FUFFAS! - NON CONTENTO DI AVER INCASSATO UNA PARCELLA DA 20 MILIONI PER UN PROGETTO (SU CUI INDAGA LA CORTE DEI CONTI), FUKSAS SI LAMENTA CON LA REGIONE PIEMONTE REA DI AVER “STRAVOLTO” IL SUO GRATTACIELO

Alessandro Mondo per “la Stampa”

 

Praticamente un turbine. Si è verificato a Torino quando Massimiliano Fuksas ha fatto un blitz nel cantiere del grattacielo che accorperà gli uffici della Regione Piemonte, l’ultima volta fu nel 2012, scrivendo un altro capitolo su un enigma alto 200 metri. Enigma finito sotto i riflettori di Corte dei Conti e della Procura: la prima indaga sulla congruità della parcella riconosciuta al progettista, circa 20 milioni, e sulla mancanza di una nuova gara quando il progetto venne trasferito dall’area Spina uno a quella ex-Fiat Avio; la seconda sulle varianti in corso d’opera e sui subappalti.

fuksas regione piemontefuksas regione piemonte

 

Blitz al cantiere

Ieri mattina abbiamo seguito Fuksas in cantiere. Il tempo di varcare l’ingresso e sgrana gli occhi. Il battuto esterno in pietra di Luserna, come da progetto esecutivo? Abolito. I pilastri di sostegno? Più grandi di quelli calcolati, a scapito della superficie di calpestio. I pavimenti? In cemento e non in legno. Le vetrature che avrebbero dovuto rivestire le pareti interne dei piani? Sostituite con pannelli in cartongesso. Nessuna traccia delle scale mobili previste per collegare l’ingresso al mezzanino.

 

Quando Fuksas capisce che anche il pavimento «verde Alpi», immaginato al piano terra, è rimasto una chimera, esplode: «Vede? Hanno cambiato non solo l’esterno ma anche le finiture interne. Chi ha deciso queste modifiche, e perchè? Dove sono finiti i soldi risparmiati, visto che si tratta di soluzioni a basso costo?». Chiede spiegazioni, senza ottenerle.

 

fuksas regione piemonte grattacielo torinofuksas regione piemonte grattacielo torino

La buona notizia è che il «papà» della torre e Sergio Chiamparino, dopo qualche battibecco a mezzo stampa, hanno deciso di vedersi a quattr’occhi; comune, pare, la volontà di trovare la quadra, chiudendo contenziosi ormai stagionati. La visita al cantiere segna la volontà di Fuksas di riprendere le redini della situazione. «Per salvare il salvabile», dice al cronista una volta sbollita la rabbia.

 

Nodi in sospeso

Anche così, sulla «torre» in costruzione in zona Lingotto parecchie cose non tornano: progettata da Fuksas sulla base di un concorso vinto parecchi anni fa e «disconosciuta» dal medesimo, nel 2013, a seguito di una serie di varianti «migliorative» proposte dall’impresa in corso d’opera. «Varianti di cui non sono stato messo al corrente - protesta l’interessato -, che hanno snaturato il progetto esecutivo». Varianti comunicate a tempo debito ad un ex-esponente del suo studio, replica la giunta-Chiamparino, alle prese con una patata bollente ereditata dalle precedenti amministrazioni. Vai a capire. Un altro interrogativo riguarda la direzione artistica, prevista e poi negata all’architetto.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Le indagini

Le prime scosse, giudiziarie, sono già arrivate: sei indagati per turbativa d’asta e corruzione (tre dei quali funzionari o ex-funzionari dell’ente pubblico); il direttore dei lavori si è dimesso; la Regione si è affidata a due docenti del Politecnico per terminare l’edificio senza nuove sorprese.

 

Una vera matassa, a fronte di numeri con la maiuscola: nel 2012 il grattacielo venne aggiudicato a una cordata di imprese: il prezzo proposto fu di 202,3 milioni rispetto ad una somma base gara di 255,9.

 

Esigua la diminuzione dei costi legata alle varianti: 513 mila euro. Di questi, si legge nella relazione della Regione, «500 mila euro da destinarsi a spese tecniche di progettazione e 13.191 in termini di minor costo a carico della società. Nonchè una diminuzione del tempo di esecuzione dell’opera pari a 60 giorni lavorativi». Cui prodest?

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…