maria luisa villa roberto burioni

“GLI SCIENZIATI NON SONO IL CLERO LAICO, I TONI DI BURIONI FANNO SOLO DANNI” - L’IMMUNOLOGA MARIA LUISA VILLA FA A PEZZI LA RETORICA DEL “CASTIGATORE DI SOMARI”: “NON SIAMO PIÙ NELL'EPOCA DEL POSITIVISMO. SAPPIAMO DI POTER SBAGLIARE. E DOBBIAMO IMPARARE A RISPONDERE AI DUBBI DELLA GENTE…SE VOGLIAMO CONVINCERE I NO VAX AD APPREZZARE I VACCINI, CONVIENE PRENDERLI DI PETTO IN QUESTO MODO? DECISAMENTE NO…”

Francesco Borgonovo per “la Verità”

 

MARIA LUISA VILLA

Maria Luisa Villa ha scritto uno dei saggi più interessanti e intelligenti attualmente disponibili nelle librerie italiane. Si intitola Scienza è democrazia (Guerini editore) e tocca alcuni degli argomenti che arroventano il dibattito culturale e politico contemporaneo. È un volume agile, denso ma facile da leggere, che prosegue il discorso iniziato con il precedente La scienza sa di non sapere, per questo funziona, uscito nel 2016.

 

La Villa è una scienziata autorevole. Fino al 2010 ha insegnato come professore ordinario di Immunologia all'Università degli studi di Milano, dove ha diretto la Scuola di dottorato in medicina molecolare. Socia corrispondente dell' Accademia della Crusca dal 2013, dal 2009 è associata di ricerca all' Istituto di tecnologie biomediche del Cnr.

 

Al lungo curriculum, questa scienziata unisce un piglio non comune e la capacità di dire cose piuttosto lontane dall'opinione prevalente. Anzi, diciamola come va detta: le parole di Maria Luisa Villa sono un vaccino indispensabile per contrastare il burionismo dominante, ovvero la tendenza di alcuni scienziati (a partire dal celebre Roberto Burioni) a svillaneggiare il «popolo bue» brandendo la scienza come una mannaia.

ROBERTO BURIONI

 

Nei giorni scorsi, anche Beppe Grillo ha sottoscritto il «Patto trasversale per la scienza» proposto dal virologo Roberto Burioni in collaborazione con l'immunologo Guido Silvestri. Ha letto quel manifesto? Che cosa ne pensa?

«Ho letto il manifesto, ho visto i nomi di quelli che l'hanno firmato. Dice anche cose sacrosante, ma le dice con un tono che ricorda lo scientismo in auge fino ai primi decenni del Novecento. Il fatto è che, da allora, l'atteggiamento degli scienziati è molto cambiato.

Ormai la scienza conosce i suoi limiti, sa che non può dare risposte assolute e definitive.

 

Certo, la scienza può dare risposte importanti, ma non può impancarsi ed essere com'era, appunto, all'epoca dello scientismo. Gli scienziati non possono essere, come diceva Francis Galton, un clero laico. C'è stato un momento nella storia in cui gli scienziati si credevano sostituti di Dio in Terra. Ecco, il tono del documento che ha citato mi ricorda quel momento».

IL TWEET DI ROBERTO BURIONI SULLE DONNE BRUTTE

 

È un tono che, tuttavia, sembra andare molto di moda.

«È un tono che piace molto. Piace soprattutto a voi della carta stampata, ai mezzi di comunicazione. La domanda è: questo tono è utile, serve?».

 

Appunto: serve?

«Se, per esempio, vogliamo convincere i No vax ad apprezzare i vaccini, conviene prenderli di petto in questo modo? Decisamente no. E non lo dico io».

 

Chi lo dice?

«Sulle principali riviste scientifiche internazionali escono a getto continuo articoli che affrontano questo argomento. Tutti spiegano che non è utile prendere di petto coloro che contestano. Bisogna utilizzare altri modi. La cosa migliore è essere onesti».

 

In che senso?

«A un genitore che ha dubbi sui vaccini è meglio spiegare che i vaccini vengono controllati su milioni di persone, chiarire come funzionano e come vengono sviluppati. Poi bisogna spiegare che nessuno strumento tecnologico è veramente a rischio zero. È più utile spiegare che i rischi, anche per i vaccini, ci sono. Tuttavia, in genere sono reversibili e rarissimi. Un discorso di questo genere è molto più utile a convincere chi ha dubbi. Si ascoltano molto di più discorsi di questo tipo che quelli in stile "congiura dei somari". Lo dicono riviste scientifiche come Nature e Science, tra le altre».

 

roberto burioni da fabio fazio

La congiura dei somari, per inciso, è un pamphlet firmato da Roberto Burioni. Molto indicativo dell' atteggiamento esibito da alcuni scienziati.

