sesso scuola ripetizioni private

IL COSTO SOCIALE DELL'IGNORANZA - LE RIPETIZIONI PRIVATE SMUOVONO UN GIRO D'AFFARI DA QUASI UN MILIARDO DI EURO ALL’ANNO: L’80% DELLE SOMME VIENE VERSATO IN NERO - UNA FAMIGLIA PUÒ ARRIVARE A SPENDERE 625 EURO, SE LA MATERIA È IL GRECO LA CIFRA SALE A 925 EURO…

Veronica Passeri per “il Giorno”

 

Il business delle ripetizioni private genera ogni anno un giro di affari che sfiora il miliardo di euro, di cui quasi l'80% in nero. Sono richiestissime durante l' estate per gli studenti che si sono ritrovati con un debito scolastico, vanno a ruba nell' imminenza degli esami, di maturità e non solo, ma anche nelle vacanze natalizie per chi vuole giocare di anticipo ed evitare di rischiare l'anno o di essere rinviato a settembre.

RIPETIZIONI PRIVATE

 

Secondo un' indagine una famiglia può arrivare a spendere 625 euro l' anno per una materia in cui uno o più figli non riescono a conquistare l' agognata sufficienza. Cifra che aumenta fino a 925 euro se la materia da recuperare è il greco, da sempre croce e delizia dei licei classici. In particolare, secondo l' Unione nazionale consumatori, se per il 2017 i rialzi per tutto il comparto scuola sono stati contenuti, dal 2001 al 2016 le tariffe per le ripetizioni private e per tutto quello che gira intorno al mondo dell' istruzione ma che è a pagamento - come i corsi di lingua - hanno registrato un aumento del 65%.

 

RIPETIZIONI PRIVATE

«Se i debiti formativi sono più di uno, oppure ci sono più figli che devono recuperare - afferma Massimiliano Dona, segretario dell'Unione Nazionale Consumatori - la spesa diventa molto impegnativa per una famiglia e, per alcune, decisamente insostenibile».

 

Le ripetizioni, anche quelle di materie extracurriculari - dalla musica, ai corsi di lingue o di disegno e pittura -, hanno un prezzo variabile a seconda della materia. Greco è la più cara, poi ci sono le materie scientifiche ed infine quelle umanistiche.

 

In media il costo orario per uno studente delle superiori è intorno ai 25-30 euro (che lievitano fino a 40-50 per la lezione privata di un docente universitario) e calcolando che di solito si fanno due ore di lezione a settimana si può arrivare come minimo a una tassa di 200 euro al mese per le famiglie. Per un alunno delle scuole medie il prezzo è in media intorno alle 10-15 euro l' ora.

RIPETIZIONI PRIVATE

 

L'ultima frontiera per le ripetizioni è un servizio che le rende in tutto e per tutto digitali ed è stato creato dal portale Skuola.net. Vengono messe in contatto la richiesta e l' offerta nel modo semplice, immediato e in chiaro che la Rete garantisce: on line ci sono le foto dei professori, le recensioni, i voti, i prezzi (si parte dagli 8 euro arrivando fino a 30 euro) ed è possibile pagare i docenti da parte dei genitori con carta di credito, con bonifico bancario o via PayPal.

 

Nel portale ci sono circa 35 mila tutor disponibili a fare lezione, distribuiti in tutti i grandi comuni del Paese e in oltre 5 mila piccoli centri. Il risultato? Migliaia di ore di ripetizioni erogate, con un tasso di crescita nell' ultimo anno del 400%. Ogni tutor fornisce una certa disponibilità agli spostamenti e nel peggiore dei casi c' è sempre Skype e la possibilità di avere una lezione online.

RIPETIZIONI PRIVATE

 

I prof sono per metà studenti universitari e per metà laureati e docenti di professione. Molto vario il paniere delle materie insegnate - oltre 500 - tra cui anche quelle extra scolastiche come musica, canto o programmi informatici, dalle elementari all' università.

A rivolgersi alle ripetizioni online sono nella maggior parte dei casi (il 65%) studenti delle scuole superiori, anche attraverso l' intervento dei genitori e universitari (26%) che, ovviamente, fanno tutto da sé. Ma ci sono anche alunni delle elementari e in particolare bambini che presentano disturbi dell' apprendimento che la famiglia cerca di aiutare per recuperare eventuali lacune o difficoltà.

RIPETIZIONI PRIVATE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…