demenza

IL MALE DEL SECOLO? LA DEMENZA. MA SI PUÒ GUARIRE: ECCO COME – MELANIA RIZZOLI: IL DISTURBO NON COLPISCE SOLO GLI ANZIANI MA ANCHE I GIOVANI A CAUSA DELLA DROGA, DELL’ALCOL, DELLA DEPRESSIONE E DELLA TIROIDE – LA PRIMA TERAPIA PREVENTIVA PER ESCLUDERE LA DEMENZA E’ QUELLA DI…

demenza

Melania Rizzoli per “Libero Quotidiano”

 

La demenza non è una malattia, ma una sintomatologia neurologica generica che descrive una vasta gamma di sintomi associati al declino di diverse abilità cerebrali, sufficientemente gravi da ridurre la capacità di una persona di essere autonoma, di svolgere le attività quotidiane, e può essere una sindrome progressiva o reversibile.

 

demenza

La demenza è quindi un disturbo, causato da una malattia, delle funzioni intellettive che in precedenza erano intatte, come per esempio la memoria, il linguaggio, il pensiero astratto, la capacità critica e l' orientamento temporo-spaziale, senza però che venga intaccato lo stato di coscienza, che resta sempre vigile.

 

La demenza è spesso erroneamente definita "senile", il che riflette la convinzione, un tempo molto diffusa, ma sbagliata, che un progressivo deficit mentale rappresenti una caratteristica tipica dell' invecchiamento, quella che una volta veniva definita "arteriosclerosi", mentre invece non è affatto una parte inevitabile o inesorabile dell' età avanzata, perché sono diverse le patologie che possono causare demenza transitoria, in soggetti giovani, come per esempio alcuni problemi tiroidei, quelli dovuti a carenze vitaminiche essenziali, o l' abuso di sostanze stupefacenti.

melania rizzoli

 

Un malinteso comune è quello di identificare l' Alzheimer con la demenza, che invece è il suo sintomo più comune, insieme alla perdita della memoria, ma non sono affatto la stessa cosa, perché l' Alzheimer è una malattia degenerativa del cervello non reversibile, cioè progressiva, mentre la demenza è un sintomo generico che può essere causato da malattie vascolari, infettive, traumatiche, tossiche o tumorali dell' encefalo, molte delle quali possono regredire e guarire.

 

Dopo un ictus infatti, una grave carenza di vitamina B12 o durante una meningite per esempio, interviene quasi sempre la demenza con i suoi sintomi, per la forte sofferenza cerebrale, ma se queste patologie vengono curate e guarite, guarisce anche la demenza, che invece non può essere corretta con le patologie degenerative del cervello, la più nota delle quali è appunto l' Alzheimer.

 

CRISI GLOBALE

demenza

La demenza comunque è molto diffusa, si prefigura come una delle crisi globali a livello sanitario e sociale più significative del XXI secolo, se si pensa che ogni 3 secondi una persona si ammala di questa patologia che nel mondo colpisce quasi 50milioni di persone, che i casi stimati in Italia sono circa 1 milione e mezzo, e che la maggior parte delle persone con questa sintomatologia deve ancora ricevere una diagnosi.

 

L' espressione comune "sei un demente", usata spesso a sproposito per sottolineare la ridotta capacità di intendere di un interlocutore, oltre che offensiva è errata, perché per parlare clinicamente di demenza devono essere presenti almeno due funzioni mentali, tra le seguenti, significativamente compromesse, quali la difficoltà di memoria, di comunicazione e linguaggio, di ragionamento e di giudizio, con alterazione della capacità di concentrarsi e di prestare attenzione.

DEMENZA SENILE

 

Le cause della demenza dipendono dai danni subiti dalle cellule cerebrali che perdono la capacità di comunicare tra loro, compromettendo il pensiero, le sensazioni ed il comportamento, ma uno dei sintomi principali e precoci è quasi sempre lo scadimento della memoria a breve termine, quando per esempio ci si dimentica dove si è lasciata la borsa o il portafogli, quando non ci si ricorda degli appuntamenti o di pagare le bollette, o quando non si rammentano più i nomi delle persone o non si ritrova la via per tornare a casa. Altre manifestazioni frequenti sono le oscillazioni dell' umore, la labilità emotiva, ed i pazienti diventano sempre più irritabili, ostili e agitati, specialmente nelle occasioni in cui si rendono conto del loro deterioramento cognitivo che non riescono più a controllare.

