DOPO LA RISSA TRA TIFOSI DEL NAPOLI ALLO STADIO, GENNY A' CAROGNA CHIEDE "SPIEGAZIONI" AI SUOI COMPAGNI DI CURVA - ORA C'E' IL RISCHIO DI NUOVE TENSIONI TRA IL GRUPPO ULTRA' DEI "MASTIFFS" E GLI ALTRI GRUPPI

Gianluca Abate per www.corriere.it

 

HAMSIK GENNY A CAROGNA HAMSIK GENNY A CAROGNA

L’avevamo lasciato il 3 maggio 2014 seduto a cavalcioni della recinzione dello stadio Olimpico di Roma, da dove convocò il capitano Marek Hamsik sotto la curva per ricevere rassicurazioni su Ciro Esposito (il tifoso del Napoli ferito a Tor di Quinto e morto 52 giorni dopo) prima di dare il suo assenso all’inizio della partita. È spuntato fuori di nuovo martedì pomeriggio alle 17 a Napoli, vico Finale, Borgo Sant’Antonio Abate, due passi da Forcella.

 

Parlava con dieci persone, tutte fermate e poi rilasciate come ha rivelato il quotidiano Roma. Argomento della discussione, sospettano gli 007, la rissa di domenica sera al San Paolo finita con un accoltellato. Ché — nonostante l’arresto, la condanna e il Daspo che lo tiene lontano dallo stadio — Gennaro De Tommaso, meglio noto come Genny ’a carogna, continua ad esercitare il suo potere in curva A. E sui radar della Digos, che monitora le frange più estreme del tifo, continua ad apparire come «leader indiscusso» dei Mastiffs. È lui a convocare le riunioni.

GENNY A CAROGNA E HAMSIK GENNY A CAROGNA E HAMSIK

 

È lui ad avere l’ultima parola. È lui a dettare la linea. Il ritorno in scena di Genny ’a carogna nasce domenica sera e ha a che fare con la complessa geografia del tifo della curva A, dove i Mastiffs — seppur meno potenti di un tempo — continuano a restare i capi, gli unici che possono «lanciare» i cori durante la partita. È per questo che, quando durante Napoli-Sampdoria gli ultras del Rione Sanità aggrediscono quelli di Forcella per mandarli via, il gruppo di Gennaro De Tommaso interviene.

 

Accade tutto nella parte bassa della curva, dove c’è l’imbocco per le scale che portano all’uscita: è lì che si regolano i conti, cercando riparo dall’occhio delle telecamere del San Paolo. Una rissa, nulla di più. Ma le risse, in curva, sono mal tollerate. Accendono i riflettori della Digos, rovinano gli affari legati allo spaccio di droga, portano ai Daspo. E, soprattutto, hanno come conseguenza immediata il rafforzamento dei controlli ai tornelli, il che impedirebbe a molti ultras di entrare gratis (come accade adesso) all’interno dello stadio. È per questi motivi che i Mastiffs intervengono per sedare la lite.

 

Sono i capi. Solo che, per la prima volta nella storia della curva, le regole vengono infrante. Il gruppo viene aggredito nel suo settore, ci scappa qualche schiaffo, spuntano fuori anche i coltelli.

 

GENNY A CAROGNA C GENNY A CAROGNA C

Due giorni dopo, martedì, entra in scena De Tommaso. Lui ovviamente parla di «incontro casuale» (e non è stato fermato, non avendo commesso alcun reato), ma gli 007 sono certi che quelle dieci persone che erano con lui siano state chiamate per fornire spiegazioni. Il rischio, senza una risposta a quell’aggressione, è che i Mastiffs perdano potere, scalzati da nuovi gruppi che rivendicano il ruolo di leader della curva. Ed è per questo che De Tommaso ha riunito tutti. Il messaggio è stato esplicito: «Adesso come ci dobbiamo comportare?». Ma non è un messaggio di pace, perché l’alternativa è la reazione — violentissima — da parte dei Mastiffs.

 

A oltre un anno di distanza dalla trattativa dell’Olimpico, insomma, De Tommaso continua a essere quel capo ultras che il gip di Roma Rosaria Monaco il 22 settembre di un anno fa definì, mandandolo agli arresti, «leader carismatico». Uno che «dà direttive al gruppo come un comandante in capo che conduce i propri sottoposti», che «impartisce ordini per il compimento delle attività più pericolose», che regola i «conflitti interni ai tifosi».

 

genny genny

E — sebbene non sia mai stato indagato per associazione mafiosa e non risulti in alcun modo collegato a ciò che sta avvenendo tra Forcella e la Sanità — il suo nome fu citato dal pg di Roma Antonio Marini durante l’ultima inaugurazione dell’anno giudiziario a proposito dell’infiltrazione della criminalità organizzata nel mondo del calcio: «Un episodio di questo tipo si è verificato con Gennaro De Tommaso, un fatto grave e sconcertante».

 

Lui, oggi, è un uomo libero nonostante la condanna a due anni e due mesi emessa il 29 aprile per resistenza a pubblico ufficiale e scavalcamento della recinzione dell’Olimpico. E libero, in fin dei conti, Genny ’a carogna lo è sempre stato, al punto che lo stesso gip romano — nel provvedimento con il quale disponeva gli arresti domiciliari — arrivò a tacciare di «indulgenzialismo diffuso» i magistrati napoletani.

 

GENNIADE GENNIADE

«A Gennaro De Tommaso, pregiudicato e recidivo, sono sempre state concesse attenuanti generiche, sospensione condizionale della condanna e estinzione della pena per indulto, in un’ottica che a parere di chi scrive non si giustifica ed è da aborrire».

 

E in carcere, De Tommaso, effettivamente non c’è mai andato, se non per una notte. La prima volta (agosto 1994) il tribunale per i minorenni lo riconobbe responsabile di rapina aggravata e lesioni personali, ma gli riconobbe le attenuanti generiche e sospese la pena di un anno. Storia analoga nel secondo caso (1997), quando De Tommaso fu condannato per un furto: anche in quell’occasione, infatti, l’imputato ottenne il riconoscimento delle attenuanti generiche e la sospensione della pena di sei mesi. La terza sentenza (2001) lo giudicò colpevole di ricettazione: otto mesi, ma la pena fu poi dichiarata estinta per l’indulto.

 

Genny 'a carognaGenny ‘a carogna

Ora, dopo la condanna per quella serata di follia a Roma, Genny ’a carogna è tornato. E, tra i vicoli del Buvero di Napoli, ha condotto la sua ultima trattativa. Lontana da quelle telecamere che accesero i fari sull’Olimpico. E decisamente più pericolosa.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…