cane gatto cavallo

CANE E GATTO: OGNI ANIMALE HA IL SUO OROLOGIO - I FELINI SONO I MENO INFLUENZABILI E I PIÙ PROPENSI A SEGUIRE LA LORO NATURA PREDATORIA. I CANI PERCEPISCONO IL TEMPO IN BASE AGLI ODORI (PIU’ E’ DEBOLE, PIU’ IL PADRONE E’ STATO LONTANO) – E I CAVALLI? SONO I PIU’ LIBERI…

Caterina Spinelli per “Libero quotidiano”

 

cane

La misurazione del tempo è un' invenzione dell' uomo.

Einstein parlava di come esso fosse relativo: in una situazione piacevole il tempo può sembrare che passi più velocemente. Ma cosa accade agli animali? La scienza tuttora non riesce a rispondere ad alcune storie che distanza temporale non conoscono. Si chiama Pompeo ed è stato abbandonato dal suo padrone a trentacinque chilometri lontano da casa. L' abitazione che lo ha accolto, il focolare nel quale si sentiva al sicuro con la sua nuova famiglia lo ha tradito.

 

Di quel docile certosino salvato dal gattile quando aveva pochi mesi i familiari non riconoscevano più quasi nulla. Pompeo non solo era cresciuto, ma era anche diventato introverso e un po' scorbutico, motivi sufficienti - secondo la famiglia - per abbandonarlo. E così è stato. Un bel giorno il padrone lo ha lasciato in mezzo a una strada sperando che il gatto potesse trovare ben presto la morte. Pompeo però non si è arreso e dopo due mesi si è ripresentato davanti allo zerbino di casa sua. Mesi che per noi umani sono fugaci, ma che per un altro essere vivente possono sembrare un' eternità.

 

gatto

L' ESPERTA «La concezione temporale per gli animali è tuttora un mistero per molti versi. - rivela Emanuela Diana, etologa e zooantropologa -. Certamente i nostri compagni pelosi vengono influenzati dalle abitudini dell' uomo, ma gli amici a quattro zampe non hanno la stessa idea di orario come possiamo averla noi umani. La maggior parte degli animali, infatti, segue per primo il bioritmo intrinseco alla sua genetica, per cui le ore vengono scandite basandosi sul variare dei fenomeni esterni, come la luce, o dei fenomeni interni come il senso di fame e l' esigenza di uscire a fare i bisogni. Non solo, per cani, gatti e conigli facilmente addomesticabili la percezione del lasso temporale è strettamente correlata all' osservazione del padrone - prosegue -.

 

Ed è proprio grazie all' associazione di "fattori x" (elementi/situazioni/gesti e comportamenti umani) che questi riconoscono l' accadimento di quella determinata cosa. Soprattutto se la vita del proprietario è abitudinaria e ha una routine abbastanza regolare, per gli animali di casa è più facile sapere cosa sta per succedere e arrivare quasi ad anticipare le azioni del proprietario stesso. Tra tutti gli amici a quattro zampe però i gatti sono i meno influenzabili e i più propensi a seguire la loro natura predatoria. I felini infatti sono soliti attivarsi all' imbrunire e tenere svegli i proprietari durante la notte. A cadenzare le giornate ci pensano anche i periodi riproduttivi e le stagioni».

gatto

 

IL LETARGO E «il letargo per alcune specie è fondamentale, basta pensare alle marmotte, agli scoiattoli e ai ricci. Tutti loro di domestico hanno ben poco, motivo per il quale la loro vita è dettata dalle stagioni. Al freddo coincide il riposo utile per recuperare le forze necessarie nei mesi più caldi. Una situazione ancora più complessa è quella degli animali selvaggi. I cavalli, ad esempio, se non addomesticati, sono liberi e sono proprio le loro necessità a stabilire lo scandire delle ore».

 

E se l' uomo ha dunque racchiuso il tempo in una convenzione sociale grazie all' orologio, non si può dire lo stesso degli animali. I nostri amici possono sì apprendere comportamenti, possono essere sensibilizzati e avere determinate reazioni in base ad alcuni stimoli, ma la loro esistenza è bloccata nel presente.

 

cavallo

A differenza degli umani gli amici pelosi non pensano ad altri spazi temporali come il futuro e il passato. Una ricerca condotta in America, dalla psicologa Alexandra Horowitz, rivela però una tecnica adottata dai nostri compagni domestici per recepire la cognizione dello scorrere del tempo: «Gli animali di casa riescono a contare le ore grazie all' olfatto: più gli odori sono forti, più sono nuovi. I cani tengono conto di quanti profumi particolari si dissolvono e ricordano che determinate cose si verificano quando una fragranza raggiunge un certo livello di debolezza. A dimostrazione, se l' odore dell' umano è diventato molto debole, allora vuol dire che quest' ultimo è andato via da parecchio», spiega Angelica Bassi, etologo e comportamentalista.

 

cavallo

Ma come possono i quattro zampe essere felici di rivederci allo stesso modo dopo 10 minuti o 10 ore di assenza da parte nostra? «Gli animali soffrono di ansia da separazione, una reazione che si manifesta in alcune specie in modo più intenso di altre - specifica la dottoressa -. Il saluto e la festa che ci fanno al rientro esiste anche nel branco. Si tratta di un benvenuto che aumenta di intensità quando il padrone o gli altri animali rispondono con un feedback positivo come le carezze». Aveva ragione Darwin, anche se non riescono a leggere l' ora, gli animali sono molto più simili all' uomo di quanto si crede.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”