MA È COSÌ FACILE FREGARSI TRE QUADRI DEL ‘400 AL CASTELLO SFORZESCO? CERTO: NELLA TECA NON C’ERANO NÉ ANTIFURTI, NÉ TELECAMERE - PERCHÉ LA DENUNCIA ALLA POLIZIA È AVVENUTA 5 ORE DOPO? - LA PISTA DEL DIPENDENTE INFEDELE

Simone Bianchin e Ilaria Carra per “La Repubblica

 

castello sforzescocastello sforzesco

La denuncia alla polizia arriva cinque ore dopo che la sorveglianza privata, al Castello Sforzesco, si era accorta del furto dei tre quadri. Tre tavolette di legno, da soffitto, 25 per 25 centimetri l’una, dipinte alla fine del 1400 da un anonimo cremonese. Quindicimila euro il prezzo di mercato, ma il valore storico e artistico sarebbe più alto, intorno ai 75mila euro in tutto. Tre le piste degli investigatori: furto su commissione (la più considerata dal Comune, proprietario delle opere), la bravata di un turista, un dipendente infedele.
 

castello sforzesco furtocastello sforzesco furto

Ma le indagini sono complicate dal ritardo della denuncia. Sono le otto di sabato sera quando una responsabile si presenta al commissariato Centro di polizia, che è chiuso, e citofona al corpo di guardia. Dice che alle tre del pomeriggio si sono accorti della sparizione dei quadri: «Sono rimasto esterrefatto che sia venuta da noi alle 20, cinque ore dopo», spiega Carmine Mele, responsabile della squadra investigativa.

 

castello sforzesco dipinti rubaticastello sforzesco dipinti rubati

Per il Comune «non c’è stato alcun ritardo nel dare l’allarme alla polizia. Il comando dei
custodi ha segnalato la sparizione alle 15.50 e successivamente è stato correttamente rispettato il protocollo», che prevede di fare un inventario e di controllare che l’opera mancante non sia stata spostata per «sopravvenute esigenze di restauro». Tuttavia, la polizia conosce i fatti alle 20 e spedisce al Castello una volante quando gli agenti ormai si sono persi ogni possibile testimonianza: «Qualcuno poteva raccontarci di aver notato movimenti sospetti». Ora si cercano filmati utili e impronte digitali.
 

castello sforzesco dipinti 2castello sforzesco dipinti 2

Il colpo d’agosto solleva il tema sicurezza per le opere conservate al Castello. Non esistono antifurti, né sensori alle pareti che diano l’allarme se un quadro viene staccato. I pezzi più pregiati sono protetti da teche di vetro. Un allarme generale viene inserito di notte e, oltre a quelle agli ingressi, ci sono 270 telecamere. Nessuna, però, è puntata sulla parete del furto, nella sala 17, che ospita la pinacoteca e mobili e sculture lignee.

 

Il controllo è affidato quasi totalmente ai custodi. Uno per sala, di norma. L’altro giorno il custode della 17 doveva controllarne anche altre tre. Lui, la curatrice e la responsabile del Castello sono invitati a tornare oggi in commissariato: dovranno dire anche se c’è qualche dipendente scontento, o in odore di licenziamento, o che abbia assunto ultimamente comportamenti sospetti.
 

castello sforzesco castello sforzesco

Le stanze espositive sono 38, a volte alcune sono chiuse, altre in allestimento. E finisce così che oggi a fare la guardia ai gioielli del cuore monumentale di Milano ci siano 28 vigilanti fissi e una quindicina tra la biglietteria, i punti di controllo, i cortili. E l’estate, con i turisti — quasi 50mila persone tra luglio e agosto — è un periodo critico. «Difatti d’estate prevediamo più custodi — dice il direttore dei musei civici del Comune di Milano, Claudio Salsi — L’edificio, storico e delicato, non è nato come un museo e non è facile da gestire proprio per la sua ampiezza. A breve avremo trenta nuovi addetti in tutta la rete, ma non basteranno e dovremmo sempre chiedere rinforzi a una cooperativa».
 

giuliano pisapiagiuliano pisapia

L’ultimo furto nelle stanze della fortezza di Milano risale agli anni 90, racconta Salsi: da una sala chiusa al pubblico sparì una rarissima pendola neoclassica, un mese dopo ritrovata malconcia nel cortile. «Rubare un’opera da museo e pensare di piazzarla, oggi, è pura follia, oltre che un segno di inciviltà», aggiunge Salsi. Che fare, allora, per difendere meglio la fortezza milanese? «Abbiamo in programma dall’autunno un guardaroba obbligatorio — annuncia la curatrice dei musei del Castello, Francesca Tasso — e più telecamere ». Attualmente sono 940 quelle che monitorano le opere d’arte nei musei civici milanesi, secondo il Comune «in linea con gli standard internazionali».
 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…