREU, LA LEGGE BIAGI (2003) E IL JOBS ACT (2015), I 30-40ENNI SONO STATI CONDANNTI AL PRECARIATO A VITA - LE ASSUNZIONI SONO CRESCIUTE NEL 2017 DEL 18,8% SOLO GRAZIE A CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO (+27,3%) E DI APPRENDISTATO (+21,7%) - IN CALO LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO (-7,8%)

1 - DAI MESTIERI 4.0 AI CONCORSI DI STATO: ECCO CHI ASSUME IN ITALIA E ALL'ESTERO

Camilla Conti per “il Giornale”

 

DISOCCUPATO

Se ci si limitassimo a leggere il numero complessivo degli occupati potremmo dire che il mercato del lavoro in Italia è rimasto immobile: erano 23 milioni nel 2008, sono 23 milioni nel 2018. Ma dietro ai numeri, il mercato è stato completamente stravolto. La crisi ha portato all' estinzione di alcune professioni, ha fatto schizzare la disoccupazione degli under 25 dal 21% al 35%, quella dei 25-30enni dall' 11% al 21,4 per cento. E ha cambiato radicalmente anche le esigenze delle aziende. Il web, ad esempio, cerca nuove figure professionali che permettono di capitalizzare le informazioni online.

 

La Rete non è più un mercato di nicchia, se si considera che già oggi in Italia, secondo numeri Censis, la «macchina» di Internet dà lavoro a 755mila persone, con un balzo di oltre il 12% negli ultimi sei anni. Nel frattempo, sono cambiati anche i contratti: aumentano i lavoratori a termine, che oggi sono il 15% dei dipendenti.

 

disoccupazione

Il posto fisso non esiste più ed è stato sostituito da apprendistati e contratti a progetto. Sta crescendo anche qui quella che gli americani chiamano «gig economy», l'«economia dei lavoretti»: i lavoratori svolgono prestazioni occasionali per conto di piattaforme online, specializzate nel mediare domanda e offerta di servizi. È il caso delle europee Foodora e Deliveroo nella consegne di cibo.

 

E aumenta considerevolmente il numero dei giovani che, per scelta o per necessità, decidono di volare via per costruirsi un futuro oltreconfine. Ma non bastano passaporto e biglietto aereo. Ecco, dunque, anche una guida utile ai visti e permessi richiesti per lavorare all' estero, dalla Cina all'Australia. E chi non vuole lasciare il Paese, può sempre partecipare ai concorsi statali: entro il 2019 saranno messi in palio 8 mila posti di lavoro.

 

2 - IN ITALIA IL LAVORO SI TROVA

Cinzia Meoni per “il Giornale”

disoccupazione

 

Nonostante i proclami delle istituzioni, trovare un lavoro a tempo indeterminato in Italia equivale quasi a vincere al lotto. Il popolo dei millenial è ormai abituato a muoversi tra stage, apprendistati, contratti a progetto, collaborazioni a vario titolo e, quando si è fortunati, contratti a tempo determinato.

 

A doversi districare in questo dedalo di precarietà c'è poi anche un numero crescente di quarantenni, cinquantenni e ultracinquantenni. Il posto fisso, fino a 20 anni fa traguardo quasi scontato di un percorso di studi tradizionale o coronamento di un inserimento in azienda chiuso con successo, appare infatti ormai come un obbiettivo difficile da realizzabile.

 

disoccupazione

Gli ultimi dati Istat mostrano un tasso di occupazione a gennaio al 58,1% in miglioramento dello 0,1% rispetto a dicembre e lontano dai minimi del terzo trimestre del 2013 quando il tasso si fermava a un ancora più scarno 55,4 percento. I massimi a livello occupazionale erano stati registrati nel secondo trimestre del 2008 a quota 58,8 per cento. In aumento tuttavia la disoccupazione: il tasso mensile è cresciuto a gennaio all' 11,1% dal 10,9% di dicembre.

 

A favorire in effetti il miglioramento del livello complessivo occupazionale è stato, a gennaio, il calo del tasso di inattività sceso dello 0,2% (al 34,5%) rispetto a dicembre. La percentuale di chi non lavora, né studia o cerca lavoro rimane tuttavia a livelli record in Europa. A gennaio infine, dopo cinque mesi consecutivi in calo, le persone in cerca di un'occupazione sono aumentate del 2,3%, un tasso percentuale che in numeri si traduce in 64mila persone in più a caccia di un lavoro.

disoccupazione

 

In teoria la disoccupazione giovanile (che l'Istat calcola tra i 15 e i 24 anni), è scesa in tre anni di dodici punti percentuali passando dal 44% del 2014 al 32% del 2017, tuttavia è anche vero che il tasso di inattività è alle stelle e in sette anni gli «under» 40 che cercano fortuna all' estero sono più che raddoppiati, passando da 21mila nel 2008 ai 51mila del 2015.

 

D' altro canto, lo scenario italiano non è particolarmente confortante. Ad aumentare, infatti, sono solo i lavoratori a tempo, una precarizzazione figlia soprattutto di tre riforme: Pacchetto Treu legge 196/97; Legge Biagi (2003) e Jobs Act (2015). Secondo i dati Inps pubblicati nell'Osservatorio sul precariato, le assunzioni sono cresciute nel 2017 del 18,8% ma solo grazie a contratti a tempo determinato (+27,3%) e di apprendistato (+21,7%). Sono invece diminuite le assunzioni a tempo indeterminato (-7,8%), un dato in decisa controtendenza rispetto all' Unione Europea, dove il numero dei contratti di lavoro a tempo indeterminato è tre volte tanto quello dei contratti a tempo determinato.

 

disoccupazione

Tra le assunzioni a tempo determinato appare significativo l' incremento dei contratti di somministrazione, ovvero tramite le agenzie per il lavoro (+21,5%), e ancora di più dei cosiddetti contratti «a chiamata», passati i 199mila del 2016 ai 438mila del 2017 (+120%) anche a causa dell' abolizione, nel marzo del 2017, delle collaborazioni a voucher.

 

In questo contesto, nell' anno appena chiuso, i contratti a tempo indeterminato hanno rappresentato solo il 23,2% delle assunzioni rispetto al 42% registrato nel 2015 quando era in vigore l'esonero contributivo triennale per i neo assunti a tempo indeterminato.

 

Secondo l'ultimo rapporto sul lavoro curato dall' Inps tra il 2012 e il 2016 il miglioramento in termini occupazionali si concentra su 125 professioni a fronte della diminuzione o stabilità in altre 385. Tra i settori vincenti ci sono l' Ict, la ristorazione, l' assistenza personale ma anche trasporto, pulizie e agricoltura. L' espansione occupazionale, infine, è dettata dalle imprese di piccole dimensioni (+10% tra il 2016 e il 2017) attive da almeno sei anni nell' ambito dei servizi.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO