gelicidio maltempo

CHI HA PAURA DEL "GELICIDIO"? - ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: STRADE CHIUSE E TRENI IN TILT – AL SUD LE ONDE BLOCCANO I TRAGHETTI – LA PENISOLA SOTTO IL PIUMONE: ALLARME ARANCIO IN LIGURIA, VIABILITA’ IN TILT IN CAMPANIA – IL VENTO SPAZZA IL VESUVIO 

 

Da www.adnkronos.com

 

maltempo

Il maltempo piomba sull'Italia. Situazione critica soprattutto al Nord, in particolare in Piemonte e Liguria, dove la Protezione civile ha diramato un'allerta meteo di livello rosso. Neve e pioggia ghiacciata causano disagi. Dopo i primi fiocchi a Milano, questa mattina la neve è arrivata anche a Torino, dove sono previsti 3-6 centimetri di neve in pianura e 5-10 centimetri in collina. L’Arpa regionale conferma anche per oggi un’allerta gialla. Chiusa l'autostrada Torino-Savona dopo tamponamenti per la pioggia ghiacciata. Sulla Torino-Aosta bloccati rimandati indietro i tir diretti verso il tunnel del Monte Bianco.

 

Problemi non solo su strade e autostrade. In alcune zone, in tilt anche i collegamenti ferroviari. Il traffico dei treni è infatti rallentato su alcuni punti della rete ferroviaria nazionale. Ad annunciarlo è Rete Ferroviaria Italiana. Rfi ha anche diffuso la mappa della situazione nelle regioni interessate dal maltempo: in Valle d’Aosta sulla Linea Ivrea-Aosta: riduzione dei servizi come previsto dal Piano neve. In Liguria sulle Linee Genova-Acqui Terme e Genova-Busalla-Arquata rimangono sospese al traffico ferroviario. In Liguria-Lombardia sulla Linea Milano - Genova via Mignanego: causa gelo nell’ambito della stazione di Ronco Scrivia circolazione fortemente rallentata.

maltempo 1

 

In Emilia Romagna/Toscana sulla Linea Bologna - Prato: dalle ore 5.30 circolazione fortemente rallentata. In Emilia Romagna/Liguria sulla Linea Parma - La Spezia: traffico sospeso tra Pontremoli e Parma con attivazione servizi sostitutivi con bus. Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica inoltre che "il servizio potrà ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilità, in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile".

 

Rfi invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso il sito web rfi.it e i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

 

LIGURIA

treni maltempo

Problemi e disagi anche in Liguria, dove fino alle 23 è in vigore l'allerta meteo di livello rosso diffusa dalla Protezione civile e diramata da Arpal per tutto il Levante, nel Tigullio e nello Spezzino, dove questa mattina le scuole rimarranno chiuse. L'allerta rossa per piogge e temporali è scattata alla mezzanotte per quanto riguarda i bacini medi e grandi lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, compresa tutta la provincia della Spezia e l'entroterra di Valfontanabuona e Valle Sturla.

 

Sullo stesso territorio per i bacini piccoli rimarrà in vigore invece l'allerta arancione fino alle 23.59. Allerta arancione in vigore anche sull'entroterra di levante, in Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia, dalle 12 si salirà al livello rosso. A Genova dalle 9 di questa mattina è scattata l'allerta arancione che rimarrà in vigore fino alle 23.59 su tutte le classi di bacini: scuole aperte mentre sono sospese nel capoluogo ligure le attività in esterno, rinviato anche il match Genoa-Atalanta in programma allo stadio Ferraris.

 

maltempo Aosta

Lo stesso livello di criticità arancione coinvolgerà anche il resto del territorio compreso tra le province di Savona e il genovesato, sulla costa da Spotorno a Camogli comprese le vallate, Val Polcevera e Alta Valbisagno. Le scuole rimarranno chiuse anche a Savona dove il sindaco Ilaria Caprioglio ha emesso un'ordinanza che dispone per tutta la giornata la sospensione dell'attività didattica di tutte le scuole e istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e il campus universitario, ubicati sul territorio comunale di Savona.

 

Nel ponente estremo, sulla costa fino a Noli compresa l’intera provincia di Imperia e la valle del Centa, in vigore il livello di allerta arancione sui bacini medi e grandi dalle 9 di oggi, gialla invece sui bacini piccoli, fino alle 23.59. Criticità gialla invece nell'entroterra savonese e in Valle Stura fino all'alta Val Bormida, a partire dalle 12 di oggi. A preoccupare sono però anche il gelo nell'interno e le mareggiate lungo la costa. Venti da sud, in rinforzo con raffiche di burrasca forte, porteranno ad un ulteriore aumento del moto ondoso fino a molto agitato con probabili mareggiate intense su tutte le coste.Nella notte e fino alle prime ore della mattina il fenomeno del gelicidio ha interessato diverse zone dell'entroterra, andate sotto zero.

Treno maltempo1

 

Grosse difficoltà nel genovesato fino al confine con il Piemonte in particolare sulla strada del Turchino e per i treni della linea Genova-Ovada: alberi caduti sul tracciato ferroviario con rallentamenti forti e strade provinciali impraticabili per nevischio e ghiaccio. Chiusa anche la provinciale del Faiallo. Nel savonese sull'autostrada A6 dalle 7 di questa mattina è stato chiuso il tratto da Savona a Ceva, inagibile per formazioni di ghiaccio sull’asfalto e sulla viabilità ordinaria chiusa anche la provinciale del colle di Cadibona.In Valbormida, nell'interno del savonese, temperature sotto lo zero e ghiaccio sulle strade. Da ieri sera è chiusa la provinciale 52 tra Bardineto e Calizzano. Sull'autostrada A7, Milano-Genova, sono in azione i mezzi spargisale nel tratto tra Bolzaneto a Serravalle.

 

CAMPANIA

Disagi anche al Sud. In Campania, Anas comunica che, in considerazione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, rimane chiuso al traffico il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” dallo svincolo di Castellammare Ospedale (km 3,600) a quello di Castellammare Villa Cimmino (km 9,700), comprese le gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’, in provincia di Napoli.

maltempo mareggiate 1

 

Nel rispetto di quanto precedentemente comunicato da Anas lo scorso 22 novembre, in occasione del ripristino della transitabilità lungo la tratta stradale, l’interdizione al traffico è necessaria per motivi di sicurezza legati al limitato deflusso delle acque di monte, per effetto della ridotta sezione di scorrimento delle acque del torrente ‘Rivo Calcarella’, a seguito del franamento della ripa posta a valle, occorsa in conseguenza delle eccezionali precipitazioni dello scorso 6 novembre.

 

La riapertura del tratto stradale e il conseguente ripristino della regolare circolazione (sempre nella fascia oraria compresa tra le 6.30 e le 22.00, con la presenza della sorveglianza permanente) verranno effettuati in relazione alla cessazione della allerta meteo. Il traffico utilizza i percorsi alternativi precedentemente impiegati, ovvero viabilità locale ed ex strade statali 366 “Agerolina” e 145.

 

maltempo mareggiate

Collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli a causa delle avverse condizioni meteomarine. Il forte vento che sta sferzando le coste della Campania e il mare molto agitato hanno costretto allo stop gran parte degli aliscafi e dei traghetti che collegano i porti di Napoli, Pozzuoli e Sorrento con le isole Ischia, Procida e Capri.

 

SICILIA

In Sicilia, annullate le corse per Egadi e Ustica. Siremar rende noto che "a causa del persistere delle avverse condizioni metereologiche le corse mattutine da Trapani per le Egadi e da Palermo per Ustica sono state annullate".

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…