guerre made in italy

BUM! BUM! MADE IN ITALY - 36 MILIARDI IN 25 ANNI DI EXPORT: PER LE AZIENDE ITALIANE IL BUSINESS DELLE ARMI NON CONOSCE CRISI - SCAMBI CON 123 PAESI, PIÙ DELLA METÀ DELLE ESPORTAZIONI HA RIFORNITO ESERCITI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL’UE O ALLA NATO!

Michele Sasso per “espresso.repubblica.it”

 

PISTOLEPISTOLEGUERRE MADE IN ITALYGUERRE MADE IN ITALYARMI ITALIANE 3ARMI ITALIANE 3armi 2armi 2UN SOLDATO ISLAMICO CADUTO IN MALI UN SOLDATO ISLAMICO CADUTO IN MALI

Pistole esposte alla fiera delle armi di Brescia Venticinque anni di una legge figlia di una grande mobilitazione contro «i mercanti di armi» con risultati contrastanti: 36 miliardi di euro il valore dell’export di missili, sistemi radar, elicotteri e carri armati finiti a 123 paesi. Senza farsi tante domande sui controlli, le informazioni non trasparenti e una lista di regimi che le usano per schiacciare il dissenso. I dati sono diffusi dalla rete italiana per il disarmo , in occasione del venticinquesimo anniversario di approvazione della legge 185 che regolamenta la vendita ai Paesi oltre confine del business di armi.

Un quarto di secolo è un periodo abbastanza lungo per capire come è cambiato il mondo: dalle contrapposizioni della guerra fredda alla caccia globale al terrorismo, fino ai nuovi fermenti del post primavera araba. Le rivoluzioni si fanno prima di tutto con i fucili e, sopratutto nel Mediterraneo, il nostro Paese è stato sempre protagonista delle forniture.

«Secondo la legge e secondo il buonsenso l'export militare dovrebbe essere in linea con la politica estera del nostro Paese, ma negli ultimi anni la direzione è invece stata principalmente quella degli affari», afferma Francesco Vignarca coordinatore della campagna.

Il rigore non è stato il criterio principale a giudicare dai numeri. In questi 25 anni, infatti, i sistemi militari italiani sono stati esportati a ben 123 nazioni, tra cui alle forze amate di regimi autoritari di diversi paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto, la Libia, la Siria, Kazakistan e Turkmenistan, a paesi in conflitto come India, Pakistan, Israele ma anche la stessa Turchia, fino a paesi con un indice di sviluppo umano basso come il Ciad, l’Eritrea e la Nigeria.

Più della metà delle esportazioni ha rifornito eserciti al di fuori delle principali alleanze politico-militari di Roma e cioè i paesi non appartenenti all’Unione europea o alla Nato: un dato preoccupante se si considera che le esportazioni di armamenti «devono essere conformi alla politica estera e di difesa dell’Italia».

Solo nel 2014 abbiamo venduto senza sosta. «Il valore globale delle licenze di esportazione definitiva – scrive il ministero degli Esteri nella relazione al Parlamento – è stato di 2 miliardi e 650 milioni di euro».

Tra i singoli paesi destinatari ai primi posti figurano due tra i principali alleati, come gli Stati Uniti (4,5 miliardi di euro) e il Regno Unito (4 miliardi), ma anche consistenti esportazioni a due tra i regimi più autoritari del pianeta, l’Arabia Saudita (3,9 miliardi) e gli Emirati Arabi Uniti (3,2 miliardi) verso i quali le esportazioni di sistemi militari sono andate crescendo soprattutto negli ultimi anni. Senza dimenticate le criticità interne e l’instabilità regionale della Turchia (2,7 miliardi), l’India (1,6 miliardi) e il Pakistan (1,2 miliardi).

«Se ci limitiamo agli ultimi cinque anni – sottolinea Giorgio Beretta analista dell’osservatorio sulle armi leggere – ai primi posti ci sono Algeria, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, con il solo inserimento degli onnipresenti Stati Uniti al terzo posto. È chiaro dunque in che direzione stiano andando gli affari dell’esportazione made in Italy».