 

La regione del cervello chiamata ippocampo è il centro del l' apprendimento e della memoria, e le cellule di questa regione sono le prime ad essere danneggiate, ecco perché la perdita della memoria è spesso uno dei primi sintomi del morbo di Alzheimer, ed una diagnosi precoce permetterebbe di ottenere il massimo beneficio terapeutico. Purtroppo, non esistendo alcun esame specifico, strumentale o di laboratorio, per determinare subito se qualcuno soffre di demenza, le diagnosi sono spesso tardive, si perde tempo a stabilire l' esatto tipo di deficit encefalico, mentre i sintomi e i mutamenti cerebrali delle diverse forme demenziali possono sovrapporsi, ritardandone la cura.

DEMENZA SENILE 2

 

Il trattamento della demenza infatti, dipende dalla causa, e nelle forme più avanzate, incluso il morbo di Alzheimer, non vi è alcuna terapia che rallenti od arresti la progressione della malattia ed il suo decorso clinico, ma ci sono farmaci che possono, per un certo lasso di tempo, migliorare i sintomi.

 

La ricerca sulla demenza è indietro rispetto a quella di molte altre patologie, perché oltre alle difficoltà da superare, c' è anche il luogo comune di pensare che la demenza sia una conseguenza inevitabile nella vecchiaia, che sia invalidante ma innocua, che non causi la morte, e quindi c' è molta meno propensione a sostenere e finanziare la ricerca scientifica rispetto a patologie più emozionali come il cancro. Invece un cervello colpito dal morbo di Alzheimer arriva a pesare 140 grammi in meno rispetto ad uno sano o non affetto, più o meno il peso di un' arancia, perché la degenerazione cerebrale determina una atrofia dei tessuti, che vengono "persi" e distrutti insieme alla memoria.

 

TUTTI A RISCHIO

demenza

La demenza può colpire chiunque, ma l' età è certamente il più grande fattore di rischio, dal momento che chi ne soffre sono generalmente persone anziane, ma non è una componente normale dell' invecchiamento, perché la maggior parte degli anziani non ne viene affetta, e non presenta deficit cognitivi o mnemonici. In età senile infatti, compare spesso la "smemoratezza benigna", ovvero la lieve perdita di memoria dovuta al rallentamento delle funzioni neuronali, che va differenziata dalla demenza, poiché non associata ad altri deficit cerebrali.

 

melania rizzoli

Il buon funzionamento del cuore e della pressione sanguigna è molto importante per la corretta ossigenazione cerebrale e per evitare questo disturbo, ed infatti i cardiopatici cronici sono i pazienti più a rischio di demenza, perché i danni vascolari possono provocare piccoli infarti ripetuti che portano alla distruzione progressiva del tessuto cerebrale, ma anche la depressione, che tende ad inattivare il cervello, può favorirne l' insorgenza, come anche l' insonnia, il sonno interrotto, e l' assunzione ripetuta di sostanze psicotrope e di alcol.

 

La demenza di regola insorge dopo i 65 anni, ma il paradosso è che dopo gli 85 anni i casi di demenza diminuiscono drasticamente, a conferma che la quota di pazienti senior che arriva sana a questa età, ne resta indenne.

neurofilamenti del cervello

 

I grandi vecchi del nostro secolo, da Indro Montanelli ad Andrea Camilleri, da Piero Angela ad Ennio Morricone, e tutti coloro che hanno sempre tenuto attivo il loro cervello, hanno di conseguenza evitato la demenza, a dimostrazione che allenare quotidianamente l' encefalo è la prima terapia preventiva per escludere dalla nostra vecchiaia questo male del secolo.

melania rizzolimelania rizzoli

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?