FIGURACCE SPAZIALI – DOPO IL DISASTRO DELL’ESPLOSIONE DEL RAZZO ANTARES, PER LA NASA ARRIVA L’UMILIAZIONE DI DOVER CHIEDERE AIUTO AI CONCORRENTI RUSSI – MA GLI USA NON BOICOTTAVANO MOSCA PER L’UCRAINA?

Vittorio Zucconi per “la Repubblica

 

SONO morti soltanto semi di crisantemo, messi a bordo da studenti di un liceo per esperimenti in orbita, nell’esplosione del razzo Antares, ma un’altra ferita segna il corpo martoriato della Nasa, già figlia adorata e oggi orfana spaziale americana.

esplode missile nasa per iss 8esplode missile nasa per iss 8

 

Non è stata tragedia, la catastrofe del missile costruito da un’azienda privata, la Orbital Science Corporation, e disintegrato dopo sei secondi di volo dall’isola di Wallops sulla costa atlantica della Virginia. Trasportava soltanto rifornimenti per la Stazione Spaziale, piccoli esperimenti scientifici scelti fra i tanti proposti da studenti e forse qualche attrezzatura segreta per le comunicazioni chiesta dal Pentagono. Ma il pensiero che cinquantasette anni dopo lo shock dello Sputnik e quarantacinque dopo la fantastica rimonta americana culminata nell’allunaggio del 1969, la Nasa debba ora chiedere ai russi di spedire un loro missile, please, please, per favore e per soldi, per rifornire i cinque uomini e la donna sospesi in orbita, traccia la rotta amara di un declino.

esplode missile nasa per iss 9esplode missile nasa per iss 9

 

La storia dell’assalto allo spazio extraterrestre lanciato per primi da sovietici e poi raggiunti e superati dagli americani è stata comprensibilmente costellata di fallimenti, imbarazzi, disastri e tragedie. E dove gli Usa hanno sempre dimostrato la propria supremazia rispetto ai concorrenti sovietici e oggi anche cinesi è sempre stato, prima che nella tecnologia, nel coraggio della trasparenza cercata attorno ai propri trionfi e alle proprie catastrofi, sempre la smentita più sonora agli stralunati fedeli della setta del “finto allunaggio”.

 

Centosessantuno lanci dalle piazzole americane sono falliti, quasi sempre sotto l’occhio di telecamere e spesso in diretta, almeno fino a quando esisteva ancora un pubblico disposto a guardarli, da quel tragicomico esordio del Vanguard nel dicembre 1957. Doveva essere la risposta Usa allo sfregio del bip-bip trasmesso dallo Sputnik e si disintegrò da Cape Canaveral dopo un viaggio nello spazio di un metro e 21 centimetri.

esplode missile nasa per iss 3esplode missile nasa per iss 3

 

La morte di cosmonauti, come sono chiamati in Russia, era invece tenuta accuratamente nascosta dal Cremlino, che non trasmetteva mai in diretta i lanci di missili con o senza vita a bordo e fu costretto a fatica ad ammettere la morte del primo uomo ucciso oltre i confini della Terra, Vladimir Komarov. Nascosta a lungo fu anche la straziante agonia della cagnetta Laika, il primo animale nello spazio nel 1957 uccisa probabilmente dal surriscaldamento della sua minuscola cuccia o asfissiata dalla mancanza di ossigeno dopo sei giorni di orbite, che venne tenuta nel vago fino al 2002.

 

Il disastro di Nedelin, quando un missile intercontinentale esplose nel poligono di Baikonur nel1960 uccidendo decine di tecnici e addetti al lancio, fu custodito come un vergognoso segreto di stato fino al 1989.

esplode missile nasa per iss 12esplode missile nasa per iss 12

 

Le tragedia, o i disastri tecnici, della Nasa si sono invece squadernati davanti agli occhi spesso terrorizzati di un pubblico che visse istante per istante l’odissea dell’Apollo XIII alla deriva nel viaggio verso la Luna, l’esplosione della navetta Challenger nel 1986 con i suoi sette a bordo o l’interminabile calvario della gemella Columbia, lentamente disintegrata in diretta, nel rientro, un pezzo e un astronauta alla volta, nel cielo fra il Texas e la Louisiana.

 

Le necessità della propaganda e del duello politico internazionale, alimentate da un senso eccessivo della propria superiorità tecnologica avevano obbligato il governo di Washington e il proprio braccio aereospaziale a non nascondere nulla, o il meno possibile. Il doppio primato, ideologico e materiale, della democrazia sul regime comunista.

esplode missile nasa per iss 1esplode missile nasa per iss 1

 

Il mito dell’infallibilità della bianca signora del cielo, che neppure l’Apollo XIII aveva infranto provando, al contrario, il coraggio degli astronauti e la formidabile capacità di improvvisazione del centro controllo a Houston, fu scosso dalla scoperta che il sacrificio dei sette del Challenger era stato provocato da una guarnizione difettosa e resa fragile dal freddo inaspettato della notte.

 

 La fine del programma Shuttle, definitivamente chiuso nel 2011 con il ritorno sulla Terra di Atlantis e il malinconico funerale, al traino di un pickup verso un museo, sempre in diretta, ha lasciato ora la Nasa senza mezzi propri per raggiungere la Stazione Spaziale, affidata ad aziende private, come la Orbital Space che aveva costruito l’Antares esploso, o alla Soyuz russa.

 

ISSISS

All’apogeo dello sforzo per la corsa alla Luna, negli Anni ‘60, la Nasa era arrivata ad avere oltre 400mila persone al suo servizio, fra dipendenti diretti e “contractor” di società impegnate nella costruzione di vettori e capsule. Oggi, non arriva a 60mila, con un budget di 17 miliardi di dollari, un terzo in valore reale rispetto agli anni caldi e una costante battaglia con l’Amministrazione e il Parlamento sempre più recalcitranti e disposti soltanto a mantenere il bilancio poco sotto l’inflazione, dunque a limarlo anno dopo anno.

 

Neppure l’essersi affidata a fornitori privati, anche in omaggio al credo conservatore secondo i quale i privati possono sempre fare meglio, e a minor costo, del pubblico, ha risparmiato alla Nasa quest’ultima umiliazione pubblica e la sicura “Schadenfreude”, la gioia malvagia per i guai altrui, dei russi, ai quali ora Washington, mentre boicotta Putin, dovrà chiedere un passaggio.

 

Fortunatamente, soltanto cose, oggetti, alimenti, sono stati consumati nella bomba di fuoco, insieme con i crisantemi per Antares, ma torna il ricordo della frase di Alan Shepard, l’astronauta della Mercury, che rispose a chi gli domandò se avesse paura prima del lancio: «Paura no, solo un po’ di preoccupazione al pensiero di essere seduto su un missile costruito dalla società che ha offerto il prezzo più basso per produrlo».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....