dover 2

COME E’ DIFFICILE RIENTRARE IN EUROPA! - UNA CODA BIBLICA ALLE SCOGLIERE DI DOVER FA ESPLODERE LA RABBIA DEGLI INGLESI: “UNA VENDETTA DEI FRANCESI PER LA BREXIT” - “NO, SOLO NORMALI CONTROLLI ANTI-TERRORISMO”

dover 16dover 16

Carlo Vulpio per il “Corriere della Sera”

 

Ancora alle dieci di ieri sera, all' Eastern Docks, il primo crocevia del porto di Dover, le code di auto, camion, pullman e autotreni erano lunghe chilometri. E la gente, stanca e rassegnata, più che arrabbiata, procedeva con i propri veicoli a passo d' uomo. La testa sul cellulare o davanti alla tv portatile, a seguire le ultime notizie, o a chiamare a casa - «Sì, sono in ritardo di 22 ore, ma non preoccupatevi» -, e ogni tanto uno sguardo alla strada, per capire di quanti metri si potesse avanzare in direzione del porto.
 

Famiglie e camionisti Dopo una intera giornata bloccati in auto, i due bambini di una famiglia svedese sono i più stanchi e i più nervosi. «Non vogliono venire più con noi - dicono i loro genitori -, gli avevamo promesso una vacanza in Francia, nella Loira, ma loro sono già per tornare a casa».

 

doverdover

I soccorsi, con i viveri lanciati dagli elicotteri e l' acqua distribuita in continuazione all' ingresso del porto, non sono bastati ad alleviare il disagio e il pessimismo dei viaggiatori. «Chissà quando ci imbarcheremo», dicevano ancora in tarda sera, quando le code erano diventate «soltanto» di pochi chilometri. Sorride sarcastico Helmut, che guida un autoarticolato della Schmidt Heilbronn. Dice: «Guarda cosa c' è scritto sul mio autotreno».

 

dover 14dover 14

Leggiamo: «Le migliori soluzioni in logistica di massa». E lui, ancora più divertito: «E ti pare una buona soluzione logistica quella di oggi? Io non so se è per il terrorismo. Se è così, d' accordo, i controlli vanno fatti. Ma non lo sapevano qual è la mole del traffico in entrata e in uscita da Dover? E non potevano aumentare il numero dei poliziotti? Però può anche essere che adesso i francesi vogliano lanciare un messaggio agli inglesi, dopo la Brexit».
 

L' irlandese saggio Helmut non è l' unico, nella coda chilometrica, a pensarla in questo modo. George, della «Millius Premium Hay», viene dall' Irlanda e nel suo camion trasporta undici bellissimi cavalli, destinazione Belgio. George dice che è colpa dell' allerta terrorismo, ma anche della scelta del Regno Unito di uscire dalla Ue.
 

dover 15dover 15

«Adesso sarà un problema sempre maggiore - afferma - perché se le merci possono circolare liberamente e le persone no, ogni controllo, da una parte e dall' altra, sarà strettissimo, super burocratico, e questo creerà nervosismo e indisporrà le persone». Non dev' essere molto diverso da questo - nervosismo, indisposizione - il punto di vista dei cavalli trasportati da George. «Sono lì dentro da dodici ore - dice il camionista - e puoi vedere bene come scalciano, oggi ho temuto per loro.

 

Be', non sono un entusiasta di come va l' Europa, però trovo sbagliato che si spappoli proprio adesso, con i fanatici islamisti che non vedono l' ora di poterci riportare ai tempi in cui in Europa erano tutti contro tutti e si facevano solo guerre e ritorsioni».

 

dover 13dover 13

George ha un livello di consapevolezza «politica» che lo porta a ragionare in questo modo, anche mentre impreca contro la coda e si preoccupa dei suoi cavalli, ma già nel porto di Calais, all' imbarco per Dover, questa «maturità» di George l' irlandese sembrava un ricordo, qualcosa diventato improvvisamente fuori moda.
 

Effetto Brexit Con la richiesta dei passaporti, due volte, da parte della polizia francese e di quella inglese, e il personale francese del porto che sfotteva, ricambiato, quello inglese, sulle code e i controlli di Dover, sembrava ben chiaro che l' Europa, la Ue, aveva già raggiunto il capolinea.
 

dover 124dover 124

Eppure, sbarcati a Dover, il cartello più grande che accoglie i viaggiatori è quello con la bandiera azzurra e le stelle della Ue, ma, soprattutto, è un cartello che dice: «Porto di Dover. Co-finanziato dalla Ue». Cioè soldi, tanti, che soprattutto negli ultimi due anni la Ue ha dato al Regno Unito, anche per l' ampliamento di una grande opera come questa.
 

I viaggiatori in coda, lo sanno. E non sono pochi quelli che se la prendono con gli inglesi.
Persino un gallese come John, che guida il suo camion verso l' Olanda. «Io l' ho sempre detto - urla dal finestrino - che la Brexit ci avrebbe creato un sacco di problemi. Bisognava negoziare, non scappare subito dopo il voto del referendum». Per non dire di ciò che pensano polacchi, lituani, estoni, serbi, romeni, slovacchi, la stragrande maggioranza dei camionisti, alla guida di bestioni rimasti intrappolati nella lunga fila di veicoli che arriva fino in città e la attraversa chissà fino a dove.
 

dover 121dover 121

I dipendenti del porto Anche il personale del porto è stanco e facilmente irritabile, però si prodiga nella distribuzione di acqua e merendine, cerca come può di dare risposte rassicuranti. «Il terrorismo».

 

«I poliziotti francesi eccessivamente precisi», «La intensità del traffico estivo». Però è evidente a tutti che questa è stata una giornata molto particolare, eccezionale. «Non è mai stato così - dice Willy, che guida un pullman di turisti diretto a Madrid -. Non ci vengano a dire che tutto ha funzionato come sempre, perché non è vero».

 

E anche il suo collega alla guida di un autotreno che trasporta quattro nuovi trattori della New Holland ed è diretto ad Amsterdam dice la stessa cosa: «Qui si stanno facendo dispetti a vicenda, anche se la questione del terrorismo è seria. Ma così ci danneggiamo da soli, è un effetto boomerang quello che si sta producendo».
 

DOVERDOVER

Si fa buio, anche le voci della gente si affievoliscono. I bambini dormono. E anche i cavalli di George. Si sente solo il verso stridulo dei gabbiani. La coda di auto si riduce a due ore, poi a un' ora sola. «Troppo. Siamo in Europa, no?», dice Mikhail, serbo. Lo dice lui, che nella Ue ancora non è entrato.

dover 12dover 12DOVERDOVERDOVERDOVERDOVERDOVERdover 1dover 1dover 10dover 10

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”