millennials

IL FUTURO DELLA SINISTRA E’ NEI GIOVANI? AVETE FATTO MALE I CONTI - I RAGAZZI ITALIANI SONO I MENO “DE’ SINISTRA” DELL’EUROPA OCCIDENTALE - I NOSTRI UNDER 30 SONO EUROSCETTICI, POCO PROGRESSISTI SUL FRONTE DEI DIRITTI CIVILI E I MENO CONVINTI CHE GLI IMMIGRATI POSSANO RENDERE L'ECONOMIA PIU' FORTE 

Dino Amenduni per https://www.wired.it

 

LONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXIT

“I giovani sono più di sinistra, gli anziani sono più di destra”. È una frase che potrebbe essere un luogo comune, oppure una tendenza storicamente radicata e che oggi sembra avere anche qualche connotazione demografica oltre che anagrafica (basti pensare al comportamento di voto dei cittadini inglesi sulla Brexit o degli americani nella recentissima campagna elettorale per il Midterm). Eppure, questa frase che sembra descrivere una regola quasi universale nelle democrazie avanzate ha la sua autorevole eccezione nell’Europa occidentale: l’Italia.

 

LONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXIT

È ciò che emerge da una recente ricerca svolta nella seconda metà del 2017 e pubblicata dal Pew Research Center, autorevole think tank americano, che ha cercato di verificare la collocazione politica dei cittadini europei più giovani e più adulti proprio con l’obiettivo di verificare se le nuove generazioni sono più progressiste rispetto alla media. I paesi in esame sono Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Svezia e Regno Unito.

 

Il risultato è generalmente in linea con le aspettative: “Le persone più giovani nell’Europa occidentale […] tendono a essere più di sinistra, più progressisti nelle loro idee sociali e politiche, più recettivi nei confronti degli immigrati e più favorevoli nei confronti dell’Unione Europea”, scrivono Laura Silver e Courtney Johnson, le due ricercatrici del Pew che si sono occupate della divulgazione dei risultati della ricerca. In Italia però sono stati registrati alcuni dati che differiscono, e di molto, rispetto all’andamento generale.

millennials

 

In primo luogo, i cittadini sotto i 30 anni che si dichiarano di sinistra sono pari al 28%, ed è la stessa cifra rilevata tra gli over 50. I dati non sono così bassi in termini assoluti (di fatto gli adulti italiani sono i più “di sinistra” nell’Europa Occidentale), ma di certo sono in contraddizione con la tendenza generale.

 

Le altre tre tabelle pubblicate dal Pew Research Center mettono in luce questa tendenza più “conservatrice” dei giovani italiani in modo ancora più profondo. L’orientamento degli under 30 italiani rispetto ai diritti civili è sì più progressista rispetto a quello degli adulti (20 punti in più sul consenso rispetto alla possibilità che una coppia omosessuale adotti bambini, per fare un esempio), ma lo è largamente meno rispetto ai paesi oggetto della ricerca (58% in Italia contro il 73% della Germania, il 79% della Francia, l’84% del Regno Unito e addirittura il 90% della Spagna o della Svezia, nazione che pur aveva fatto registrare dati analoghi rispetto a quelli italiani sulla collocazione politica di giovani e adulti).

millennials3

 

I giovani italiani sono i meno convinti della possibilità che gli immigrati possano rendere la nostra economia più forte sia in termini assoluti (52%, con tutti gli altri paesi che registrano dati più alti di almeno 25 punti percentuale) sia in termini relativi nel confronto generazionale: gli adulti non sono poi così tanto più chiusi sulla specifica questione.

 

Il dato forse più clamoroso riguarda però l’orientamento nei confronti della permanenza del nostro paese all’interno dell’Unione Europea. Non solo gli italiani sono i cittadini più euroscettici in assoluto (come era già stato dimostrato da un recente aggiornamento dei dati dell’Eurobarometro del Parlamento Europeo, i quali indicavano addirittura un’Italia che si muoveva in direzione opposta rispetto alle altre comunità nazionali che compongono l’Europa politica), ma addirittura i giovani riescono ad avere ancora meno fiducia nell’Unione Europea rispetto agli adulti, seppur di pochissimo.

 

MILLENNIALS1

Ironia della sorte: il paese in cui i giovani sono più favorevoli all’Europa rispetto agli adulti è anche quello che ha deciso due anni fa di uscirne, spinto proprio dalla propensione euroscettica delle generazioni più anziane: è il Regno Unito, il cui attaccamento all’Europa è comunque molto superiore a ciò che il Pew registra per l’Italia.

 

Cosa possono suggerire questi dati?

Primo, che in Italia potrebbe non esserci alcun effetto di trascinamento pro-Europa e pro-Euro da parte dei giovani in vista della prossima campagna elettorale per le Europee del maggio 2019. Sarà molto difficile assistere a una polarizzazione generazionale come è accaduto nel caso della Brexit o come è possibile registrare negli Stati Uniti a favore dei democratici.

 

inguaribili millennial

Secondo, mobilitare l’elettorato più giovane per le campagne su temi “di sinistra” continua a essere una buona idea, ma i risultati potrebbero essere assai più modesti rispetto a ciò che si potrebbe ottenere con strategie simili in altri paesi dell’Europa occidentale.

 

Terzo, sembra che il fil rouge che potrebbe spiegare questa tendenza più conservatrice dei giovani italiani sia rappresentato dalla paura del futuro, del diverso e da una certa sensazione di abbandono che i giovani sentono di voler denunciare nei confronti delle istituzioni politiche, Europa in primis;

 

MILLENNIAL ANNOIATI

Premettendo questi dati, in che modo dovrebbero comportarsi le forze progressiste pr riguadagnare la fiducia dei giovani? La “sinistra” deve moderarsi per evitare di perdere il voto della parte più conservatrice dei giovani, o al contrario deve provare a radicalizzare la propria proposta, il proprio linguaggio, i processi di rinnovamento della propria classe dirigente per provare a guidare un processo di slittamento delle opinioni degli elettori più giovani verso posizioni più progressiste?

immigrati senza biglietto

 

Il tema è aperto, e non di facile soluzione, anche se alcune storie provenienti dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti sembrerebbero invitare a un maggiore coraggio.

braccianti1 immigrati

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."