coronavirus tampone germania

INDIETRO TUTTA! - LE REGIONI PIU’ COLPITE DALLA PANDEMIA STANNO FACENDO MENO TAMPONI - E’ L’ACCUSA DELLA FONDAZIONE GIMBE CHE HA FATTO IMBUFALIRE VENETO E LOMBARDIA CHE CONTESTANO LA LETTURA DEI DATI - DAL MONITORAGGIO GIMBE EMERGE CHE SUL FRONTE DEI TAMPONI DIAGNOSTICI, OSSIA QUELLI CHE CONDIZIONANO IL NUMERO DI NUOVI CASI, BEN 9 REGIONI HANNO ARRETRATO, E CHE, TRA IL 23 APRILE E 10 GIUGNO, IL TREND DEI TAMPONI TOTALI RISULTA IN PICCHIATA LIBERA NELLE ULTIME 2 SETTIMANE

Lucilla Vazza per “il Messaggero”

 

la procedura del tampone

La guerra dei tamponi alla vigilia della Fase 3 non prevede esclusioni di colpi. Nel tutti contro tutti di questi giorni a farne le spese la Fondazione Gimbe che, ieri, ha parlato di «indietro tutta» delle Regioni più colpite dalla pandemia sul numero dei tamponi e, nel complesso, di una strategia di tracciamento nella fase 2 ancora «non adeguata» e un calo del 12,6% di esami nelle ultime due settimane.

 

LE REAZIONI

L'affondo ha fatto andare su tutte le furie i governatori di Veneto e Lombardia. Dall'entourage di Fontana si è parlato di «ennesimi, inqualificabili, gravi attacchi contro la Lombardia» che invece «ha fatto 845.618 tamponi, contro i 645.309 fatti complessivamente da Lazio, Campania e Puglia».

le macchine che processano i tamponi

 

A stretto giro la nota a gamba tesa del Veneto che ha contestato la «incomprensibile modalità di calcolo» con la quale la Fondazione Gimbe sia giunta alle sue conclusioni, «che non corrispondono alla realtà» e che, anzi, «l'incremento medio giornaliero dei tamponi per la diagnosi del coronavirus in Veneto, nel periodo 25 aprile-6 giugno rispetto al periodo precedente (21/2-24/4) è stato del 103%». A queste critiche risponde il presidente Nino Cartabellotta che invita semplicemente a leggere i dati: «Le analisi indipendenti della Fondazione GIMBE hanno valutato le variazioni assolute nel numero dei tamponi diagnostici eseguite dalle Regioni nella settimana 3-10 giugno».

 

IL MONITORAGGIO

tampone

Dal monitoraggio Gimbe emerge che sul fronte dei tamponi diagnostici, ossia quelli che condizionano il numero di nuovi casi, ben 9 Regioni hanno arretrato ulteriormente, e che, tra il 23 aprile e 10 giugno, il trend dei tamponi totali risulta in picchiata libera nelle ultime 2 settimane (complessivamente -12,6%). Per la Fondazione «il trend dei tamponi diagnostici è crollato del 20,7% in prossimità delle riaperture del 4 maggio, per poi risalire e precipitare nuovamente del 18,1% in vista delle riaperture del 3 giugno.

 

 Nell'ultima settimana si assiste a un lieve rialzo (+4,6%)». «L'incremento complessivo del 4,6% (+9.431) nella settimana 4-10 giugno, rispetto a quella precedente - conclude l'analisi - non è il risultato di comportamenti omogenei su tutto il territorio nazionale: infatti, mentre 12 Regioni e Province Autonome fanno registrare un incremento assoluto dei tamponi diagnostici, nelle rimanenti 9 si attesta una ulteriore riduzione».

 

I NUMERI

tampone

Mette in guardia dalla guerra dei numeri Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, «può infatti dipendere dal fatto che i tamponi sono stati fatti soprattutto ai sintomatici». Il calo dei tamponi è confermato anche dall'Istant Report Altems dell'università Cattolica: «Il trend nazionale è in diminuzione: rispetto alla settimana scorsa, in Italia il tasso per 100.000 abitanti è passato da 7,00 a 5,90» e specifica «il tasso settimanale più basso si registra in Campania (è di 2,38 tamponi per mille abitanti nell'ultima settimana); il tasso più alto in Veneto (14,64 per mille), mentre il Lazio si ferma a 3,31, sotto la media nazionale».

 

Butta acqua sul fuoco il virologo dell'Università di Milano, Fabrizio Pregliasco, che invita a considerare le riflessioni dei centri studi come «uno stimolo a fare meglio, perché quella del tracciamento è la sfida del momento. Rispetto al passato - spiega - c'è una maggiore efficacia e un'efficienza nella gestione dei tamponi e lo vedo anche nel mio ospedale. L'aumento dei casi è un segno di migliore capacità di intercettazione di casi. Tutto questo, però, ci dice che non dobbiamo mollare con i tamponi e il tracciamento dei contatti. Guai a pensare di essere fuori pericolo».

COME SI ESEGUE UN TAMPONE 1 DI 2

 

E l'invito alla prudenza arriva dal ministro della Salute, che nell'informativa suo intervento in Parlamento ha sottolineato che: «La strada è quella giusta ma il nemico non è vinto» e che per questo «bisogna rafforzare l'attività di screening e contact tracing, consolidando l'analisi sierologica e tenendo alto il numero dei tamponi», il monito è chiaro: «Non esiteremo a prendere nuovi provvedimenti restrittivi e rigorosi, qualora fosse necessario».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…