boccassini colombo greco borrelli

LEZIONE DI GRECO - PER LA GUIDA DELLA PROCURA DI MILANO IL FAVORITO E’ FRANCESCO GRECO: LA SUA AUDIZIONE HA CONVINTO IL CSM - GIOVANNI MELILLO, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, RESTA IL RIVALE PIÙ QUOTATO IN CASO DI SOLUZIONE “ESTERNA”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

Ha parlato più a lungo degli altri candidati, rispondendo a diverse domande e lasciando una sensazione di «grande solidità» che sembra confermare l’impressione che sia lui, Francesco Greco, il favorito per la guida della Procura di Milano.

 

L’attuale procuratore aggiunto s’è soffermato sul fenomeno della corruzione (definendolo «reato contro l’economia», più che contro la pubblica amministrazione), ma ha affrontato anche il tema della ‘ndrangheta in Lombardia e delle altre organizzazioni criminali (con particolare riguardo alle ricadute sul tessuto economico); senza però trascurare i cosiddetti «affari semplici», cioè l’illegalità diffusa che merita pari attenzione all’interno dei dipartimenti dedicati alle diverse tipologie di reati. E ha fornito indicazioni di tipo organizzativo, anche in relazione a necessità e fenomeni specifici della realtà milanese.

 

FRANCESCO GRECO MARCO TRAVAGLIO FRANCESCO GRECO MARCO TRAVAGLIO

I nove concorrenti per il posto di procuratore considerato più importante (e politicamente «sensibile») fra quelli da assegnare sono sfilati ieri davanti alla commissione Incarichi direttivi del Consiglio superiore della magistratura, senza distinzioni fra nomi più o meno quotati.

 

Ilda Boccassini Ilda Boccassini

Ma in chi ascoltava le differenze erano ben presenti. Forse anche per questo, consapevole che la sua candidatura non è mai stata presa in seria considerazione perché considerata «divisiva», l’altro procuratore aggiunto Ilda Boccassini ha voluto sottolineare il proprio attaccamento ai valori di autonomia e indipendenza della magistratura.

 

Ricordando i prezzi pagati personalmente quando chiese di essere trasferita in Sicilia all’indomani delle stragi di mafia, e di avere in seguito portato avanti doverose indagini su corruzione e mafia senza mai guardare all’appartenenza politica di inquisiti e imputati. Come prevede la legge.

 

GIOVANNI MELILLOGIOVANNI MELILLO

Il candidato che realmente compete con Greco, tuttavia, è Giovanni Melillo, oggi capo di gabinetto del ministro della Giustizia, il quale s’è concentrato sulla necessità di trasparenza nell’organizzazione dell’ufficio e nella mobilità interna; col risultato di fare presa su coloro (e ce ne sono) che preferirebbero una scelta esterna all’ufficio, per dare un segno di discontinuità rispetto a un passato che ha registrato qualche turbolenza.

 

Ma la provenienza da un incarico di stretta collaborazione governativa, è un problema considerato insormontabile (sul piano dell’immagine non personale) dal suo stesso gruppo di appartenenza, la «sinistra giudiziaria» di Area. Uno scoglio superabile solo con l’unanimità dei voti, o quasi; raggiungibile attraverso ripensamenti che, sebbene sempre possibili, sono al momento ritenuti improbabili.

 

NICOLA GRATTERINICOLA GRATTERI

Ecco perché, oltre a Melillo, conserva qualche residua chance Giuseppe Amato (procuratore di Trento, della corrente «centrista» Unità per la costituzione), che però ha fatto domanda anche per la Procura di Bologna, dove sembra favorito. Pure l’altro candidato «milanese», Alberto Nobili, ha suscitato buone impressioni, come il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri (ma è stato già proposto per Catanzaro). E così i procuratori di Nuoro e Bergamo, Andrea Garau e Massimo Meroni, insieme a Cuno Tarfusser, ex procuratore di Bolzano ora in servizio alla Corte internazionale dell’Aja; tutti sono considerati fuori gioco, però.

 

Tra oggi e domani la commissione avvierà il dibattito, nel quale le varie componenti dovranno scoprire le carte ed esprimere le loro preferenze. Una discussione dall’esito non scontato, in cui non si possono escludere «contrattazioni» fra correnti e gruppi (compresi i «laici» dei due schieramenti politici), e colpi di scena. Il voto sui nomi da portare in plenum è previsto dopo Pasqua, ma potrebbe essere anticipato a questa settimana.

 

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…