NE’ TRASPARENZA NE’ CONTROLLI

I dati quantitativi dell’export di armamenti offrono importanti indicazioni per esaminare la politica adottata in questi anni dai vari governi. Ma per verificare la corretta attuazione  della legge occorrerebbe un’analisi dettagliata degli specifici sistemi d’armamento esportati dall’Italia nei vari paesi. E proprio questa verifica nel corso degli anni è diventata sempre più difficile tanto da renderla oggi praticamente impossibile.

Mentre, infatti, le prime Relazioni consegnate al Parlamento riportavano con precisione, e in un chiaro quadro sinottico, il tipo d’arma esportato per quantità e valore, la ditta produttrice e il paese destinatario, nel corso degli anni queste informazioni sono state scorporate in una serie di tabelle che oggi non permettono più di tracciare i diversi paesi acquirenti.

Inoltre nel corso degli ultimi anni è stato reso impossibile conoscere le singole operazioni svolte dagli istituti di credito: un fatto che ha favorito soprattutto i gruppi bancari esteri – come Bnp Paribas e Deutsche Bank – che, a differenza di gran parte delle banche italiane, non hanno adottato politiche di responsabilità sociale riguardo ai finanziamenti all’industria militare e ai servizi per esportazioni di armi.

Nel contempo è venuta meno anche l’attività di controllo del Parlamento. Dopo anni di pressioni da parte della rete italiana per il disarmo, lo scorso febbraio le competenti commissioni della Camera sono tornate ad esaminare la relazione governativa: ma la seduta è durata meno di un’ora e al momento non si ha notizia di ulteriori iniziative.

MESSI AL BANDO I MERCANTI DI MORTE

Il Parlamento votò in maniera definitiva il testo il 9 luglio del 1990, dopo anni di discussione stimolata soprattutto dalla campagna “Contro i mercanti di armi” promossa dalla società civile.

“Le armi italiane uccidono in tutto il mondo”, era il leit motiv dell’appello che diede vita alla mobilitazione «nata per contrastare i commerci di armi che vedevano il nostro Paese in prima fila, spesso nei traffici illeciti e clandestini – sottolinea Eugenio Melandri, una delle  menti della campagna per la legge 185 - Armamenti e mine, tante mine, che andavano anche a Paesi in guerra con una sorta di ecumenismo degli affari che permetteva di esportare armi a tutte le parti in conflitto».

I principi prevedono il divieto di esportazione di armamenti verso: paesi in stato di conflitto armato, governi la cui politica contrasti con l’articolo 11 della Costituzione italiana, stati sotto embargo totale o parziale delle forniture belliche da parte dell’Onu o dell’Unione europea, paesi responsabili di accertate gravi violazioni alle Convenzioni sui diritti umani, e paesi che, ricevendo aiuti dall’Italia, destinino al proprio bilancio militare risorse eccedenti le esigenze di difesa del paese.

Nei primi anni di applicazione i principi innovativi e il controllo, esercitato anche tramite la relazione al Parlamento da parte del Governo, hanno permesso la diminuzione delle vendite verso Paesi con situazione problematica o in conflitto più o meno conclamato.
Un trend che purtroppo si sta modificando in maniera netta negli ultimi anni.

«I numeri non mentono: la benzina che alimenta il fuoco delle guerre la forniamo noi. Nel quinquennio 2005-2009 è stata l’Unione Europea ad essere l’area di maggior vendita delle armi ma in quello successivo il primato è invece andato al Medio Oriente e al Nord Africa. Regioni tra le più turbolente del globo e devastate da guerre civili e attacchi terroristici» conclude Francesco Vignarca.

MINEMINESCONTRI A PIAZZA TAKSIM SCONTRI A PIAZZA TAKSIM

ITALIA ARMI 5ITALIA ARMI 5smile and wait for the flashsmile and wait for the flashthis is my peacethis is my peaceARMI ITALIA 1ARMI ITALIA 1

I RESTI DI UN CARRO BOMBA A MOGADISCIO I RESTI DI UN CARRO BOMBA A MOGADISCIO

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)