«Mi stupisco che in Italia si sia preferito questo tipo di approccio. Chi lo segue diventa famoso, chi ha posizioni diverse no. Sarebbe bene, però, che chi fa divulgazione distinguesse tra la scienza e le applicazioni delle conoscenze scientifiche. In particolare, bisogna fare attenzione ai concetti di pericolo e di rischio».

 

MANIFESTO NO VAX MODENA

Si spieghi meglio.

«Quelli che discutono di vaccini - pro-vax o no-vax - non trattano di scienza, ma di valutazione del rischio connesso all' applicazione di conoscenze scientifiche. Ci sono due concetti cardine che vengono regolarmente confusi: il pericolo (danger, hazard), che è la proprietà intrinseca dell' agente in esame di poter produrre effetti dannosi, e il rischio (risk) che implica un' opzione che può essere semplicemente accettata o direttamente imposta. In poche parole, il rischio è una cosa molto diversa dalla conoscenza scientifica, e nella sua valutazione entrano componenti che non hanno a che fare solo con la scienza».

 

La valutazione definitiva, utilizza i dati scientifici ma spetta alla politica, insomma.

no vax

«Lo scienziato atomico Alvin Weinberg in un articolo del 1972 intitolato Science and Trans-Science, segnalava l' esistenza di una zona grigia tra scienza e politica. Una zona in cui si collocano le domande "che possono essere poste alla scienza ma non possono trovare risposte nella scienza stessa".

 

Weinberg denominò questa area grigia trans-scienza. Ci sono domande le cui risposte implicano componenti etiche e politiche, e che per questo motivo richiedono l' intervento dei decisori politici. Questi sono concetti che andrebbero definiti con molta chiarezza invece i mass media li ignorano».

 

La sensazione è che oggi la scienza sia utilizzata per fare politica. Proprio come nel caso del manifesto che citavamo prima. La scienza diventa strumento di propaganda, un modo per dividere i buoni illuminati dai cattivi "anti scienza". Ricordo un manifesto del Partito democratico con lo slogan «Vota la scienza», tanto per fare un esempio.

«A che cosa serve una cosa del genere? Tutti stanno con la scienza. Qui parliamo di applicazioni della scienza, semmai. Qui parliamo, come dicevo, di valutazione del rischio.

Lo scienziato può dire la sua sulla ricerca, ma per stabilire se un rischio è accettabile devono essere coinvolti i decisori politici».

NO VAX

 

Quindi sui vaccini deve decidere la politica.

«Ma certo. La legge mica la firma Burioni, l'ha firmata la ministra. Così funziona la democrazia».

 

Non la pensano tutti così. Ci sono scienziati che si presentano come i detentori della verità definitiva anche nel campo delle applicazioni tecnologiche.

«Questa è roba da scientismo. Non si fa più così. Bisogna sottrarre la scienza a questo tipo di strumentalizzazione. Sul New York Times, nell' agosto scorso, Melinda Wenner Moyer ha scritto un articolo molto interessante. Diceva che i critici dei vaccini tengono gli scienziati in ostaggio».

 

Ovvero?

«Molti scienziati hanno paura ad esprimere dubbi su questo o quel vaccino, perché se lo fanno vengono immediatamente inserite nei ranghi dei No vax. La pacata espressione di dubbi mirati a qualche particolare problema basta a farsi etichettare come No vax. Anche io verrò criticata per il solo fatto di aver parlato con lei. Siamo ostaggio di questa scienza gridata per slogan».

 

NO VAX

Questo però non dipende solo dai No vax. Anzi, mi sembra che spesso siano i «difensori della scienza» ad accusare chi non la pensa come loro di essere un pericoloso oscurantista.

«Ma certo. C'è una aggressività verbale a cui si risponde con altra aggressività. Dal punto di vista scientifico nessuno ci guadagna niente, e chi era contrario ai vaccini si incavola ancora di più».

 

Per uscire da questo circolo vizioso lei cita una antica massima.

«Sì, una frase di origine russa, preferita da Lenin e amata poi da Ronald Reagan, che la utilizzava molto spesso. Dice: fidati ma verifica (trust but verify). Parti con la fiducia, ma verifica. Se non hai gli strumenti, fidati degli esperti. La scienza rimane ancora la fonte più autorevole di conoscenza nella comunicazione del rischio ma le sue indicazioni devono sottostare a un continuo confronto con le molteplici parti interessate alla sua gestione».

 

Certo che se gli esperti sono un po' arroganti e ti danno del somaro fidarsi è difficile...

«Ecco. La competenza comunicativa degli scienziati deve continuare a privilegiare la capacità di discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale, abbandonando al contempo le pretese di educare astrattamente dall' alto per accogliere le forme più inclusive della comunicazione persuasiva basata sul dialogo e sul concreto contesto dove il rischio è percepito dal pubblico. Il mondo attuale è complesso, e gli scienziati devono imparare a trasmettere il senso di questa complessità nelle risposte ai quesiti che la società inevitabilmente continua a proporre».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)