caselli andreotti

“ANDREOTTI NON E’ MAI STATO ASSOLTO” - GIAN CARLO CASELLI SCRIVE AL “CORRIERE” E RISPONDE AD ANTONIO POLITO CHE AVEVA EVOCATO LA “SCONFITTA” DELLA PROCURA DI PALERMO AL PROCESSO CONTRO “IL DIVO GIULIO”: “PER ANDREOTTI FINO AL 1980 RISULTA ‘RAVVISABILE’ E QUINDI ‘COMMESSO’ IL REATO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA. SOLO DOPO QUELL’ANNO I GIUDICI PARLANO DI ASSOLUZIONE MA IN FORMA DUBITATIVA…” - LA REPLICA DI POLITO

GianCarlo Caselli e moglie

Lettera di Gian Carlo Caselli al “Corriere della Sera”

 

Caro direttore, nel suo interessante articolo «Andreotti l'extraterreno» Antonio Polito mi chiama in causa a proposito del processo contro l'insigne senatore istruito dalla procura di Palermo che ho avuto l'onore di dirigere. Sostiene Polito che «i procuratori che lo portarono davanti al giudice, in primis Gian Carlo Caselli, negano di essere stati sconfitti dal processo».

 

antonio polito

Lo ammetto, sono intervenuto più volte commentando l'esito del processo: ma non per negare una sconfitta, piuttosto per un'esigenza di verità. Con il collega Guido Lo Forte ho scritto anche un libro intitolato appunto «La verità sul processo Andreotti» (ed. Laterza). In breve: la Cassazione con sentenza del 28.12.04 ha confermato in via definitiva la decisione della Corte d'appello di Palermo (2.5.03), nel cui dispositivo si decreta «non doversi proedere in ordine al reato di associazione a delinquere [con Cosa nostra] commesso fino alla primavera del 1980 per essere lo stesso reato estinto per prescrizione».

 

È su questa base - per altro ricordata da Polito - che è difficile accettare il suo invito a prendere finalmente atto che «un'assoluzione è un' assoluzione». Perché la formula «assolto per aver commesso il reato» non esiste in natura. È un ossimoro da vertigine. Soltanto dopo il 1980 Appello e Cassazione parlano di assoluzione, ma in forma dubitativa, essendo evidente che non viene esclusa per nulla la sussistenza del fatto. Ma fino al 1980 risulta «ravvisabile» e quindi «commesso» il reato ascritto.

PAPA PIO XII E GIULIO ANDREOTTI

 

E non si tratta di poca cosa. Sta scritto in sentenza che l' imputato «con la sua condotta ha, non senza personale tornaconto, consapevolmente e deliberatamente coltivato una stabile relazione con il sodalizio criminale [Cosa nostra] ed arrecato, comunque, allo stesso un contributo rafforzativo manifestando la sua disponibilità a favorire i mafiosi».

 

Di tale condotta, prove alla mano, han fatto parte due incontri di Andreotti con il boss dei boss Stefano Bontate, avvenuti in Sicilia per discutere «vicende particolarmente delicate e fatti criminali gravissimi» riguardanti Piersanti Mattarella: un politico democristiano di specchiata onestà, impegnato in un' opera di moralizzazione che l'aveva posto in conflitto con la mafia, che perciò lo uccise il 6 gennaio 1980. Senza che Andreotti - rileva la sentenza - abbia mai denunziato «elementi utili a far luce [sull'omicidio] di cui era venuto a conoscenza in dipendenza di diretti contatti con i mafiosi».

ANNA MAGNANI E GIULIO ANDREOTTI

 

Ma il processo di Palermo va iscritto nella più ampia cornice del patto di scambio politico-mafioso, dell' aggiustamento dei processi e delle relazioni pericolose tra mafia, politica, imprenditoria e massoneria. Al riguardo il processo offre una mole imponente di informazioni sulla cosiddetta «criminalità dei potenti», categoria criminologica che riguarda le modalità con cui segmenti della classe dirigente hanno gestito il potere nel corso di molti decenni, modalità che nel processo risultano evidenziate - oltre che dalla tragedia di Mattarella - dalle vicende di Ciancimino padre, dei cugini Salvo e di Lima (che erano con Andreotti negli incontri con Bontate) e di Michele Sindona.

GIULIO ANDREOTTI BALLA LA TARANTELLA

Dunque, al di là del verdetto tecnico, dal processo emerge una verità da leggere in filigrana che pone un problema di democrazia. Disconoscere i fatti gravi e concreti posti a base del processo equivale a svuotare di significato negativo i rapporti fra mafia e politica. Determinando di fatto una loro legittimazione: non solo per il passato , ma anche per il presente ed il futuro. Per la democrazia un pessimo servizio.

 

GIULIO ANDREOTTI E ARAFAT

Risposta di Antonio Polito

Ringrazio il dottor Caselli per l'ampia ricostruzione storica. In quanto all'esito processuale potremmo convenire, se è d'accordo, su un compromesso: diciamo che Andreotti è stato «non condannato».

GIULIO ANDREOTTI CON IL COPRICAPO ARABO GIULIO ANDREOTTIGIULIO ANDREOTTI E IL MALORE IN DIRETTA TVGIULIO ANDREOTTI CON IL COPRICAPO ARABO

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...